Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

27 marzo 2006

Si chiede di conoscere la normativa in base alla quale i proprietari dei fabbricati che hanno perduto le caratteristiche per essere considerati rurali dovevano denunciarli al catasto dei fabbricati entro il 31 dicembre 2001.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 marzo 2006

Entro quali termini deve essere approvata dal Consiglio Comunale una modifica al regolamento COSAP affinchè possa entrare in vigore nell'anno in corso avendo il nostro Comune già approvato il Bilancio 2006?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 marzo 2006

Un contribuente sostiene che essendo iscritto all'AIRE del nostro Comune non debba pagare le tasse I.C.I. e TARSU. Esiste qualche normativa in merito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 marzo 2006

La comunicazione da terreno agricolo ad area fabbricabile, di cui alla legge dell'oggetto, deve essere fatta obbligatoriamente per raccomandata a/r?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 marzo 2006

Un contribuente ha richiesto rimborso ICI perché erroneamente ha versato per terreni agricoli che sono esentati nel nostro Comune in quanto ricadente in zona svantaggiata.
In fase di istruttoria è stato notato che nelle visure catastali c’è un fabbricato rurale posseduto da non coltivatore diretto.
E' dovuto o non dovuto il rimborso, sapendo che il fabbricato rurale doveva essere accatastato al catasto fabbricati urbano?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 marzo 2006

Se un contribuente, già esistente in banca dati per l'immobile di abitazione, nel 2000 omette il versamento e nel 2001 la dichiarazione di variazione di un'area agricola (non dichiarata) divenuta edificabile dal 01.01.2000, è passibile, entro il 31.12.2006, di avviso di accertamento per omessa dichiarazione di variazione ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 marzo 2006

Un imprenditore agricolo possiede una abitazione principale a cui è stato riconosciuto il requisito di ruralità. Successivamente acquista un appezzamento di terreno su cui insiste un fabbricato di Cat. A che lo stesso utilizza quando si reca a lavorare la terra.
Si può riconoscere il requisito di ruralità anche a tale fabbricato, che pur non utilizza come rimessa attrezzi agricoli e, di conseguenza, escluderlo dal campo impositivo I.C.I. ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 marzo 2006

Il nostro regolamento I.C.I. prevede la possibilità di fare semplicemente la comunicazione al posto della dichiarazione. Ciò premesso, può l'ufficio svolgere solo l'attività di accertamento per tutti i contribuenti senza fare la liquidazione? O deve distinguere tra coloro che hanno presentato la dichiarazione o la comunicazione? Nei nostri archivi si hanno solo i dati lasciati da una società esterna che precedentemente ha svolto l'attività di accertamento e pertanto non è possibile fare una distinzione tra dichiarazioni e comunicazioni perchè nel tempo si sono accavallate le due cose; può l'ufficio fare per tutti solo l'accertamento applicando dal 2001 in poi le sanzioni previste dal D. Lgs 446/97?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 marzo 2006

Alcuni contribuenti hanno presentato ricorso verso l'iscrizione a ruolo TARSU in quanto il servizio è assente. Và tenuto conto del fatto che in questo Comune viene svolta la raccolta differenziata porta a porta. I contribuenti contestano il fatto che devono portare la spazzatura nella strada principale in quanto, in alcune strade private, il servizio non viene svolto. Ora, a parte il distributore di carburante e due bar che effettivamente si trovano distanti circa 10 km dal centro abitato, altri si trovano poco distanti. Il fatto è che la sentenza n. 21508 del 7/11/05 parla di tariffa ridotta e il nostro regolamento è impostato ancora per un tipo di raccolta tramite i cassonetti dove a seconda della distanza è previsto uno sconto. Può l'ufficio, in assenza di modifica regolamentare, applicare gli sconti per distanza cassonetto? E ancora: gli sconti devono essere applicati solo dalla data della richiesta? E per coloro che distano solo pochi metri dalla strada principale deve essere comunque applicato lo sconto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 marzo 2006

Vorremmo sapere se agli effetti dell'applicazione dell'art. 9 del D.Lgs. n. 504/92 per i coltivatori diretti e/o imprenditori agricoli professionali, basta la sola iscrizione negli elenchi comunali tenuti presso l'INPS, di cui all'art. 11 della Legge n. 9/63, o esiste anche l'obbligo dei versamenti dei contributi previsti.
Nel caso in cui esista l'obbligo dei contributi obbligatori, è giusto chiedere a questa tipologia di contribuenti prova dell'avvenuto pagamento degli stessi ai fini delle detrazioni di cui sopra?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 marzo 2006

Si richiede parere in merito ad una Cooperativa agricola ( cantina sociale ) che ritira, trasforma e commercializza le uve da soci coltivatori diretti in maggioranza ma anche da altri non coltivatori diretti: è soggetta al pagamento ICI per gli immobili di proprietà della cooperativa stessa?
Si precisa che tali immobili sono accatastati in cat. D7 e D1.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 febbraio 2006

Nel caso di mancata occupazione di spazi ed aree pubbliche (con assegnazione di posteggi come da Regolamento), a fronte della quale è stata inoltrata regolare istanza e rilasciata relativa autorizzazione, il soggetto passivo è comunque tenuto al pagamento dei tributi e, nell'ipotesi negativa, quali atti deve adottare l'ufficio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 215
  • 216
  • 217(current)
  • 218
  • 219
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale