Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

22 ottobre 2004

Un fabbricato ad uso sgombero sito su un terreno agricolo di un comune rientrante in zona montana, è soggetto al pagamento dell'I.C.I.?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

Questo ufficio ha emesso nell'anno 2002 avvisi di accertamento ICI, per gli anni d'imposta 1998-99-2000, nei confronti di due coniugi comproprietari al 50% ciascuno di un fabbricato. Dalla visura catastale abbiamo riscontrato che i due coniugi sono comproprietari in regime di comunione legale.Il marito ha pagato regolarmente i suddetti avvisi mentre la moglie non ha adempiuto al pagamento. Nell'anno 2003 la moglie è stata inserita nel ruolo coattivo per gli anni d'imposta di cui sopra. Successivamente siamo venuti a conoscenza che i due coniugi sono separati e che la moglie si e' trasferita all'estero (Brasile).Premesso quanto sopra ai chiede: 1) quale e' la procedura da seguire per recuperare- l'ICI non versata dalla moglie, in particolare se possono essere riemessi avvisi nei confronti del marito par gli anni 98-99 e 2000 (per la quota della moglie) ed emessi nuovi avvisi per gli anni successivi al 2000 con quota di possesso 100%.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

Qual'è il termine ultimo per la notifica degli avvisi di liquidazione ICI anno 2000 ? Il disegno di legge finanziaria 2005 prevede una proroga?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

Si chiede se, per una concessione di suolo pubblico permanente rilasciata a ottobre, il  pagamento della tassa per l'anno 2004 deve essere corrisposto per intero?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

Chiedo un parere circa la corretta applicazione dell'art.18,comma 3 della L.n.388/2000,relativamente alla operatività per l'emissione di avvisi di accertamento da parte del Servizio ICI del Comune di xxxx nei confronti di concessionari di Aree Demaniali, sulle quali gli stessi hanno realizzato fabbricati regolarmente accatastati nella categoria D/8 provvisti di rendita, per le annualità precedenti all'entrata in vigore della predetta normativa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

'Il comma 45 dell’art. 36 del disegno di Legge Finanziaria 2005 sostituisce le parole "cinque anni" con "sei anni" all’art. 11, comma 1, lettera a) del DPR 158/99. L’art. 11 comma 1 suddivide nella lettera a) i comuni che abbiano raggiunto nell’anno 1999 un grado di copertura dei costi superiore all’85% e nella lettera b) i comuni che abbiano raggiunto nell’anno 1999 un grado di copertura dei costi tra il 55% e l’85%. Visto che questo Ente rientra nella lettera b) è corretto non ritenere prorogato il termine per il passaggio da TARSU a TIA?. E se ciò fosse esatto perché questa diversificazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2004

Un'azienda che produce gazebo e stampe digitali di grande formato, paga l'imposta sulla pubblicità sulla scritta retroilluminata riportante il marchio aziendale. L'immobile in cui ha sede l'azienda ha il fronte su una strada statale. L'esposizione di alcuni gazebo di loro produzione nel giardino antistante non ha comportato alcun aggravio di imposta pubblicitaria. L'esposizione, altresì di una stampa digitale recante un tramonto sul mare senza alcun logo o riferimento aziendale, renderebbe tale prodotto assoggetabile all'imposta comunale sulla pubblicità?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 ottobre 2004

E' possibile fare la compensazione se un contribuente ha versato l'Ici del 2003 due volte per errore anche se non è previsto dal regolamento comunale o è necessario rimborsare la somma versata in più?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 ottobre 2004

Il Comune ha adottato negli anni alcuni piani regolatori; l'ultimo in vigore da giugno 2004. L'ufficio tecnico non ha ancora comunicato le avvenute variazioni di destinazione d'uso (aree edificabili) ai cittadini interessati. Si chiede come l'ufficio tributi si debba comportare nei confronti dell'ufficio tecnico e dei contribuenti per gli eventuali accertamenti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 ottobre 2004

Vorrei avere chiarimenti sul pagamento dell'imposta ICI su un albergo soggetto a sequestro o pignoramento da parte dell'autorità giudiziaria; è obbligato a pagare l' ICI oppure no visto che ora non è consentito l'utilizzo da parte dei proprietari.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 ottobre 2004

Un Ns. contribuente chiede il rimborso di € 4629,68 più interessi di legge, quale importo indebitamente pagato a titolo di ICI PER GLI ANNI 2000-2001-2002 E 2003, con versamenti effettuati in data 29/06/2000, 19/12/2000, 28/06/2001, 19/12/2001, 27/06/2002, 20/12/2002, 30/06/2003 e 22/12/2003.L’importo di cui viene chiesto il rimborso è relativo ad un fabbricato cat. D per il quale fino dalla istituzione del tributo la società per il calcolo dell’ICI ha adottato il metodo contabile in quanto l’immobile era privo della rendita catastale. La Società è venuta a conoscenza solo alla fine dell’anno 2003 che al fabbricato in questione era stata attribuita la rendita catastale, messa in atti dal 20/10/1999, con notifica avvenuta a mezzo pubblicazione all’albo pretorio.Nel caso esposto la rendita doveva essere utilizzata se conosciuta a partire dall’anno 2000.Visto che la ditta ha pagato sulla base delle scritture contabili non facendo riferimento alla rendita attribuita in quanto mancava la conoscenza della stessa.Si chiese per quanto sopra esposto se l’Ente deve restituire gli importi versati in eccedenza più i relativi interessi e da quale anno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 ottobre 2004

Nel corso dell’attività di controllo ICI siamo incorsi nella seguente fattispecie: Un contribuente accorda alla società elettrica XXX, che accetta a titolo di servitù, il diritto di collocare apparecchiature elettriche per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali in fabbricato ad uso cabina elettrica. Le opere murarie riguardanti la cabina sono state costruite a cura e spese del concedente che ha anche effettuato la denuncia al NCEU del fabbricato, censito a catasto con la categoria D1. L’ufficio scrivente ha provveduto ad emettere avviso di accertamento a carico del contribuente che ha omesso di dichiarare e di effettuare il versamento sul fabbricato di cat. D1. Si chiede se sia corretto il comportamento dell'ufficio o se la circostanza della costituzione di servitù possa influire in qualche modo sulla soggettività passiva del tributo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 228
  • 229
  • 230(current)
  • 231
  • 232
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale