13 febbraio 2006
Si richiede un parere in merito ad un avviso di accertamento per l'anno 2000 (Comune in regime di comunicazione) inviato e spedito con Raccomanda R.R. da questo Comune ad un contribuente in data 29/12/05, pervenuto all'ufficio Postale di residenza del contribuente in data 02/01/2006 e restituito dalle Poste Italiane ai nostri uffici in data 11/02/06 con l'annotazione "al mittente compiuta giacenza, non curato ritiro": la compiuta giacenza si deve considerare come atto regolarmente notificato e quindi con diritto dell'Ente all'emissione del ruolo coattivo? In presenza di dette date (spedizione e ricevimento ufficio postale luogo di residenza del contribuente) esistono ancora i presupposti per poter continuare l'iter?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 febbraio 2006
Un contribuente è proprietario di un terreno che nel 1998 in base all'adozione del piano attuativo passa da agricolo a edificabile. Il contribuente non ha mai dichiarato ai fini ICI la suddetta area edificabile, né tantomeno ha provveduto ad effettuare i relativi pagamenti. Il comune nel 2005 emette un avviso di accertamento d'ufficio per omessa denuncia per l'anno 1999. Il contribuente propone ricorso avverso l'avviso, ritenendolo tardivo e quindi nullo. Si chiede se è corretto l'operato del Comune, visto che, secondo il D.Lgs. 504/1992, nel caso di omessa presentazione, l'avviso di accertamento deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o la denuncia avrebbero dovuto essere presentate.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 febbraio 2006
Un contribuente ha sempre versato l’ imposta I.C.I. su rendita catastale per un fabbricato classificato C/2, nel mese di maggio 2004; questa persona decide di accatastare il suddetto immobile, a seguito di lavori di manutenzione straordinaria, e l’Agenzia del Territorio rilascia ricevuta di accatastamento del suddetto fabbricato alla Cat. A/03 con una rendita catastale di € 639,12.
Dovendo procedere al riaccertamento dell’I.C.I dovuta, vorremmo sapere da quale anno bisogna applicarla e se sono dovuti gli interessi e sanzioni.
Dovendo procedere al riaccertamento dell’I.C.I dovuta, vorremmo sapere da quale anno bisogna applicarla e se sono dovuti gli interessi e sanzioni.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 gennaio 2006
Nel caso di abitazione principale posseduta al 100% da un soggetto, e di un fabbricato di categoria C6 di pertinenza, posseduto al 50% con il coniuge del suddetto soggetto, è possibile estendere il diritto di pertinenza anche al coniuge proprietario del solo 50% del C6, ed applicare, quindi, l'aliquota ridotta? Qual'è l'art. di legge che lo prevede?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 gennaio 2006
In quali casi il lastrico solare deve pagare come area edificabile?
Numerosi utenti possiedono nel Comune di XXX, lastrici solari inutilizzati: è possibile far pagare l'I.C.I. stabilendo nel regolamento un importo in base alla volumetria?
Numerosi utenti possiedono nel Comune di XXX, lastrici solari inutilizzati: è possibile far pagare l'I.C.I. stabilendo nel regolamento un importo in base alla volumetria?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 gennaio 2006
Un contribuente ha ricevuto l’accertamento ICI anno 2001 per un area situata davanti all’abitazione, che con una variante al piano regolatore approvato e pubblicato nel 2001 , effettuata nell’anno 2003, da seminativa è divenuta edificabile. Il contribuente ha ricevuto la comunicazione della variazione della destinazione d’uso nel 2004 (probabilmente nel rispetto della finanziaria 2003 legge 289 del 27/12/2002), effettuata tramite posta.
Può l’Ente richiedere la differenza sull’area edificabile per l’anno 2001 ed anche per i successivi 2002 e 2003?
Può l’Ente richiedere la differenza sull’area edificabile per l’anno 2001 ed anche per i successivi 2002 e 2003?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 gennaio 2006
Il Comune di xxx ha affidato in concessione, ormai da anni, il servizio di riscossione e accertamento dell’imposta di pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni e della tassa per l’occupazione di suolo pubblico ad una società regolarmente iscritta all’albo di cui all’art. 53, comma 1 del D. Lgs. 15.12.1997, n. 446.
E' possibile prorogare, fino al 31.12.2010, il contratto in oggetto (scaduto in data 31.12.2005), ai sensi dell’art. 3, comma 25 della Legge 02.12.2005, n. 248 di conversione del D.L. 30.09.2005, n. 203. In caso di risposta affermativa, si chiede se sia possibile o meno procedere ad una rinegoziazione delle condizioni contrattuali.
E' possibile prorogare, fino al 31.12.2010, il contratto in oggetto (scaduto in data 31.12.2005), ai sensi dell’art. 3, comma 25 della Legge 02.12.2005, n. 248 di conversione del D.L. 30.09.2005, n. 203. In caso di risposta affermativa, si chiede se sia possibile o meno procedere ad una rinegoziazione delle condizioni contrattuali.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 gennaio 2006
Si e' accertato che nel nostro comune opera un consorzio di attività ospedaliere dagli inizi dell'anno 2005. Detto consorzio non ha presentato alcuna dichiarazione per indicarci le caratteristiche e la ubicazione di un'insegna pubblicitaria. Quest'anno si è provveduto, quindi, all'invio di un questionario per il pagamento dell'imposta di cui all'oggetto per l'anno 2006; per l'anno 2005 è possibile chiedere l'imposta non pagata dal momento in cui l'attività è diventata operativa? Se sì, in che modo e calcolando quali eventuali interessi e sanzioni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 dicembre 2005
Gli avvisi di liquidazione ICI anno 2002, entro quale data possono essere notificati?
La delibera di approvazione aliquote ICI va fatta entro il 31/12/2005 ?
La delibera di approvazione aliquote ICI va fatta entro il 31/12/2005 ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2005
Il signor X per poter aver diritto all'esenzione ici per un'area edificabile, vorrebbe entro il 31/12/2005 trasferirla al proprio figlio coltivatore diretto a titolo principale, tramite un contratto registrato di usufrutto o enfiteusi o superficie. In questo caso avrebbe diritto a partire dall'anno 2006 all'esenzione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2005
LE AREE FABBRICABILI PER IL PERIODO DELLA CONCESSIONE EDILIZIA SONO ESENTI DAL PAGAMENTO DELL'ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2005
Alcuni comuni della provincia stanno accertando l’ICI degli anni 99/00 (mancata denuncia e versamento).
L’accertamento è stato notificato in questi giorni. Chiediamo se entro il 31/12/2005 sia possibile o il 1999 è andato in prescrizione ?
L’accertamento è stato notificato in questi giorni. Chiediamo se entro il 31/12/2005 sia possibile o il 1999 è andato in prescrizione ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.