10 settembre 2004
Pur in presenza del requisito dell’edificabilita’, ai sensi dell’art. 2 lett. b) del D.Lgs. 504/92, sono considerati terreni agricoli, i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli sui quali persiste l’attività agricola. Ai fini dell’attività di accertamento ICI delle aree fabbricabili, si chiede quali sono i requisiti da verificare per il riconoscimento di tale agevolazione e da quale tipo di documentazione si può verificare la conduzione diretta dei terreni.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 settembre 2004
Devo fare dei rimborsi ai contribuenti per ICI versata in più, quali sono gli interessi da sommare a partire dal 1999 fino al 2004?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 settembre 2004
In che modo deve essere sanzionata la condotta di un contribuente proprietario di due fabbricati che ne denuncia solo uno?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 agosto 2004
Riscontrato che un contribuente nella denuncia I.C.I. del 1992 ha dichiarato cinque immobili siti nel Comune di YYY e confinanti con il Comune di XXX.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
ALTRO
25 agosto 2004
Quali sono gli interessi che un contribuente deve sommare all'importo Ici per l'anno 2004 se ha dimenticato di versare entro giugno?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 agosto 2004
I locali adibiti a palestra, in particolare quelli dove sono installate le macchine e dove si svolge puramente l'attività ginnica, sono soggetti alla tassa smaltimento rifiuti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 luglio 2004
Il Comune ha adottato a suo tempo, con decorrenza dal 1/1/2000, modifica regolamentare in cui si prevede l'applicazione dell'aliquota ridotta e della detrazione a.p. per le abitazioni concesse in comodato gratuito ai parenti entro il 2° grado. In data 25/6/2004 un contribuente ha presentato richiesta di applicazione retroattiva dell'agevolazione, adducendo la mancata conoscenza della disposizione in parola e richiedendo il rimborso delle presunte maggiori somme pagate. E' intenzione dell'Ufficio non riconoscere la retroattività dell'agevolazione e pertanto negare il rimborso in quanto trattandosi di agevolazione regolamentare la stessa, in analogia ad esempio all'inagibilità, deve essere richiesta dal contribuente e decorre dal momento della stessa. In secondo luogo vi è l'intenzione di non concedere tale beneficio neppure per il periodo successivo in quanto l'immobile risulta censito in cat. C2 (magazzino) fino ad eventuale riaccatastamento dello stesso in cat. A. E' corretto il comportamento dell'ufficio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 luglio 2004
Si chiede di conoscere se il ricorso in Cassazione presentato a mezzo servizio postale in data 30/06/2004 sia entro i termini previsti dalla norma, visto che la sentenza della Commissione Tributaria Regionale non notificata è stata depositata in data 15/05/2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 luglio 2004
Il Comune si è costituito davanti alla Commissione tributaria regionale contro alcuni cittadini. Alcuni di loro si sono costituiti senza l’ausilio di un commercialista o di un legale. Gli importi dei tributi locali a ruolo non superano in tutti i casi euro 2.582,28. La loro costituzione è da ritenersi regolare? Eventualmente anche davanti alla Cassazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 luglio 2004
Un imprenditore agricolo, proprietario di un A7 e un C06 iscritti nel Catasto Urbano, residente in un altro immobile di proprietà della moglie può beneficiare dell’esenzione ICI per la ruralità su detto immobile? Va precisato che nel citato fabbricato risiede la figlia non iscritta all’albo degli imprenditori agricoli, e che nello stesso immobile non vengono esercitate trasformazioni di prodotti agricoli ne lavorazioni di alcun genere, dalla valutazione esteriore può considerarsi a tutti gli effetti un villino ad uso civile. Lo stesso soggetto non ha mai presentato, dal 1998 ad oggi, alcuna iscrizione del fabbricato ai fini ICI, i dati vengono desunti catastalmente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 luglio 2004
La Società distributrice del Gas in questo Comune, al sollecito di questo Ufficio per il pagamento della TOSAP permanente, dovuta dalle Aziende erogatrici di pubblici servizi (art. 63, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n° 446/97 e successive modifiche), oppone rifiuto in quanto l’art. 49, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 15/11/1993 n° 507, dispone l’esenzione per le occupazioni con impianti di pubblici servizi, nei casi in cui sia prevista, all’atto della concessione o successivamente, la devoluzione gratuita al Comune nel termine della concessione medesima.Ciò premesso, si chiede di voler conoscere se abbia fondamento quanto asserito dalla Società predetta, posto che la convenzione per la costruzione e gestione del 1° impianto all’art. 19 recita: "….. Ove il Comune, alla scadenza della concessione, decida di assumere il servizio, direttamente o tramite azienda consortile, il Concessionario trasferirà le opere di primo impianto a titolo gratuito, mentre tutte le altre opere realizzate successivamente, saranno riscattate secondo quanto prescritto dal precedente art. 18".
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 luglio 2004
In caso di separazione legale con attribuzione da parte del giudice del diritto di abitazione alla moglie, l’Ici dovrà essere pagata per intero dalla stessa? L’altro coniuge deve presentare dichiarazione di cessazione della proprietà affinché sia esentato dal pagamento dell’imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.