03 gennaio 2008
Questa Amministrazione ha provveduto nei diversi anni, precedenti al 2004, ad inviare ad un contribuente l'avviso di accertamento relativo all'ICI non pagata. Sull'immobile in questione era in corso un esecuzione di vendita immobiliare da parte del Tribunale fino a gennaio 2004, data di acquisto in asta pubblica di detto immobile.
Il proprietario esecutato dal provvedimento del Tribunale era in dovere di pagare l'ICI per il periodo in cui era in corso l'esecuzione di vendita immobilare da parte del Tribunale?
Il proprietario esecutato dal provvedimento del Tribunale era in dovere di pagare l'ICI per il periodo in cui era in corso l'esecuzione di vendita immobilare da parte del Tribunale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 dicembre 2007
L'Ufficio Tributi ha provveduto ad effettuare l'attività di accertamento
sull'annualità 2002.
A tale proposito ha emesso avviso in rettifica nei confronti di una società operante nella zona industriale.
La società dichiarava e versava l'ICI sulla base di valore contabile,
ma interrogando il catasto è emerso che l'opificio è intestato alla società dal 1995, con dati derivanti da voltura.
Si è presentato il consulente della società, eccependo le seguenti osservazioni e riservandosi il ricorso:
- la rendita non gli è stata mai notificata dal catasto (ma dall'esame della visura si parla di voltura e non di nuovo accatastamento).
- l'annualità 2002 è prescritta (fonte tabelle Italia Oggi).
Si richiede inolre: per la notifica degli avvisi entro il 31.12.2007 fa fede il timbro postale dell'Ufficio accertante o la raccomandata deve essere ricevuta entro il 31.12.07?
sull'annualità 2002.
A tale proposito ha emesso avviso in rettifica nei confronti di una società operante nella zona industriale.
La società dichiarava e versava l'ICI sulla base di valore contabile,
ma interrogando il catasto è emerso che l'opificio è intestato alla società dal 1995, con dati derivanti da voltura.
Si è presentato il consulente della società, eccependo le seguenti osservazioni e riservandosi il ricorso:
- la rendita non gli è stata mai notificata dal catasto (ma dall'esame della visura si parla di voltura e non di nuovo accatastamento).
- l'annualità 2002 è prescritta (fonte tabelle Italia Oggi).
Si richiede inolre: per la notifica degli avvisi entro il 31.12.2007 fa fede il timbro postale dell'Ufficio accertante o la raccomandata deve essere ricevuta entro il 31.12.07?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 dicembre 2007
Un Ufficio Tributi ha notificato degli avvisi di accertamento ICI ANNI 1999-2005 ad un contribuente che, giusto decreto del tribunale, ha acquistato nel 1993 un fabbricato industriale e che con verbale di immissione in possesso del 25/03/1998 ne ha ottenuto la disponibilità. Il precedente proprietario però ha proposto varie azioni dirette a contestare l'acquisizione di proprietà da parte del suddetto contribuente e, per ultima, domanda di manutenzione del possesso ex.art 703 c.p.c. e contestualmente declaratoria di nullità assoluta ex art.157 c.p.c..
Precisando che tuttora pende innanzi al Tribunale Civile procedura giudiziale attinente la legittimità della procedura esecutiva di immissione in possesso del contribuente in parola, è da ritenersi corretto l'operato di questo Ufficio? Cosa accadrebbe nel caso in cui il tribunale desse ragione al proprietario originale?
Precisando che tuttora pende innanzi al Tribunale Civile procedura giudiziale attinente la legittimità della procedura esecutiva di immissione in possesso del contribuente in parola, è da ritenersi corretto l'operato di questo Ufficio? Cosa accadrebbe nel caso in cui il tribunale desse ragione al proprietario originale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 dicembre 2007
VORREI SAPERE SE E CORRETTO INVIARE GLI AVVISI DI LIQUIDAZIONE TARSU(ANNO D'IMPOSTA 2002) PER OMESSA ED INFEDELE DICHIARAZIONE ENTRO IL 31-12-2007
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 dicembre 2007
E' POSSIBILE EFFETTUARE UN ACCERTAMENTO ICI SULLA BASE DI RENDITA PRESUNTA (NON DENUNCIATA) PER ANNUALITA' D'IMPOSTA 2006 E PRECEDENTI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 dicembre 2007
NEL CASO UN UTENTE VERSI L'ICI CON MODELLO F24 POSSIAMO PREVEDERE NEL REGOLAMENTO COM.LE L'OBBLIGO DI COMUNICARE L' AVVENUTO PAGAMENTO
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 novembre 2007
Buongiorno.
Vorrei porle un quesito.
Nel nostro comune,con Piano Urbanistico Comunale approvato,all'interno dello stesso sono presenti delle aree in zona artigianale D1,non ancora urbanizzate o con piani attuativi approvati.
Tramite una ricerca sul Web,sono state trovate varie enunciazioni della Corte di Cassazione.
Il mio quesito è questo:
sono assoggettate al pagamento della tassa I.C.I. queste aree,o debbono essere esentate sino alla presentazione del piano di fabbricazione o di urbanizzazione?
Ringrazio anticipatamente.
Vorrei porle un quesito.
Nel nostro comune,con Piano Urbanistico Comunale approvato,all'interno dello stesso sono presenti delle aree in zona artigianale D1,non ancora urbanizzate o con piani attuativi approvati.
Tramite una ricerca sul Web,sono state trovate varie enunciazioni della Corte di Cassazione.
Il mio quesito è questo:
sono assoggettate al pagamento della tassa I.C.I. queste aree,o debbono essere esentate sino alla presentazione del piano di fabbricazione o di urbanizzazione?
Ringrazio anticipatamente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 novembre 2007
L'Ufficio Tributi sta procedendo all'accertamento sulle aree della zona D del PIP.
E' stata individuata un'area non dichiarata, con versamenti omessi.
Tuttavia la stessa rientra nel perimetro del PIP, soggetta ad espropriazione.
Come calcolare il valore ai fini ICI?
E' stata individuata un'area non dichiarata, con versamenti omessi.
Tuttavia la stessa rientra nel perimetro del PIP, soggetta ad espropriazione.
Come calcolare il valore ai fini ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 novembre 2007
SU UN IMMOBILE SI HA LA SEGUENTE SITUAZIONE: MADRE USUFRUTTUARIA 100%, FIGLIO NUDO PROPRIETARIO 100%. PUO' IL FIGLIO USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA ESSENDO L'UNICO RESIDENTE IN QUELL'IMMOBILE? SI PRECISA CHE LA MADRE USUFRUISCE GIA' DELL'ALIQUOTA AGEVOLATA SU DI UN'ALTRA ABITAZIONE.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 novembre 2007
Un contribuente ha dichiarato e pagato l'I.C.I. in base alla rendita presunta dal 1993 fino al 2005. In data 27.06.2005 procede spontaneamente all'accatastamento e dal 2006 adegua i versamenti alla nuova rendita.
Il Comune può accertare la maggiore rendita con effetto retrottaivo al fine di recuperare l'imposta senza sanzione ed interessi?
Il Comune può accertare la maggiore rendita con effetto retrottaivo al fine di recuperare l'imposta senza sanzione ed interessi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 novembre 2007
Anche il nostro Ente è tra quelli che hanno subito un taglio dei trasferimenti erariali (Fondo Ordinario) a seguito del maggior (presunto) gettito Ici derivante dal disposto della Legge 127 del 03.08.2007. In base a quanto previsto dalla legge di cui sopra il Servizio Finaziario dell'Ente dovrebbe da una parte portare in diminuzione il Fondo Ordinario e per contro accertare la stessa somma come maggior gettito Ici. E'questa la strada da seguire o sarebbe meglio contattare prima l'Agenzia del Territorio per conoscere effettivamente quali sono e se sono state accatastate le unità immobiliari che hanno portato a questo presunto maggior gettito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 novembre 2007
CON LA PRESENTE SI CHIEDE UN CHIARIMENTO SULL'ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARZIONE ICI. UN CONTRIBUENTE CHE ERA TENUTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ICI NELL'ANNO 2007 PER IL 2006, FINO A QUANDO PUO' RAVVEDERSI? ENTRO IL TERMINE DELLA DICHIARAZIONE ICI DELL'ANNO SUCCESSIVO O ENTRO I 90 GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO IN CUI ERA TENUTO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.