TARSU
04 gennaio 2005
Il Comune nel 2001 ha svolto l'attività di accertamento TARSU relativa agli anni 97/98/99/2000 avvalendosi di una società esterna la quale ha inviato i ruoli solo nell'anno 2004. Molti contribuenti stanno contestando le cartelle esattoriali perché sostengono che sono andate in prescrizione. Hanno ragione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 gennaio 2005
Con la presente chiediamo cortesemente Vs. parere circa la possibilità:
- di adottare modifiche al regolamento ICI dopo il 31-12-2004 (quindi nel 2005),
- nonostante ciò, con valenza dal 1° gennaio del 2005.
Si premette inoltre che in data 22 dicembre è stato approvato il Bilancio di previsione per il 2005.
- di adottare modifiche al regolamento ICI dopo il 31-12-2004 (quindi nel 2005),
- nonostante ciò, con valenza dal 1° gennaio del 2005.
Si premette inoltre che in data 22 dicembre è stato approvato il Bilancio di previsione per il 2005.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 dicembre 2004
Ho inviato accertamenti ICI relativi ad omessa denuncia di aree fabbricabili non ancora convenzionate dal comune. I contribuenti stanno presentando ricorso in commissione tributaria chiedendo la detassazione delle aree in base sentenza della Corte di Cassazione n. 21644 del 16.11.2004. A suo avviso debbo intervenire in autotutela o vado avanti argomentando la legittimità della pretesa tributaria del comune citando le altre sentenze di orientamento opposto. Da tener presente che il mio comune ricade in comprensorio di bonifica montana questi terreni sarebbero di fatto fuori dalla tassazione ICI se applico l'ultimo orientamento della Corte di Cassazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 dicembre 2004
Il ruolo TARSU, anno di imposizione 2003, entro quale data deve essere inviato al C.N.C. per non cadere in prescrizione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 dicembre 2004
Il nostro Comune ha deliberato la diversificazione delle aliquote ICI in questo modo: 1^ casa 4 per mille, 2^ casa 5 per mille, terreni edificabili 6 per mille. In questo modo per 2^ casa si intendono in modo indiscutibile tutti gli immobili non adibiti ad abitazione principale? O è necessaria una interpretazione autentica con la quale si precisa il significato del termine 2^ casa?O esiste una norma (quale?)che stabilisce che per 2^ casa si intendono tutti gli immobili non adibiti ad abitazione principale (es. attività commerciali)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 dicembre 2004
Si richiede sapere l'evoluzione in materia di concessionari.Questo Ente ha in scadenza al 31.12.2004 la Convenzione per la riscossione Ici con il proprio concessionario.Quale sono gli adempimenti da ottemperare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 dicembre 2004
Un'impresa di costruzioni accatasta appartamenti prima che siano ultimati al fine di consentire agli acquirenti la possibilità di ottenere l'erogazione di un mutuo. L'impresa, considerato che gli appartamenti non sono ancora abitabili e che gli atti di vendita non sono stati ancora stipulati, deve pagare l'ICI sul valore dell'area fabbricabile o sulla rendita degli appartamenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 dicembre 2004
Si prega di voler chiarire se la proroga annunciata dei controlli ICI al 31.12.2005,debba intendersi solo per le operazioni di accertamento, oppure anche per le liquidazioni .
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 dicembre 2004
Si chiede come trova applicazione l'art. 8 del D.lgs. 18/12/97 n. 472 in caso di Società Immobiliare a responsabilità limitata con unico socio deceduto in novembre 2004.Trattasi di avviso da notificare per l'anno d'imposta 2001 di sola sanzione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 dicembre 2004
Due contribuenti hanno la comproprietà di n. 2 abitazioni e n. 1 pertinenza (delle 2 abitazioni). Le abitazioni vengono utilizzate da questi come dimora abituale perciò ciascuno, pur possedendo il 50, utilizza l'aliquota e detrazione previste per l'abitazione principale al 100%. La pertinenza appartiene ad entrambe le abitazioni. Come devono utilizzare la detrazione in questo caso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 dicembre 2004
Un contribuente alla morte del coniuge ha rinunciato all'eredità in favore dei figli. Nell'eredità è compresa anche l'abitazione in uso al coniuge superstite che è anche l'unica. Si chiede di conoscere se al contribuente, nonostante la rinuncia all'eredita', spetti ai fini ICI detrazione per l'abitazione principale e a quale titolo .
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 novembre 2004
Un contribuente proprietario al 100% di un'area edificabile, coltivatore diretto in pensione è iscritto all'ufficio registro delle imprese come piccolo imprenditore. Deve pagare ICI dal 1999? Nel caso in cui il proprietario del terreno non fosse iscritto al registro delle imprese con la qualifica di piccolo imprenditore, i figli coltivatori diretti e reali utilizzatori del fondo privi di qualsiasi contratto d'affitto registrato sul terreno, avrebbero diritto all'esenzione? Dal 2004 con la riforma societaria è cambiata la qualifica di imprenditore agricolo. Ci sono modifiche a riguardo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.