Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

06 febbraio 2007

1/5 DEI CONSIGLIERI COMUNALI HA FATTO RICHIESTA DI CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO AL FINE DI APPROVARE UNA PROPROSTA CON LA QUALE SI CHIEDE DI SOSPENDERE I TERMINI DELL'EFFICACIA DEGLI ACCERTAMENTI (I 60 GG PER RICORRE IN COMMISSIONE):
- I TERMINI POSSONO ESSERE SOSPESI? (QUAL'E' IL RIFERIMENTO NORMATIVO SIA IN CASO POSITIVO O NEGATIVO?)
- SE IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA TALE DELIBERA (ANCHE CON PARERE CONTRARIO DELLO SCRIVENTE) SONO TENUTO AD ADEMPIERE A QUANTO DISPOSTO DAL CONSIGLIO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 gennaio 2007

In questi giorni parecchi contribuenti contestano gli accertamenti ICI di annualita' ormai divenute ingiunzioni di pagamento.
Ci chiedono di vedere la notifica magari del 1996 o 1997. Possono farlo?
E se noi abbiamo solo la notifica dell'ingiunzione ?
Alcuni avvocati ci hanno consigliato, se non troviamo il cartaceo della notifica dell'accertamento, di intimare il pagamento solo dell'imposta evasa, eliminando sanzioni ed interessi.
E' corretto?
E se tale procedura e' corretta, esiste un riferimento normativo in merito a cui fare riferimento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 gennaio 2007

Alla luce delle recenti novità legislative, quali sono i termini per la notifica dei provvedimenti TARSU e ICI ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 gennaio 2007

E'possibile, a seguito accertamento ICI anno 2001/2002 inviato ai contribuenti, permettere agli stessi di regolarizzare le annualità non accertate applicando una sanzione ridotta del 6% (prevista in caso di ravvedimento lungo)? Per fare questo, è necessaria una delibera di giunta o basta una determina del responsabile ufficio tributi ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 gennaio 2007

Un comune ha notificato nel dicembre 2006 accertamento ICI per aree fabbricabili per l’anno d’imposta 2000.
In questo provvedimento si richiede imposta evasa (senza sanzioni del 30%) e sanzioni per omessa dichiarazione.
Il piano regolatore è entrato in vigore nel 1998 ma le relative aree edificabili sono state accertate per la prima volta per il 2000.
E’ corretto tale provvedimento?
In caso contrario cosa era corretto accertare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 gennaio 2007

UN CONTRIBUENTE PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE CATEGORIA C/2 ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE NEL PAGAMENTO DELL'ICI HA APPLICATO LA DETRAZIONE PREVISTA PER GLI IMMOBILI DI CATEGORIA "A" DESTINATI AD ABITAZIONE PRINCIPALE. IN SEDE DI CONTROLLO L'UFFICIO HA EMESSO NEI SUOI CONFRONTI UN PROVVEDIMENTO ICI CON LA MOTIVAZIONE CHE NON ERA POSSIBILE UTILIZZARE LA DETRAZIONE PREVISTA PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE PER IMMOBILE DI CATEGORIA CATASTALE "C", ANCHE SE DESTINATO AD ABITAZIONE. ALLA LUCE DI CIO' SI CHIEDE SE L'UFFICIO HA OPERATO CORRETTAMENTE.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 gennaio 2007

La Finanziaria 2007 sposta i termini per gli accertamenti a 5 anni.
La norma è passata totalmente o ci sonon state modifiche apportate al testo originario ?
Posso accertare l'annualità 2003 ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 dicembre 2006

L'Ufficio ha emesso avvisi di liquidazione per l'anno 2004 per omesso pagamento d'imposta ICI. Diversi contribuenti hanno presentato istanza di annullamento comunicando che gli immobili, di cui agli avvisi, erano stati venduti negli anni precedenti, allegando all'istanza anche l'atto di vendita. L'Ufficio intende annullare gli avvisi di liquidazione. Si chiede se comunque i contribuenti siano sanzionabili per omessa dichiarazione, e per quali anni è possibile emettere eventualmente l'avviso.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 dicembre 2006

Quali requisiti deve avere un fabbricato per essere considerato rurale ed avere quindi l'esenzione dall'imposta comunale sugli immobili?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 dicembre 2006

Nel nostro Comune si è presentato il seguente caso specifico: soggetto proprietario di terreno edificabile utilizzato per l'esercizio di attività agricola, avente i requisiti dettati per legge. A seguito di decesso del soggetto, l'attività agricola è proseguita a mezzo comunione ereditaria che viene regolarizzata in società semplice agricola sotto la ragione sociale "Eredi di XY". Uno dei soci, ha la maggioranza del capitale sociale pari all' 85%, conduce il fondo ed è imprenditore agricolo a titolo principale, mentre gli altri hanno una percentuale del capitale sociale limitata al 5% e non hanno i requisiti di legge.
Ai fini ICI questo terreno edificabile può considerarsi agricolo? Ed eventualmente per tutti gli eredi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 dicembre 2006

Premesso che il ns. regolamento comunale all'art. 1 comma 1 recita: "per le imprese che hanno per oggetto esclusivo o prevalente dell'attività la costruzione e l'alienazione di immobili, relativamente ai fabbricati per la vendita e non venduti, sarà applicata l'aliquota prevista per l'abitazione principale e per un periodo comumque non superiore ad un anno". La domanda è la seguente: ad una impresa, avente le caratteristiche di cui sopra, i fabbricati accatastati e venduti nell'anno, ad. esempio accatastamento 01/01/2006 vendita 17/02/2006, sono da accertate con l'aliquota agevolata dell'abitazione principale o con l'aliquota ordinaria?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 dicembre 2006

Gli immobili che sono stati oggetto di condono edilizio (L.326/2003) e per i quali non risultano correttamente effettuati i previsti versamenti, calcolati sulla base forfettaria di 2 euro per mq., sono da trattare come normali liquidazioni dell'imposta per gli anni 2003-2004, qualora l'imposta complessivamente versata risulti inferiore rispetto a quella dovuta calcolata sulla base della nuova rendita catastale ?
Ci sono altri elementi di cui l'ufficio tributi deve tener conto e legati all'esito della pratica di condono dal punto di vista edilizio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 210
  • 211
  • 212(current)
  • 213
  • 214
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale