Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

24 maggio 2005

Questo comune con deliberazione di c.c. n° 4 del 08/02/1999 ha approvato il regolamento ICI, che e' entrato in vigore il 1° gennaio 1999. con tale regolamento veniva introdotto l'obbligo per il contribuente di comunicare ogni variazione, in sostituzione della dichiarazione, entro il 30 giugno dell'anno successivo. successivamente con atto di c.c. n° 53 del 27/12/2001 veniva approvato il nuovo regolamento ICI, con decorrenza dal 01/01/2002, che ha reintrodotto l'obbligo per il contribuente di presentare la dichiarazione entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il comune sta effettuando i controlli per l'anno di imposta 2001 e 2002. Per il 2001 si vorrebbe conoscere se e' possibile sanzionare con gli avvisi di liquidazione relativamente alla dichiarazione oppure se occorre emettere avvisi di accertamento per omesso e parziale versamento ed avvisi per l'irrogazione della sanzione amministrativa per la mancata presentazione della comunicazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 maggio 2005

Colui che ha la nuda proprietà di un fabbricato, alla morte dell'usufruttuario, è tenuto all'obbligo di presentazione della denuncia ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 maggio 2005

Il P.U.C., adottato ed approvato nel 1991, è stato, a seguito di ricorso di un cittadino, annullato dal T.A.R. a marzo 2005. Per effetto dell'annullamento, un parte considerevole delle aree di espansione residenziale Zona C, hanno perso la capacità edificatoria, mentre alcune di esse sono state nel frattempo edificate ed abitate. Poiché l'Ufficio negli scorsi anni ha accertato e riscosso ICI evasa su tali aree con emissione di avvisi gravati di sanzioni ed interessi si chiede:
1) l'imposta, le sanzioni e gli interessi devono essere rimborsati ai contribuenti?
2) in caso affermativo vige la limitazione del rimborso limitato ai tre anni precedenti la data del versamento?
3) l'imposta, le sanzioni e gli interessi versati relativamente alle aree costruite ed abitate sono rimborsabili stante l'edificabilità "di fatto" di dette aree?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 maggio 2005

A seguito della notifica di avvisi di liquidazione per gli anni 1993-94-95-96-97-98 per l’omesso versamento dell’imposta relativa ad un fabbricato censito al catasto urbano con cat. C07, quest’ufficio ha disposto l’iscrizione a ruolo coattivo degli stessi una volta divenuti esecutivi.
La società destinataria dei provvedimenti, a seguito della notifica delle cartelle di pagamento nonché degli atti d’ingiunzione , presenta istanza di sgravio delle cartelle di cui trattasi chiedendo l’esenzione dell’immobile perché considerato rurale ed adibito esclusivamente ad attività agricola perché possiede i requisiti oggettivi di ruralità previsti sia dal DL.557/1993 sia dal D.Lgs 228/01.
Si richiede dunque, anche in virtù della sentenza della CTP di Ferrara, n.34 del 26/04/2004, se possono essere accolte le richieste della società ed in caso affermativo quali verifiche fiscali e contributive vanno effettuate in capo alla società ed ai soci.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 maggio 2005

Vorrei sapere se è legittimo accertare come aree fabbricabili dei piani grezzi accatastati come lastrico solare o che non sono iscritti in catasto. La società che ha svolto l'attività di liquidazione e di accertamento nell'anno 2001 ha accertato in questo modo dei piani risultanti grezzi inviando ai contribuenti una serie di avvisi per gli anni pregressi con tanto di sanzioni e interessi senza che il regolamento comunale preveda nulla a tal proposito. Il regolamento parla solo di aree fabbricabili e non di lastrici solari che tra l'altro non sono suscettibili di un rendita propria. Molti contribuenti hanno contestato tali avvisi. Come si deve comportare l'ufficio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2005

Abbiamo approvato il bilancio di previsione 2005 a marzo, abbiamo deliberato solo per l'abitazione principale un'aliquota ridotta al 5,5, e il nostro regolamento ICI non contiene alcuna specificazione sulle pertinenze.
Mi chiedo se è il caso di modificare il regolamento e specificare il tipo e il numero di immobili che rientrano come pertinenze e se oggi la modifica al regolamento possa avere retroattività applicativa dal 1/1/2005.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2005

Un agricoltore, proprietario di alcune particelle di terreno edificabile, è regolarmente iscritto negli elenchi comunali e CCIAA previsti per coltivatori diretti ma essendo in pensione, non è soggetto ai contributi obbligatori per invalidità, vecchiaia e malattia. Si chiede se il requisito mancante per avere l'esenzione ICI delle aree fabbricabili da lui coltivate possa essere integrato dal fatto che essendo titolare di impresa agricola individuale, versa i contributi obbligatori per i suoi dipendenti, regolarmente certificati con modello fiscale 770.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2005

L'amministrazione comunale ha appaltato fino l'anno 2005 il servizio parcheggi dietro pagamento a suo favore di un canone di €.42.000,00. Per l'appalto relativo al 2006 deve l'amministrazione Comunale oltre allo stesso importo a base d'asta, al rialzo, chiedere il pagamento della TOSAP e della TARSU ? In alternativa può chiedere il pagamento delle relative tasse stabilendo un importo forfettario deliberato dalla Giunta che, in base ai regolamenti vigenti può procedere ad agevolazioni e riduzioni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2005

Un contribuente è deceduto e ha lasciato in eredità l'abitazione ai suoi tre figli. Dei tre solo due hanno la residenza presso l'abitazione in questione e l'altra ha ceduto l'abitazione in comodato d'uso alla sorella che possiede la residenza chiedendo anche di poter usufruire della detrazione per abitazione principale per la parte ceduta in comodato. Il nostro regolamento prevede che l'abitazione principale è anche quella concessa in uso gratuito dal possessore ai suoi familiari ( parenti fino al terzo grado ed affini fino al secondo grado). L'ufficio ha accordato la richiesta e i versamenti vengono intestati ai tre proprietari e ad ognuno viene calcolata la detrazione prima casa è corretto? O sarebbe stato più giusto fare l'intero versamento da chi ha ottenuto l'immobile in comodato d'uso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 maggio 2005

Quali anni si possono recuperare per omesso versamento TOSAP?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 maggio 2005

Un contribuente ha sempre versato l’imposta su rendita presunta. Il 15/07/04 la rendita definitiva, inferiore alla presunta, è messa in atti.
Spetta il rimborso per gli anni precedenti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 aprile 2005

Il comune xxx ha emesso avviso di liquidazione anno 1999 a un contribuente per mancato versamento.
Il contribuente, in sede di autotutela ha presentato il bollettino di versamento ICI anno 1999 fatto al comune yyy anzichè al competente comune di xxx. In questa sede il contribuente ha constatato che dal 1994 al 2003 erano stati effettuati versamenti al comune yyy anzichè al comune xxx.
Separatamente quindi il comune xxx ed il contribuente hanno rivolto istanza al comune yyy affinche' riversasse le somme indebitamente incassate al comune xxx almeno dal 1999, anno in cui il comune xxx ha iniziato l'accertamento del suddetto contribuente, e per tutti gli anni seguenti. Il comune yyy ha risposto al contribuente che ai sensi dell'art.13 dlgs 504/92 ha riversato al comune xxx solo gli anni 2001-2002-2003.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 222
  • 223
  • 224(current)
  • 225
  • 226
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale