13 settembre 2007
E' possibile sapere quale legge obbliga il contribuente, proprietario di immobile di cat. A/6 collocato all'interno del centro abitato, a procedere al riaccatastamento dello stesso ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 settembre 2007
L'art.9 del Decreto legge 30 Dicembre 1993 nr. 557, convertito con modificazione nella Legge 26 Febbraio 1994 nr.133, al fine di realizzare un inventario completo ed uniforme del patrimonio edilizio, ha previsto l'obbligo di iscrizione nel catasto edilizio urbano di tutti i fabbricati o porzioni di fabbricati "rurali". Ciò non comporta "ipso fatto" la perdita dei requisiti di ruralità.
Tanti di questi immobili sono stati iscritti "d'ufficio" da parte dell'Agenzia del Territorio.
Ai fini ICI gli immobili che hanno tutti i requisiti di "ruralità" previsti dall'art.2 del DPR 139 del 23 marzo 1998 devono presentare la Dichiarazione pur non essendo tenuti al versamento dell'imposta?
Tanti di questi immobili sono stati iscritti "d'ufficio" da parte dell'Agenzia del Territorio.
Ai fini ICI gli immobili che hanno tutti i requisiti di "ruralità" previsti dall'art.2 del DPR 139 del 23 marzo 1998 devono presentare la Dichiarazione pur non essendo tenuti al versamento dell'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 settembre 2007
Un contribuente il 10 gennaio 2007 ha comunicato che l'abitazione di Via X, precedentemente occupata dallo stesso, non risulta più predisposta all'uso dal 20 febbraio 2006. Considerato che, dalla documentazione presentata dal contribuente e dagli accertamenti effettuati da parte di questo ufficio, non si è potuto risalire alla data certa di non utilizzo dell'abitazione in questione, si chiede se a Vs. parere si possa procedere al discarico delle somme iscritte a ruolo dal 20 febbraio 2006.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 settembre 2007
Un contribuente che ha sempre pagato l'ICI dal 1993 sulla base di una rendita presunta, dal 2006 (anno di attribuzione della rendita catastale) paga sulla rendita catastale definitiva che è inferiore a quella presunta.
Nel 2006 fa istanza di rimborso: è giusto procedere al rimborso? E a partire da quale anno e come vanno calcolati gli interessi?
Nel 2006 fa istanza di rimborso: è giusto procedere al rimborso? E a partire da quale anno e come vanno calcolati gli interessi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 settembre 2007
Il termine del 30/06/2007 per l'accatastamento dei fabbricati rurali è stato prorogato?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 agosto 2007
Una ditta di impianti pubblicitari ha richiesto l'autorizzazione per l'installazione di più tabelloni; considerato la grandezza 140x100, è possibile richiedere il pagamento anche della Tosap, quale proiezione sul terreno?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 agosto 2007
Un contribuente ha sempre pagato l'ICI sulla base di una rendita presunta pari ad €. 242,73. Oggi chiede il rimborso della maggiore ICI versata a seguito di attribuzione di rendita catastale definitiva (inferiore, pari ad €. 161,91) in atti dal 24.03.1993 e mai notificata. L'istanza va respinta ai sensi dell'art. 74 della legge 342/2000 oppure occorre procedere al rimborso? E nel caso di rimborso gli interessi vanno calcolati?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 agosto 2007
Questo Comune ha inviato ad un contribuente degli avvisi di accertamento ICI relativi ad un immobile di cui egli è usufruttuario (nuda proprietaria dell’immobile è la ex moglie), siti nel Ns Comune per gli anni 2000-2001-2002-2003.
Gli avvisi di accertamento non sono stati pagati a suo tempo ed ora il contribuente è stato iscritto a ruolo ed ha ricevuto un’ingiunzione di pagamento dal Concessionario da noi incaricato alla riscossione.
Il fabbricato in questione è stato assegnato in “uso” alla ex moglie in data 29.02.1996 presso la CCRRII di XXXX.
Alla luce di quanto sopra il contribuente ritiene di non essere tenuto al pagamento dell’ICI visto che è impossibilitato ad esercitare il suo diritto di usufrutto sull’abitazione poiché ad utilizzarla è la ex moglie.
L’Ufficio scrivente ritiene che il contribuente sia comunque tenuto al versamento dell’ICI al 100%. E' giusta l'applicazione della normativa da parte di questo ente?
Gli avvisi di accertamento non sono stati pagati a suo tempo ed ora il contribuente è stato iscritto a ruolo ed ha ricevuto un’ingiunzione di pagamento dal Concessionario da noi incaricato alla riscossione.
Il fabbricato in questione è stato assegnato in “uso” alla ex moglie in data 29.02.1996 presso la CCRRII di XXXX.
Alla luce di quanto sopra il contribuente ritiene di non essere tenuto al pagamento dell’ICI visto che è impossibilitato ad esercitare il suo diritto di usufrutto sull’abitazione poiché ad utilizzarla è la ex moglie.
L’Ufficio scrivente ritiene che il contribuente sia comunque tenuto al versamento dell’ICI al 100%. E' giusta l'applicazione della normativa da parte di questo ente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 agosto 2007
Quale è l'esatta procedura per richiedere alla parte soccombente, di un processo tributario, le spese di giudizio?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 luglio 2007
Abbiamo provveduto a richiedere alcuni accatastamenti ai sensi dell'art. 1, comma 336 L. 311/04.
Alcune di queste richieste riguardano fabbricati che da anni hanno perso il requisito della ruralità mentre altre riguardano unità immobiliari che pur risultando iscritte al catasto urbano hanno subito da anni variazioni strutturali e/o nelle destinazioni d'uso tali da comportare un aggiornamento della categoria catastale e della relativa rendita.
Per quanto riguarda il pagamento dell’ICI sulle
annualità pregresse ci troviamo di fronte a queste situazioni:
1. Proprietari di ex fabbricati rurali che non hanno mai dichiarato alcun immobile e non hanno mai pagato l'imposta.
2. Proprietari di ex fabbricati rurali che hanno dichiarato una rendita presunta ed hanno pagato l'ICI in base ad essa.
3. Proprietari di unità immobiliari per le quali è stato richiesto un aggiornamento della categoria catastale in seguito a variazioni strutturali e/o nelle destinazioni d'uso i quali hanno dichiarato le vecchie rendite catastali ed hanno pagato l'ICI in base ad esse.
Si chiede quali tipi di avvisi e quali sanzioni sia corretto applicare per ciascuna delle fattispecie di cui sopra per le annualità pregresse.
Alcune di queste richieste riguardano fabbricati che da anni hanno perso il requisito della ruralità mentre altre riguardano unità immobiliari che pur risultando iscritte al catasto urbano hanno subito da anni variazioni strutturali e/o nelle destinazioni d'uso tali da comportare un aggiornamento della categoria catastale e della relativa rendita.
Per quanto riguarda il pagamento dell’ICI sulle
annualità pregresse ci troviamo di fronte a queste situazioni:
1. Proprietari di ex fabbricati rurali che non hanno mai dichiarato alcun immobile e non hanno mai pagato l'imposta.
2. Proprietari di ex fabbricati rurali che hanno dichiarato una rendita presunta ed hanno pagato l'ICI in base ad essa.
3. Proprietari di unità immobiliari per le quali è stato richiesto un aggiornamento della categoria catastale in seguito a variazioni strutturali e/o nelle destinazioni d'uso i quali hanno dichiarato le vecchie rendite catastali ed hanno pagato l'ICI in base ad esse.
Si chiede quali tipi di avvisi e quali sanzioni sia corretto applicare per ciascuna delle fattispecie di cui sopra per le annualità pregresse.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 luglio 2007
Al personale addetto all'ttività di accertamento ICI sono stati riconosciuti compensi incentivanti di cui all'art.59, 1° comma lett. p) del D.Lgs. 446/97; il relativo articolo inserito nel Regolamento, dispone la destinazione della percentuale riconosciuta "delle somme regolarmente riscosse nel semestre precedente e non contestate al netto delle spese (oneri, notifica etc.)". Alla luce di tale disposizione è corretto considerare tra le somme non contestate anche quelle riscosse a seguito emissione del ruolo coattivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 giugno 2007
Vorrei sapere, per conferma, i termini per la presentazione della dichiarazione ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.