Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

12 novembre 2007

CON LA PRESENTE SI CHIEDE UN CHIARIMENTO SULL'ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARZIONE ICI. UN CONTRIBUENTE CHE ERA TENUTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ICI NELL'ANNO 2007 PER IL 2006, FINO A QUANDO PUO' RAVVEDERSI? ENTRO IL TERMINE DELLA DICHIARAZIONE ICI DELL'ANNO SUCCESSIVO O ENTRO I 90 GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO IN CUI ERA TENUTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 novembre 2007

Per un fabbricato distinto in catasto con categoria C/2 locale di sgombero il contribuente, che ha la residenza, effettua i versamenti ICI applicandosi l’aliquota 5 per mille come abitazione principale e la detrazione per abitazione principale pari a € 103,29.
E' da considerarsi valida sia l’aliquota che la detrazione?
E' da emettere avviso di accertamento ICI per recuperare l’imposta non versata (detrazione abitazione principale e aliquota altri fabbricati 7 per mille?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 ottobre 2007

Il Comune ha versato il tributo regionale per smaltimento in discarica nel 2002 e nel 2003 in ritardo.

Si può oggi fare il ravvedimento operoso prima che arrivi l'avviso di accertamento per ritardato pagamento?

Oppure sono scaduti i termini?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 ottobre 2007

Un contribuente X con il fratello Y è in posesso al 50% ciascuno di tre immobili.
Il fratello Y vive all'estero e nomina il fratello X procuratore speciale a vendere a chi crede (anche a se stesso) il 50% dei tre fabbricati.
X vende a sua moglie il 50% di possesso dei tre immobili del fratello Y.
Dalla visura catastale fuoriesce che i tre immobili sono intestati al 50% ad X e al 50% alla moglie, mentre X asserisce che essendo con la moglie in comunione dei beni, X acquisisce il 25% (già possessore dell'altro 50%) e paga per il 75% mentre la moglie acquisisce il 25% e paga per il 25%.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 ottobre 2007

Un contribuente ha presentato richiesta di esenzione/riduzione della TARSU adducendo le condizioni di inutilizzabilità dell'immobile. Da apposito sopralluogo è risultato che l'unico allaccio di cui è dotato l'immobile è quello relativo all'elettricità. Il nostro regolamento non prevede alcuna possibilità di riduzione se non relativamente alla distanza dalla zona di raccolta, ma l'immobile in questione rientra perfettamente nei parametri previsti. Il contribuente cita tra le motivazioni anche la difficoltà di accesso all'immobile in quanto l'unica strada è una vecchia mulattiera di proprietà comunale che consente solo il passaggio pedonale. Il contribuente merita l'esenzione totale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 ottobre 2007

Il vigente regolamento per l'applicazione della Tarsu indica per le categorie F (pubblici esercizi compresi i chioschi) le seguenti sottocategorie: ristoranti trattorie....agriturismi ecc...
Il titolare di un agriturismo contesta al comune che l'azienda ove si svolge l'attività è agricola e non può essere inquadrata ai fini Tarsu tra le attività commerciali.
Si chiede il Vs parere circa il fondamento delle pretese del contribuente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 ottobre 2007

In questo Comune insiste una centrale idroelettrica per la produzione di energia elettrica, non accatastata e per la quale il pagamento ici è stato effettuato in base al valore derivante dalle scritture contabili della società, si chiede se è corretto e conveniente da parte di questo Ente richiedere l'accatastamento obbligatorio ai sensi del comma 336 della legge finanziaria 2005, anche alla luce delle ultime normative nonchè sentenze della cassazione che obbliga le centrali idroelettriche a comprendere nell'accatastamento anche i macchinari, le turbine e quant'altro strumentali ai fini del corretto funzionamento della centrale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 ottobre 2007

Quali sono le procedure da attivare ai fini ICI e TARSU in caso di constatazione di utilizzo dell'unità immobiliare diverso da quella risultante dalla categoria catastale. Ad esempio: constatazione di utilizzo come studio professionale all'interno di una abitazione classificata in catasto come A3?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 ottobre 2007

Nel caso di imposta di pubblicità, se un privato chiede di installare un pannello pubblicitario 6x3 per farsi pubblicita da solo, è possibile autorizzarlo o tale autorizzazione puo' essere concessa solo ad aziende che svogono attivita di pubblicità?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 settembre 2007

Il comma 161 della Legge 27.12.2006, n. 296, ha di fatto abolito l'avviso di liquidazione ICI per parziale o omesso versamento anche in presenza di una corretta dichiarazione ICI presentata dal contribuente: si desidera conoscere quale sanzione applicare per gli accertamenti ancora da eseguire per parziale o omesso versamento ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 settembre 2007

Un contribuente ha richiesto il ricalcolo delle cartelle esattoriali TARSU riferite agli anni 2000-2005, in quanto il D.L. 507/93 art. 66 lett.C) prevede tariffe ridotte per particolari condizioni d'uso, in caso di locali DIVERSI da abitazioni e l'art. 62 stesso D.L. prevede una riduzione della tassa ove ricorrano le condizioni di obiettiva inutilizzabilità non legate alla volontà o alle esigenze dell'utente, dal momento che l'albergo è stato interessato da lavori di ristrutturazione dal 2003 al 2006 (DOCUP Reg. Abruzzo) e che il certificato di agibilità per i locali assoggettati alla TASSA è stato rilasciato da questo Ente nel mese di Giugno 2005.
Si precisa che il Regolamento comunale nulla prevede al riguardo e che non risulta che il contribuente abbia presentato all'Ufficio Tributi comunicazione per sospendere la TARSU.
E'accoglibile tale richiesta?

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 settembre 2007

Trattasi di immobile accatastato in data 13/12/1991 con la categoria A3 classe 6 R.C. euro 661,06.
La contribuente in data 05/01/2006 presenta una denuncia di variazione “Docfa” con la quale dichiara una “diversa distribuzione spazi interni” e l’immobile diventa di categoria A2 Classe 3 R.C. euro 426,08.
Per tutto il 2006 continua a pagare con la rendita più alta e cioè quella in vigore al 1° gennaio 2006 di euro 661,06; adesso fa domanda di rimborso al fine di veder riconosciuta la validità della nuova rendita già dal gennaio 2006.
L’ufficio ritiene che ai sensi dell’art. 5 comma 2 del d.lgsl.vo 504/92 non si possa far luogo a rimborso in quanto la rendita in vigore per l’anno 2006 è quella in catasto al 1° gennaio dell’anno.
Si richiede parere in tal senso.



Passignano s/T, lì 14.09.2007


IL RESPONSABILE DELL’AREA
ECONOMICO FINANZIARIA
Eliana Pepini
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 205
  • 206
  • 207(current)
  • 208
  • 209
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale