ICI
16 novembre 2004
Si chiede se si può esentare ai fini ICI la sede dell'ATER - case popolari. Ci sono norme di riferimento o sentenze a proposito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 novembre 2004
Un contribuente ha erroneamente versato l'imposta pubblicita' per cartelli stradali al nostro Comune anzichè ad un comune limitrofo. In data novembre 2004 il contribuente ha chiesto il rimborso relativo agli anni 2001, 2002 e 2003 con versamenti effettuati nel gennaio di ogni anno. Questo ufficio ritiene di dover rimborsare il solo anno 2003. Stiamo operando in modo corretto e cosa significa "entro il termine di due anni ..... da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto al rimborso"?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 novembre 2004
Il D.lgs 504 del 1992 al capo 1 I.C.I. art. 6 (determinazione delle aliquote e dell'imposta) cita che: l'aliquota deve essere deliberata in misura non inferiore al 4 per mille nè superiore al 7 per mille, è può essere diversificata entro tale limite.Può un consiglio Comunale fissare un aliquota al 9 per mille per le case non locate? Se sì,in virtù di quale norma ? Se sì,deve essere riportata nel regolamento Comunale dell'ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 novembre 2004
Si vorrebbe conoscere la vostra opinione sulla seguente problematica:E' possibile notificare avvisi di liquidazione Ici per gli anni dal 1993 al 1998 in caso di attribuzione di nuova rendita da parte dell'Ufficio del Territorio? E' fondamentale conoscere se la rendita è stata attribuita entro il 31/12/1999 con affissione all'albo pretorio dell'ente o notificata al contribuente a partire dal 01/01/2000 o qualunque strada sia stata intrapresa dobbiamo considerare prescritti i termini per notificare le liquidazioni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 novembre 2004
Si chiede di conoscere l'esatta procedura da seguire per la notifica di avvisi di accertamento a persone fisiche e/o ditte risultate fallite ma della cui procedura alcuna comunicazione è stata presentata al Comune da parte del Curatore Fallimentare
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 novembre 2004
In fase di predisposizione ruolo TARSU, verificando la variazione in ampliamento di un industria, abbiamo accertato che tutte le superfici venivano tassate come locali industriali e pertanto in fase di predisposizione del ruolo 2004 stavamo pensando di modificare l'iscrizione a ruolo tassando le superfici in due categorie: uffici e locali ad uso industriale. Si chiede un parere in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 novembre 2004
Nel nostro regolamento comunale è prevista la possibilità di fare una comunicazione al posto della dichiarazione. Quando è indispensabile fare la dichiarazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 novembre 2004
Si chiede un parere in merito ai seguenti quesiti:
1-L’art.9 del D.lgs.504/92 prevede agevolazioni per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli a titolo principale, purchè dai medesimi condotti (sussistono due requisiti essenziali: proprietà e conduzione). I terreni agricoli divenuti edificabili a seguito di adozione /approvazione del PRG, di proprietà di un soggetto non qualificabile come coltivatore diretto o imprenditore agricolo e dati in affitto, con regolare contratto di locazione, alla moglie (imprenditore agricolo a tutti gli effetti), possono godere delle agevolazioni previste dal richiamato art.9 e , conseguentemente, non considerati aree fabbricabili? Con la locazione viene a mancare uno dei due requisiti essenziali: la conduzione da parte del proprietario.
2-quale organo o figura determina i valori delle aree fabbricabili?
1-L’art.9 del D.lgs.504/92 prevede agevolazioni per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli a titolo principale, purchè dai medesimi condotti (sussistono due requisiti essenziali: proprietà e conduzione). I terreni agricoli divenuti edificabili a seguito di adozione /approvazione del PRG, di proprietà di un soggetto non qualificabile come coltivatore diretto o imprenditore agricolo e dati in affitto, con regolare contratto di locazione, alla moglie (imprenditore agricolo a tutti gli effetti), possono godere delle agevolazioni previste dal richiamato art.9 e , conseguentemente, non considerati aree fabbricabili? Con la locazione viene a mancare uno dei due requisiti essenziali: la conduzione da parte del proprietario.
2-quale organo o figura determina i valori delle aree fabbricabili?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 novembre 2004
Il nostro regolamento comunale definisce un fabbricato sul quale deve essere applicata l'ICI come l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio , e che per i fabbricati di nuova costruzione l'imposta potrà essere richiesta solo a partire dalla data di ultimazione dei lavori, ovvero se antecedente dalla data in cui è comunque utilizzato. detto questo è corretto applicare l'ICI considerando l'area fabbricabile su quei fabbricati che anche se iscritti in catasto sono in realtà grezzi? Per grezzi si intende privi di muri.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 ottobre 2004
Una cooperativa proprietaria di immobili accatastati e’ stata messa in liquidazione coatta dal 08.11.2002 ad oggi.
Il liquidatore ci chiede di elaborare gli avvisi di accertamento dall’anno 1999.
Si chiede se per il periodo dal 01.01.2001 al 07.11.2001 l’avviso di accertamento deve essere comprensivo di sanzioni ed interessi (se si in che misura) e se per il periodo successivo, quello a partire dal 08.11.2002 l’avviso deve essere composto solo dall’imposta pura.
Il liquidatore ci chiede di elaborare gli avvisi di accertamento dall’anno 1999.
Si chiede se per il periodo dal 01.01.2001 al 07.11.2001 l’avviso di accertamento deve essere comprensivo di sanzioni ed interessi (se si in che misura) e se per il periodo successivo, quello a partire dal 08.11.2002 l’avviso deve essere composto solo dall’imposta pura.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 ottobre 2004
Un contribuente è residente presso il nostro Comune, ma per 6 mesi all'anno è domiciliato a Milano.E' proprietario di abitazione e magazzino-garage.Ai fini Tarsu dichiara di occupare gli immobili da luglio a dicembre, e pertanto chiede di pagare per 6 mesi.Nei 6 mesi in cui è a Milano non occupa gli immobili, ma gli stessi sono comunque arredati e forniti di luce e acqua, tali da far presumere un possesso per mezzo di terzi (detenzione).L'Ufficio sta valutando di applicare la tassa sui 12 mesi e di concedere la riduzione regolamentare del 30% per uso stagionale - discontinuo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 ottobre 2004
Deve essere assoggettata all'ICI un'area compresa nel Programma di Fabbricazione vigente come Zona S2 ove sono consentite opere di interesse comune: religiose, culturali, socio-sanitarie, amministrative?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.