04 agosto 2005
Il comune XXX sta' procedendo ad una verifica degli oratori. Da una prima analisi ci siamo trovati di fronte una situazione, nella quasi totalità dei casi, di omesso accatastamento dei fabbricati, fermo restando che procederemo a breve ad inviare una richiesta di accatastamento sulla base della nuova finanziaria, vorremmo procedere ad accertamenti emettendo avvisi, fino al 31/07/03 in base alla legge 206/2003, con rendita catastale presunta categoria B/7.Purtroppo nel nostro comune non e' prevista la tariffa d'estimo di tale categoria, che ci pare la più appropriata.
Si chiede:
1°)ritenete corretta la procedura che vorremmo adottare?
2°) in alternativa alla categoria catastale B7 quale potremmo utilizzare?
Si chiede:
1°)ritenete corretta la procedura che vorremmo adottare?
2°) in alternativa alla categoria catastale B7 quale potremmo utilizzare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 luglio 2005
Una contribuente per i 12 mesi del 2004 ha effettuato un versamento ICI per un'area edificabile acquistata il 03/01/2004, nel mese di giugno di quest'anno ha presentato la dichiarazione ici 2004, nella quale si evidenzia che per 6 mesi è stata area edificabile e 6 mesi abitazione principale dichiarando appunto una rendita presunta.
Ora ha richiesto il rimborso ICI per i 6 mesi non dovuti.
Nell'anno 2004 l'utente ha presentato all'ufficio tecnico un progetto per la costruzione di una villetta composta da scantinato, piano terra e piano primo, ad oggi è stato ultimato esclusivamente lo scantinato, che non è stato accatastato. Vorrei quindi sapere se devo considerare il lastrico solare dello scantinato area edificabile, o più semplicemente provvedere al rimborso in base alla rendita presunta che non è stata neppure calcolata tramite DOCFA?
Invierò al più presto una lettera all'utente affinchè provveda ad effettuare la denuncia all'agenzia del territorio entro 90 giorni, se entro tale data non avrà provveduto come dovrò agire?
Ora ha richiesto il rimborso ICI per i 6 mesi non dovuti.
Nell'anno 2004 l'utente ha presentato all'ufficio tecnico un progetto per la costruzione di una villetta composta da scantinato, piano terra e piano primo, ad oggi è stato ultimato esclusivamente lo scantinato, che non è stato accatastato. Vorrei quindi sapere se devo considerare il lastrico solare dello scantinato area edificabile, o più semplicemente provvedere al rimborso in base alla rendita presunta che non è stata neppure calcolata tramite DOCFA?
Invierò al più presto una lettera all'utente affinchè provveda ad effettuare la denuncia all'agenzia del territorio entro 90 giorni, se entro tale data non avrà provveduto come dovrò agire?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 luglio 2005
Una coop esercente l'attivita' di raccolta, trasformazione del latte prodotto dai soci e successiva commercializzazione di prodotti lattiero caseari chiede il rimborso dell'ICI versata dal 1993 al 2004, per i fabbricati strumentali di detta attivita' ubicati nella zona industriale di questo comune e classificati in categoria catastale D1 e D7 e per i fabbricati classificati A2 destinati ad abitazione del custode. Si precisa che la maggioranza dei soci sono coltivatori diretti ma non prestano la loro opera nella cooperativa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 luglio 2005
All'atto dell'approvazione del ruolo questo Ente ha sempre proceduto, tra le altre cose, anche alla quantificazione del mancato introito per l'applicazione delle riduzioni di cui all'art.66 del D.Lgs. 507/93 (unico occupante e abitazioni a disposizione) da iscrivere in bilancio come autorizzazioni di spesa. E’ corretto l'operato di questo Ente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 luglio 2005
Un soggetto che percepisce come unico reddito un trattamento pensionistico corrisposto a seguito di attività svolta in agricoltura proprietario di un immobile nel quale vive ma che ha affittato, il fondo cui l’immobile è asservito è soggetto al pagamento dell’ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 luglio 2005
Il Comune ha adottato negli anni passati strumenti di panificazione urbanistica, l’ultimo in vigore dall’anno 2004, che ha variato la destinazione d’uso di alcune aree, da agricole a edificabili. La comunicazione ai cittadini dettata dalla Legge 289/2002, art. 31, comma 20, può essere sostituita dalla comunicazione di cui all’art. 21/bis della 241/90, essendo la prima molto gravosa per l’ufficio per la miriade di particelle catastali e per il mancato aggiornamento del catasto stesso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 luglio 2005
Un coltivatore diretto pensionato riceve avvisi di accertamento ICI in relazione ad un’area fabbricabile perché non risultava iscritto nell’elenco di cui all’art.11 L.9/1963 (c.d. Scau) per gli anni d’imposta dal '93 al '96 e li paga regolarmente; successivamente riceve l’avviso per l’anno d’imposta 1997 (per lo stesso motivo). Propone ricorso in C.T. e lo vince sia in provinciale che in regionale.
Sulla base dell’esito dei ricorsi chiede il rimborso di quanto versato negli anni precedenti. E’ lecita la restituzione di somme che fanno riferimento ad avvisi non impugnati e quindi divenuti esecutivi.
Sulla base dell’esito dei ricorsi chiede il rimborso di quanto versato negli anni precedenti. E’ lecita la restituzione di somme che fanno riferimento ad avvisi non impugnati e quindi divenuti esecutivi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 giugno 2005
Alcuni contribuenti ritengono di non dover pagare l'ICI per le aree fabbricabili site in zona B e C a seguito di una recente sentenza della quale non siamo a conoscenza.
Questo Comune ha sostenuto che tale sentenza non e' da prendersi in considerazione e abbiamo calcolato l'importo dovuto.
Siamo dell'avviso che, volendo rispettare tale sentenza, poco chiara e della quale chiediamo chiarimenti, nessun titolare di aree fabbricabili pagherebbe l'ICI.
Considerato che alcuni anni fa è stato fatto un controllo generale con la successiva attivita' di liquidazione e accertamento,che ha portato al pagamento dell'ICI da parte di tutti o quasi i contribuenti possessori di aree, si chiede come dovremo procedere.
Questo Comune ha sostenuto che tale sentenza non e' da prendersi in considerazione e abbiamo calcolato l'importo dovuto.
Siamo dell'avviso che, volendo rispettare tale sentenza, poco chiara e della quale chiediamo chiarimenti, nessun titolare di aree fabbricabili pagherebbe l'ICI.
Considerato che alcuni anni fa è stato fatto un controllo generale con la successiva attivita' di liquidazione e accertamento,che ha portato al pagamento dell'ICI da parte di tutti o quasi i contribuenti possessori di aree, si chiede come dovremo procedere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 giugno 2005
In seguito all'approvazione del P.A.I., diverse aree edificabili hanno perso la potenzialità edificatoria e pertanto l'Ufficio Tecnico provvedera' ad inoltrare le comunicazioni ai contribuenti interessati per l'esonero del versamento dell'imposta. Si chiede se è necessaria l'adozione di ulteriori atti e l'introduzione della specifica fattispecie di esenzione nel regolamento ICI. Si chiede inoltre se i proprietari delle aree sopracitate (considerata la durata temporanea del PAI), hanno diritto al rimborso dell'imposta versata nelle annualità precedenti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 giugno 2005
A chi spetta l'onere del pagamento dell'imposta nel caso di immobili concessi in comodato d'uso gratuito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 giugno 2005
Un contribuente ha acquistato un fabbricato contiguo alla sua abitazione ed ha presentato un progetto adibendo il piano terra del fabbricato acquistato a laboratorio artigianale e il piano superiore a pertinenza della propria abitazione, senza aver alla data odierna ultimato i lavori e non avendo proceduto all'accatastamento della nuova situazione.
Si chiede pertanto se il contribuente deve continuare a pagare l'ICI per il fabbricato acquistato utilizzando la rendita in atti al catasto o utilizzando una rendita presunta per il laboratorio artigianale e calcolando il piano superiore come pertinenza dell'abitazione principale.
Si chiede pertanto se il contribuente deve continuare a pagare l'ICI per il fabbricato acquistato utilizzando la rendita in atti al catasto o utilizzando una rendita presunta per il laboratorio artigianale e calcolando il piano superiore come pertinenza dell'abitazione principale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 giugno 2005
Per l'anno 2005 la G.C. ha deliberato due distinte aliquote: 4.5 e 7 per mille.
L'aliquota del 4.5 per mille si applica all'abitazione principale, alle abitazioni concesse in uso gratuito agli ascendenti e discendenti in linea retta fino al 2° grado e alle abitazioni i cui proprietari hanno acquisito la residenza in strutture protette.
L'aliquota del 7 per mille si applica su tutti gli altri fabbricati e sulle aree edificaci.
Il C.C. sempre per l'anno 2005 ha modificato il regolamento ICI prevedendo per le pertinenze dell'abitazione principale la possibilità di usufruire della detrazione prevista per la stessa se non viene completamente utilizzata in deduzione dell'ICI dovuta sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Si chiede pertanto un parere circa l'applicazione dell'aliquota ridotta anche alle pertinenze alla luce delle circolari ministeriali emanate in materia e considerando il fatto che il Comune non ha espressamente deliberato l'applicazione della riduzione anche ad esse.
Considerato che siamo molto prossimi alla scadenza per il versamento della prima rata dell'ICI sarebbe opportuno un parere in merito.
L'aliquota del 4.5 per mille si applica all'abitazione principale, alle abitazioni concesse in uso gratuito agli ascendenti e discendenti in linea retta fino al 2° grado e alle abitazioni i cui proprietari hanno acquisito la residenza in strutture protette.
L'aliquota del 7 per mille si applica su tutti gli altri fabbricati e sulle aree edificaci.
Il C.C. sempre per l'anno 2005 ha modificato il regolamento ICI prevedendo per le pertinenze dell'abitazione principale la possibilità di usufruire della detrazione prevista per la stessa se non viene completamente utilizzata in deduzione dell'ICI dovuta sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Si chiede pertanto un parere circa l'applicazione dell'aliquota ridotta anche alle pertinenze alla luce delle circolari ministeriali emanate in materia e considerando il fatto che il Comune non ha espressamente deliberato l'applicazione della riduzione anche ad esse.
Considerato che siamo molto prossimi alla scadenza per il versamento della prima rata dell'ICI sarebbe opportuno un parere in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.