Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

04 febbraio 2005

Il contribuente....ha ricevuto avvisi di accertamento ICI (notificati entro il 31/12/2004) per omessa dichiarazione e omesso versamento per gli anni 1999 e 2000. Gli accertamenti in oggetto riguardano aree edificabili direttamente coltivate dal contribuente che risulta essere anche proprietario di dette aree. Da un controllo eseguito dall’Ufficio Tributi è emersa:
.la regolare iscrizione alla Camera di Commercio e all’Ufficio IVA;
.la cancellazione, per compimento dei versamenti richiesti, dai ruoli previdenziali fin dal 1994 ;
.la mancata percezione di trattamento pensionistico per mancato raggiungimento dell’età minima pensionabile .
Alla luce di quanto sopra si chiede pertanto se anche nel caso specifico possa essere riconosciuto il diritto all’esenzione ICI ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 febbraio 2005

Nel nostro Comune sono stati fatti gli accertamenti nell'anno 2001. Molti fabbricati sono stati regolarizzati per quanto riguarda la T.a.r.s.u mentre per l'I.C.I, in quanto non presenti in catasto, il Comune non ha potuto fare altro che calcolare l'importo sull'area fabbricabile. E' corretto? Si tratta di fabbricati ultimati e nei quali risiedono delle famiglie ma non hanno mai fatto nessuna dichiarazione di rendita presunta e non intendono neanche procedere con l'iscrizione al catasto. Come si può difendere il Comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 febbraio 2005

Fino ad oggi questo Comune ha approvato le variazioni di aliquota Ici con delibera della Giunta Comunale. Il Revisore dei Conti sostiene che in molti Comuni tale materia viene trattata in Consiglio Comunale.
Qual è l’organo competente a deliberare per il 2005 una diminuzione dell’aliquota per le abitazioni principali e un aumento di aliquota invece per tutti gli altri fabbricati?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 febbraio 2005

Vorremmo sapere se esiste una norma che possa evitare al responsabile dell'ufficio tributi di firmare, durante l'anno, migliaia di atti di accertamento/liquidazione ed eventualmente anche i successivi atti di annullamento, rettifica e rimborsi ai fini ICI, con una riproduzione della firma, eventualmente depositata agli atti con una delibera di giunta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 gennaio 2005

Vista la difficoltà ad individuare il corretto assoggettamento all’ICI delle porzioni di terreni edificabili (sulla base della loro destinazione urbanistica) adiacenti ad un fabbricato, vorremmo introdurre nel Regolamento Comunale sull’ICI alcune disposizioni che supportino sia l’Ufficio che i Contribuenti nell’ applicazione dell’imposta.
Tale necessità è emersa particolarmente dopo aver letto quanto stabilito con sentenza della Corte di Cassazione N° 19375 del 17/12/2003.
I casi pratici che abbiamo incontrato durante lo svolgimento dell’attività di controllo sono:
1) accatastamento del fabbricato e terreno in un unico mappale; la superficie urbanisticamente libera, tuttavia, consentirebbe l’ampliamento del fabbricato esistente o la realizzazione di una nuova costruzione;
2) fabbricato e terreni accatastati con mappali diversi dove la superficie fabbricabile complessiva è già asservita ai fini urbanistici al fabbricato esistente;
3) come il caso 1) eccetto che il fabbricato ed i relativi terreni risultano accatastati con mappali diversi.
Un ulteriore dubbio riguarda l’individuazione dell’area pertinenziale al fabbricato: pare infatti generica l’applicazione dell’art.817 del C.C. che definisce la pertinenza in senso generale. E’ possibile stabilire a regolamento ulteriori elementi oggettivi da dover rispettare nel caso prospettato?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 gennaio 2005

Una Cooperativa edilizia, che nel 1999 risultava essere ancora a proprieta' indivisa, per l'anno in questione ha applicato la detrazione a ciascun socio (in totale 10).
E' corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 gennaio 2005

In seguito alla finanziaria 2005 che ha prorogato solo gli accertamenti ICI dall'anno 2000, come dobbiamo comportarci per il recupero delle liquidazioni ICI anno 2001 e 2002 ormai cadute in prescrizione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 gennaio 2005

La legge finanziaria per l'anno 2005 proroga al 31/12 c.a. i termini per l'accertamento dell'imposta comunale sugli immobili limitatamente alle annualità d'imposta 2000 e successive. Premesso quanto sopra ed alla luce del Regolamento ICI di questo Comune adottato con atto del Consiglio Comunale n.171 del 5/10/1998, con riferimento agli articoli di cui appresso:
Art. 5 " .... in sostituzione della Dichiarazione il contribuente può produrre una comunicazione entro 90 gg dall'evento acquisitivo, modificativo, estintivo della soggettività passiva...."
Art.7 " Il Comune, entro il termine del 31/12 del quinto anno successivo a quello cui si riferisce l'imposizione, notifica al contribuente anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, il motivato avviso di accertamento per omesso, parziale o tardivo versamento con liquidazione dell'imposta o maggiore imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi".
Si chiede se questo Ente per l’anno 2005 è tenuto al rispetto dell'art.11 comma 1 e 2 del D.L. 504/92, ad emettere avvisi di liquidazione dell'imposta nei termini previsti dal predetto D.L.( annualità liquidabile 2002), oppure emettere avvisi di accertamento d’imposta per le annualità 2000 e successive cosi come stabilito all’Art.7 del proprio vigente Regolamento ICI, segnatamente alle attività di omesso e/o parziale versamento d’imposta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 gennaio 2005

In fase di valutazione per la determinazione delle aliquote ICI anno 2005 si chiede se può rientrare legittimamente nell'art. 8 del D.lgs. 504/92 l'applicazione di una maggiore detrazione da concedersi a giovani coppie(da meglio definire) residenti nel Comune, che abbiano acquistato un immobile di cat.A/2, A/3, A/4, A/5 quale propria abitazione principale di cui ne sostengono mutuo, legandola altresì ad un limite di reddito ISEE inferiore a Euro ..(da definire).
E' soddisfatta la condizione di particolare disagio economico-sociale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 gennaio 2005

Visto l'art.67 della Finanziaria 2005, chiediamo quali sono le annualità per le quali è possibile emettere atti di liquidazione e accertamento, visto che nello stesso articolo si fa riferimento esclusivamente all'accertamento delle annualità d’imposta 2000 e successive.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 gennaio 2005

Se nel regolamento è prevista la possibilità di una semplice comunicazione al posto della dichiarazione, quali sono i termini per far partire gli avvisi di liquidazione e di accertamento? Se nessuna comunicazione è stata fatta in quanto non è avvenuta nessuna modifica all'immobile in questione ed è quindi valida sempre la stessa comunicazione, quali termini si devono rispettare per fare la liquidazione anno per anno? Nel caso specifico nel mio Comune siamo arrivati a liquidare fino al 2002. Quanto tempo abbiamo per liquidare gli anni 2003 e seguenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 gennaio 2005

Si chiede se il tasso di interesse da applicare in caso di rimborso sia rimasto all'1,375% per semestre compiuto oppure nel 2005 ha subito modifiche
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 225
  • 226
  • 227(current)
  • 228
  • 229
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale