Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

23 ottobre 2006

A seguito della notifica di avvisi di liquidazione per gli anni 1998-1999-2000 e 2001 per omesso versamento dell’ICI, quest’ufficio ha disposto l’iscrizione a ruolo coattivo degli stessi una volta divenuti esecutivi. Il contribuente destinatario dei provvedimenti, a seguito della notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario, ha presentato istanza di sgravio delle somme iscritte a ruolo, ai sensi dell’art. 68, comma 2, del D.Lgs. 546/92, motivato dall’accoglimento del ricorso avverso i suddetti avvisi di liquidazione con sentenza della C.T.P. di Taranto che è stata notificata a questo ufficio in data 04 Ottobre 2006.
Si chiede pertanto se, in virtù della suddetta sentenza, può essere accolta la richiesta di sgravio delle somme iscritte a ruolo con cartella esattoriale, per la quale il concessionario ha imposto il fermo amministrativo dell’autovettura di proprietà del contribuente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 ottobre 2006

Da un controllo incrociato con la Tarsu ho verificato che un'impresa non ha mai denunciato il proprio fabbricato industriale ai fini ICI. Tale fabbricato non è stato accatastato; non dispongo quindi nè di una rendita nè dei valori contabili. In catasto sono presenti però i lotti dell'area edificabile su cui l'immobile è stato edificato. Dovendo procedere all'accertamento per omessa denuncia e omesso versamento, devo accertare l'area edificabile (e contestualmente inviare comunicazione all'Ute per l'accatastamento d'ufficio) o il fabbricato? E in questo caso, su cosa devo calcolare l'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 ottobre 2006

Una contribuente ha chiesto a questo Comune il rimborso di imposta ICI versata in eccedenza sin dall'anno 2000 adducendo il fatto di essersi accorta solamente ora del suo errore. Sarebbe giustificato il rimborso così come invocato o valgono solamente gli ultimi tre anni?
All'art. 13 comma 1 del D.Lgs. 504/1992 cosa si intende esattamente per:
1) rimborso richiesto entro tre anni dal pagamento ?;
2) ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione?
L'interpretazione estensiva del 2° punto non vanifica il primo lasciando come unico termine quello di prescrizione decennale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 ottobre 2006

Si devono emettere avvisi di accertamento Ici per omessa denuncia e parziale/omesso versamento. La violazione si ripete dal 2001 fino al 2005. Premesso che si intende sanzionare l'omessa denuncia solamente per il 2001, si può recuperare il mancato pagamento per gli anni 2002-2003 con avvisi di accertamento per omesso/parziale versamento, dal momento che non si può procedere in liquidazione per tali anni, ed emettere avvisi di liquidazione per gli anni 2004-2005?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 settembre 2006

Il comune deve accertare un immobile di categoria D/2 per l'anno 2001. L'immobile in questione è stato accatastato dal contribuente nel 1994 e dichiarato con una rendita presunta. Il catasto ha attribuito la rendita il 06/05/2000. All'Ufficio Tributi non risulta alcuna comunicazione dell'avvenuta notifica della rendita. Questo Comune ha adottato la comunicazione ICI e la possibilità di accertare con il limite di 5 anni tutto(liquidazione - accertamento infedele - accertamento omesso). Può il Comune richiedere la differenza d'imposta, le sanzioni e gli interessi per quell'annualità o può richiedere la sola differenza d'imposta? E'possibile, se la rendita non è stata notificata, di non procedere ad alcun accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 settembre 2006

Un coltivatore diretto (allevatore) residente nel Comune di xxx, esercita l'attività a titolo principale ed è proprietario dei seguenti immobili siti all'interno dell'abitato in zona "B":
1. Abitazione principale al 1° piano;
2. 2° casa al piano terra;
3. Fabbricato non ultimato con annessa area edificabile;
4. Garage e ricovero di mezzi agricoli;
5. Area edificabile di circa 3500 mq. coltivata;
6. Fabbricato fatiscente su circa 300 mq. di area edificabile;
7. Area edificabile adibita in parte e saltuariamente a coltivazione ortofrutticola per uso familiare;
8. Area edificabile di circa mq. 3500.
Attualmente non risulta dichiarato dal proprietario alcuno degli immobili sù menzionati e pertanto il soggetto in argomento non ha mai versato a titolo di I.C.I. alcun importo.
Si precisa che il cittadino sostiene di utilizzare come ricovero di mezzi agricoli diversi degli immobili suindicati pur possedendo in zona agricola altri fabbricati ed aree utilizzabili per lo stesso scopo.
Alla luce di quanto sopra si chiede di sapere quali immobili è possibile assoggettare a tassazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 settembre 2006

Questo Concessionario ha spedito gli accertamenti I.C.I. nel mese di luglio, e durante i 60 giorni dalla notifica ha effettuato attivita' di sportello. Nel mese di agosto, d'accordo con il Comune, ha interrotto lo sportello dal giorno 11 e riaperto il 28 dello stesso mese. E' stato esposto un avviso per i contribuenti, chiarendo che l'interruzione estiva interrompeva il decorso dei termini per il ricorso...E' corretto il procedimento oppure il termine era perentorio ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 settembre 2006

La riduzione ICI per terreni agricoli ai sensi dell’art. 9, c. 1, D. Lgs. 504/92 va applicata lo stesso ad una società in accomandita semplice il cui socio accomandatario non versa più i contributi INPS e i cui soci accomandanti non svolgono attività di impresa agricola? Nel caso in cui anche un solo socio sia “coltivatore diretto” va applicata la riduzione sopra menzionata?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 settembre 2006

La Corte dei Conti, nel quadro di una indagine sull'applicazione dell'ICI, ha richiesto a questo Comune copia del regolamento ICI. Questo Ente non ha mai adottato detto regolamento, in quanto, ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. 446/97, ritiene che sia una facoltà e non un obbligo. Si chiede di conoscere qual'é l'orientamento di codesta Spettabile Società.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 settembre 2006

In caso di accertamento per omessa denuncia ICI devo applicare sia la sanzione per omessa denuncia (100% dell'imposta non versata con un minimo di € 52) che la sanzione per omesso versamento (30 %) o la prima comprende anche la seconda? e la sanzione per omessa denuncia va applicata per una sola annualita' o anche per le successive?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 settembre 2006

Una ditta del Comune ha chiesto esenzione e rimborso TARSU per i locali dove svolge l'attività (commercio al dettaglio di prodotti di pulizia), dichiarando che produce solo rifiuti imballaggi secondari e terziari che non sono assimilati agli urbani e di cui provvede in proprio allo smaltimento. Il regolamento prevede una riduzione di tariffa .
E' possibile opporsi alla richiesta del contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 agosto 2006

Questo Ufficio ha provveduto ad emettere avvisi di accertamento nell’anno 2005 per gli anni 2000/2004 ad un contribuente proprietario di un fabbricato ex rurale che, sulla base delle normative vigenti, non aveva i requisiti di ruralità, assegnando una rendita presunta.
Il contribuente ha regolarmente liquidato gli avvisi di accertamento e provveduto ad accatastare il fabbricato ex rurale.
Dalla comunicazione dell’Agenzia del Territorio si è potuto riscontrare un’enorme differenza tra la rendita presunta e quella effettiva assegnata.
Si richiede se è possibile procedere alla emissione degli avvisi di liquidazione per il recupero della maggiore imposta dovuta sulla base della rendita effettiva ed eventualmente per quali annualità.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 212
  • 213
  • 214(current)
  • 215
  • 216
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale