Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

03 marzo 2008

E' possibile applicare l'ulteriore detrazione dell'1,33 per mille sulle rendite presunte?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 febbraio 2008

può il responsabile del servizio tributi non rilasciare l'autorizzazione tosap permanente ad un cittadino che accertato, non paga la tassa sui rifiuti e l'imposta comunale sugli immobili dall'anno 2000?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 febbraio 2008

Un contribuente ha vantato un usufrutto per 1/2 su un immobile dal 13/10/2003 al 08/11/2007. Premesso che non risiedeva presso questo immobile ne lui ne il proprietario dello stesso si vuole conoscere la vostra opinione riguardo la competenza al versamento dell'Imposta Comunale sugli Immobili.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2008

ESISTE IN QUESTO COMUNE UN LOCALE, DI PROPRIETA’ DELLA CURIA CHE IL PARROCO UTILIZZA QUALE SEDE PER L’INSEGNAMENTO DEL CATECHISMO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. E’ SOGGETTO DETTO LOCALE ALLA TASSA RIFIUTI O ESISTE QUALCHE NORMA CHE NE CONSENTE L’ESENZIONE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 febbraio 2008

Il presente Comune, ha accertato al Sig. Bianchi n.2 aree edificabili.
Questi ha presentato richiesta di annullamento del provvediemnto dichiarando che le stesse sono coltivate da figlio nudo proprietario. Ha diritto all'esenzione ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 febbraio 2008

Questo Ente vorrebbe con regolamento differenziare l’aliquota ici relativa all’abitazione principale da altri fabbricati, intendendo per altri fabbricati negozi, imprese, seconda casa.
Come è disciplinata l’aliquota relativa alla pertinenza dell’abitazione principale?
Segue la stessa dell’abitazione principale?
E quando la pertinenza si considera tale? Dipende dall’accatastamento ?
E se ho una abitazione A3 e due garages C2 potrebbero essere entrambi pertinenze o uno solo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 gennaio 2008

Una Società Cooperativa Agricola srl formata da soci "imprenditori agricoli" non ha di proprietà terreni agricoli ma solo fabbricati dove svolge attività agricola, quali manipolazione, trasformazione ed alienazione dei prodotti agricoli e zootecnici conferiti dai soci.
La suddetta cooperativa ha prodotto istanza di rimborso dell'ICI versata dal 2002 al 2007, ritenendo che, i fabbricati in questione, pur permanendo la classificazione a catasto urbano, sono da ritenersi rurali ai soli fini fiscali. Siamo tenuti al rimborso?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 gennaio 2008

E' possibile per un contribuente regolarizzare le annualità pregresse ICI ( ad es. 2004,2005 e 2006) non avendo avuto accertamenti ma riferendosi all'art.50 della legge n. 449 del 27/12/1997, pur non essendo tale possibilità regolamentata dall'ente in cui gli immobili si trovano?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 gennaio 2008

PARTICOLARMENTE CONTROVERSA E' LA MATERIA DEL PAGAMENTO TARSU IN RELAZIONE AI GARAGE. IL QUESITO CHE VI PONGO E'
1)SE LE SUPERFICI ADIBITE AD USO GARAGE SONO TASSABILI O MENO;
2) SE SI', QUALI SONO I MOTIVI PER CUI E' DOVUTO IL PAGAMENTO;
3) SE IL PAGAMENTO E' DOVUTO INDIFFERENTEMENTE SIA PER I GARAGE CHE COSTITUISCONO PERTINENZE DI UN'UNITA' ABITATIVA SIA PER QUELLI CHE NON HANNO TALE CARATTERISTICA
GRAZIE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 gennaio 2008

UN CONTRIBUENTE, RICHIAMANDO LE DISPOSIZIONI DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 163 DELLA LEGGE 27/12/2006, N. 296(FINANZIARIA 2007)*, HA PRESENTATO RICORSO AVVERSO L'INGIUNZIONE DI PAGAMENTO NOTIFICATOGLI DAL NOSTRO CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE IN DATA 05/11/2007, IN QUANTO L'AVVISO DI LIQUIDAZIONE DA CUI LA STESSA SCATURISCE E' TUTTORA SUB JUDICE CON RICORSO PENDENTE PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE.
PRECISO CHE LA LISTA DI CARICO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA E' STATA FORMATA ED INVIATA DA QUESTO UFFICIO AL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE IN DATA 02/08/2007.

DOMANDA:
LA RICHIESTA DI ANNULLAMENTO DELL'INGIUNZIONE DI PAGAMENTO AVANZATA DAL CONTRIBUENTE VA ACCOLTA?- RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

* Art. 1 legge 27/12/2006, n. 296
163. Nel caso di riscossione coattiva dei tributi locali il relativo titolo esecutivo deve essere notificato al contribuente, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 gennaio 2008

UN CONTRIBUENTE HA SEMPRE VERSATO L'ICI SU UN TERRENO RISULTANTE EDIFICABILE SUL PRG. OGGI VORREBBE RICHIEDERE IL RIMBORSO DELL'ICI VERSATA POICHE' A SEGUITO DI APPROVAZIONE DEL PAI, IL SUO TERRENO RISULTA RICADENTE IN UNA ZONA AD ALTO RISCHIO IDROGEOLOGICO. CHE VOI SAPPIATE ESISTE GIURISPRUDENZA IN MERITO, SENTENZE RIGUARDANTI CASI SIMILI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 gennaio 2008

Lo scivente Comune ha ricevuto nei giorni scorsi una richiesta di rimborso ICI relativa ad un immobile di categoria D,in seguito all’accatastamento l’immobile è stato considerato di Categoria C1 con rendita definitiva inferiore alla rendita calcolata in base alle scritture contabili .
L’immobile ha ottenuto in data 02/06/2000 l’attribuzione della rendita definitiva, in atti dal 26/06/1991 . La ditta proprietaria dell’immobile, però, ha continuato a pagare fino all’anno 2006 in base alla rendita calcolata sulle scritture contabili,comunicata a questo ufficio con dichiarazione ici dell’anno 1994 . Ora chiede il rimborso per le annualità 2002-2003-2004-2005-2006.
Questo comune vorrebbe respingere la richiesta di rimborso in base a quanto stabilito dalla risoluzione ministeriale n° 27/E del 09.04.1998 ma alcune sentenze di corte di cassazione ( es. sentenza di corte di cassazione n° 13077 del 17.06.2005 ) hanno smentito quanto espresso dal ministero.
L’ufficio scrivente, pertanto, chiede parere in merito a quanto esposto.
Ringraziando si porgono Distinti Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 203
  • 204
  • 205(current)
  • 206
  • 207
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale