Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

15 dicembre 2005

E’ prevista nella finanziaria di quest’anno una proroga dell’attività di liquidazione e accertamento I.C.I. ? Se sì, è prevista dal 2001 ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 dicembre 2005

L'amministrazione comunale, per vincoli di patto di stabilità e per tagli della Finanziaria 2006, ha deciso di passare in via sperimentale (Comune di 9.600 abitanti) dal 2006 a TIA.
In qualità di Responsabile del Settore Tributi, consapevole dell'inopportunità attuale di tale passaggio e delle ripercussioni sui contribuenti, ho provveduto ad inoltrare una relazione dettagliata sulle conseguenze derivanti dall'applicazione della TIA, (di molto aiuto è stato il "Libro bianco sui tributi locali") ma vorrei anche poter esprimere negli atti deliberativi il parere tecnico negativo. Gradirei dei suggerimenti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 dicembre 2005

Si chiede se, nel caso di omesso versamento TOSAP temporanea, da parte di un venditore ambulante che occupa un’area mercatale e che usufruisce della riduzione del 50 % prevista per la categoria (D.Lgs.507/93 art. 45, comma 5) più la riduzione del 50 % per la riscossione mediante convezione (D.Lgs.507/93 art. 45, comma 8), sia corretto emettere un’avviso di accertamento con l’eliminazione della seconda riduzione in quanto il pagamento non è avvenuto in via anticipata e applicare la sanzione del 30% più eventuali interessi di mora sull’importo dovuto.
Inoltre, considerando che la TOSAP temporanea viene riscossa contestualmente alla TARSU giornaliera, è opportuno emettere avvisi di accertamento separati per ciascun tributo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 dicembre 2005

Una Ditta che possiede un fabbricato cat. “D” il cui valore viene calcolato sulla base delle scritture contabili, vende l’immobile in data 04/09/2003 ad una società di leasing che contestualmente glielo concede in locazione finanziaria.
A chi fa capo la soggettività passiva I.C.I. per l’anno d’imposta 2003?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 dicembre 2005

Il Comune di xxx ha attuato il regolamento in data 29 Ottobre 1998 nel quale all’articolo 11 prevedeva la comunicazione in luogo della dichiarazione e all’articolo 12 stabiliva i nuovi termini per la notifica degli atti di accertamento (5 anni).
Il Comune vuole essere sicuro che tali termini sostituiscano quelli stabiliti dalla norma generale e che quindi per l’accertamento dell’anno d’imposta 2001 il termine di scadenza, salvo proroga, non sia il 31/12/2005 ma il 31/12/2006 come da regolamento.
Si chiede parere in merito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 dicembre 2005

In caso di richiesta di condono per la realizzazione di una scala esterna
nella quale viene indicato "illecito con commutabile in termini di
superfici" è corretto non far pagare l'ICI su tale illecito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 novembre 2005

Un contribuente il 1993 presenta dichiarazione iniziale ICI al Comune dichiarando una rendita presunta di L. 780.000. Durante il 1997 riceve dall'Ufficio del Territorio la notifica della rendita definitiva pari a L. 533.000, da tale anno versa l'imposta sulla base della nuova rendita ed attende il rimborso dell'imposta versata in eccedenza dal 1993 al 1996 (art. 11, c. 1, ultimo periodo del D.lgs. 504/1992). Non provvedendo il Comune al rimborso, in data 13/06/2001 il contribuente presenta richiesta di rimborso per gli anni dal 1993 al 1996.
Il Comune deve procedere al rimborso dell'imposta versata in eccedenza? In caso positivo sono dovuti gli interessi e da quale data? quella di presentazione della richiesta di rimborso (13/06/2001) o quella di versamento dell'imposta?
Essendo il contribuente deceduto, gli eredi devovo presentare una nuova istanza o comunicazione per fare si che il Comune disponga l'eventuale rimborso direttamente agli eredi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 novembre 2005

Il regolamento stabilisce che la domanda di rimborso ICI deve essere presentata entro tre anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. Vorrei sapere se l'acconto ICI dell'anno 2002 versato nel mese di luglio 2002, erroneamente, rientra nei termini su indicati considerato che la richiesta è stata presentata il 28/11/2005. L'ufficio vuole procedere al rimborso della restante parte ma non dell'acconto 2002. Secondo i calcoli fatti i termini su indicati per quanto riguarda il rimborso dell'acconto sono prescritti. E' corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 novembre 2005

Si chiede di conoscere con esattezza se e quanta superficie è tassabile ai fini TARSU per le palestre e scuole di ballo, e se sia giusto che solo 5 m di spogliatoi producano tassa rifiuti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 novembre 2005

La Societa Coop. ....... nella dichiarazione originaria dell'anno 1993 ha dichiarato un immobile di cat. "D" con una rendita presunta;
-Che l'immobile è stato accatastato con attribuzione di rendita nell'anno 2002 inizialmente come unico fabbricato cat. D07 e successivamente nel mese di dicembre dello stesso anno, diviso e classato in due unita immobiliari con cat. D07 e C02;
-Che questo ufficio ha notificato fino all'annualità 2002 accertamento in rettifica per dichiarazione infedele e rettificato il valore secondo le scritture contabili rientrando lo stesso nella previsione di cui all'art.5, comma 3, del D.Lgs. 504/92
Tutto cio premesso, si chiede:
- Per l'anno 2003 si dovrà procedere con un avviso di liquidazione, atteso che comunque, anche se non perfettamente identificato l'immobile è stato originariamente dichiarato e che comunque la società non possiede altri immobili o procedere con l'accertamento per omessa dununcia?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 novembre 2005

In data 21.01.2004 l'Opera Nazionale per il XXX proprietaria di immobili ubicati nel territorio di questo Comune, inoltrava "Istanza di interpello ordinario" ai sensi del combinato disposto della circolare n.99/E del 18/05/2000 e della Risoluzione n.1 del 29.1.2002, intesa ad ottenere l'esonero dal pagamento della imposta Comunale sugli immobili ICI.
Questo ufficio tributi, vista l'istanza , tenuto conto della circolare e della risoluzione di cui sopra, assunte ulteriori informazioni da parte di esperti in materia; tenuto conto altresì che gli immobili di che trattasi erano e sono attualmente classificati nella categoria B1 (immobili esenti) accoglieva detta istanza e concedeva l'esenzione.
Visto quanto sopra, tenuto conto che da diversi anni tali immobili sono in parte occupati da una Cooperativa Sociale a cui l'Opera Nazionale per il mezzogiorno d'Italia , ha affidato la gestione della Scuola Paritaria dell'Infanzia.
Si chiede se è possibile disporre d'ufficio una revisione della destinazione d'uso relativa alla sola parte di immobile completamente inutilizzata, onde potervi applicare l'imposta di che trattasi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 novembre 2005

Il curatore fallimentare su che cosa deve versare l'imposta sul bene cat. D1 trasferito con decreto del tribunale, sulla rendita del fabbricato o sul prezzo di realizzo dalla vendita all'asta? La legge fallimentare cosa dice al riguardo? Il Comune deve considerare solo il d. lgs. 504/92 art. 10 co.6? Esistono sentenze della Cassazione contrastanti al riguardo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 217
  • 218
  • 219(current)
  • 220
  • 221
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale