Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

08 luglio 2004

Un locale commerciale dato in locazione con regolare contratto di affitto registrato, in cui l'affittuario risulta moroso e insolvente da 4 anni...Il proprietario può inoltrare domanda di rimborso sui versamenti ICI effettuati regolarmente? Se si in base a quale Legge?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 luglio 2004

Il Comune ha approvato nel mese di settembre 2003 una variante al Piano di Fabbricazione prevedendo nuove zone fabbricabili. Non sono state inviate le comunicazioni ai sensi dell'art. 31 comma 20 della finanziaria 2003. Gradiremmo capire se tale omissione può pregiudicare la pretesa tributaria relativamente all'ICI 2004 e al 2003.Al fine di approfondire, si richiedono i riferimenti normativi, giurisprudenziali o di prassi sulla materia.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 luglio 2004

Una contribuente Ici è stata accertata correttamente per l'anno 1999, chiede che l'atto sia annullato perché l'immobile è stato ipotecato fino ad essere stato messo all'asta nel 2004, il comune sostiene che il titolo di proprietà e quindi il presupposto passiva dell'imposta sussiste nonostante l'ipoteca, ci sono delle fonti a sostegno di questa tesi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 giugno 2004

Un utente ha richiesto la variazione dell'iscrizione a ruolo Tarsu, in quanto nel 1994 erroneamente ha dichiarato 270mq anziché 180mq. L'ufficio, dopo un accertamento sul luogo, ha verificato effettivamente la differenza suddetta, ed ha variato l'iscrizione e la cartella di ultima emissione. L'utente chiede anche il rimborso dei pagamenti in eccedenza degli ultimi 10 anni. Come si deve comportare il comune in merito? Se deve rimborsare, quanti anni indietro, e quali interessi deve applicare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 giugno 2004

La legge prevede che al posto della dichiarazione ICI il contribuente può fare una semplice dichiarazione. Quali sono i casi in cui è indispensabile fare la dichiarazione e i termini di presentazione della stessa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 giugno 2004

Premesso che il nostro Ente ha abolito la presentazione della dichiarazione ICI sostituendola con la dichiarazione secondo quanto previsto dal D.Lgs. 446/97, prevedendo per la sua omessa o tardiva presentazione la sanzione amministrativa minima di € 103,29 per ogni unità immobiliare, si chiede se nel caso in cui venga accertata una omissione nella comunicazione di più unità immobiliari distinte catastalmente, ma appartenenti allo stesso fabbricato (es. abitazione principale ctg A/3 e box ctg C6) oppure con diversa ubicazione o tipologia (es. fabbricati ed aree fabbricabili) si debba applicare la suddetta sanzione distintamente per ciascuna unità omessa, e quindi applicarla per ogni unità distinta emettendo il provvedimento di accertamento con la sanzione per n. 2, 3, 4 immobili, oppure se vada applicata per il solo importo di € 103,29 rapportandola non alle unità immobiliari omesse ma alla violazione relativa al mancato o tardivo adempimento.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 giugno 2004

Una  SPA   ha fatto la dichiarazione ICI nel 1993 per un immobile D7 per un valore di €. 2.791.070,72 per il quale non ha mai eseguito alcun pagamento. Dalla data 24/01/1994 è stato dichiarato il fallimento. Gli interessi fino a che data vengono calcolati?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 giugno 2004

E' dovuto il rimborso dell'ICI versata negli anni precedenti sulla base di rendita presunta e che, a seguito dell'attribuzione della rendita catastale da parte dell'UTE è risultata maggiore di quella effettivamente dovuta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 giugno 2004

Intervenuta una sentenza di riduzione delle disposizioni testamentarie di una contribuente ICI deceduta è possibile accertare gli eredi per gli anni precedenti l'emissione della sentenza, secondo le disposizioni della stessa? Il marito della de cuius aveva per testamento l'usufrutto sugli immobili della stessa e pertanto gli altri eredi pretendono che si accolli l'imposta per il periodo precedente la sentenza che gli ha attribuito, come per legge, il 50% della proprietà. Gli effetti retroattivi della sentenza di riduzione si estendono alla soggettività passiva ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 giugno 2004

Per l’anno 2004, la percentuale di rivalutazione della rendita catastale è rimasto invariato del 5%?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 giugno 2004

Visto l’art. 74 del Nostro Regolamento Generale delle Entrate avente ad oggetto: "Determinazione del coefficiente di riduzione sulla tassa per i rifiuti assimilati avviati al recupero" ed in particolare il comma 3, che recita "L’entità della riduzione non può comunque superare il costo sostenuto dal contribuente e contabilmente documentato, né l’ammontare della riduzione può in ogni caso essere superiore alla parte variabile della stessa".Si chiede se sia applicabile la riduzione suddetta anche nel caso in cui una ditta, che dichiara di smaltire in proprio i rifiuti assimilabili agli urbani, non sostenga un costo in quanto vende i residui della lavorazione a ditte che effettuano il riciclo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2004

Vorrei avere una delucidazione rispetto all'art.14 del D.lgs. 18.12.97 n°473 concernente le sanzioni in materia di imposta comunale sugli immobili, il quale recita: "Per l'omessa presentazione della dichiarazione o denuncia si applica la sanzione amministrativa dal 100% al 200% del tributo dovuto, con un minimo di 100.000". Se un contribuente, per lo stesso anno, ha omesso più unità immobiliari, la sanzione si applica per ciascuna unità immobiliare, oppure considerando la soggettività si applica una sola sanzione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 230
  • 231
  • 232(current)
  • 233
  • 234
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale