28 aprile 2008
un bed and breakfast è classato in catasto in categoria "A" e risulta essere anche la residenza principale del proprietario. Può usufruire della detrazione per abitazione principale e dell'ulteriore detrazione dell'1,33 per mille?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 aprile 2008
Il nostro Comune ha deliberato la diversificazione delle aliquote ICI in questa misura: prima casa 4/1000, seconda casa 5/1000, terreni fabbricabili 6/1000. Per seconda casa si intendono tutti gli immobili che non sono
abitazione principale. E' necessario ricorrere ad una interpretazione autentica per precisare ciò? Oppure esiste una norma che lo stabilisce? Se sì quale?
abitazione principale. E' necessario ricorrere ad una interpretazione autentica per precisare ciò? Oppure esiste una norma che lo stabilisce? Se sì quale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 aprile 2008
UN CONTRIBUENTE HA PRESENTATO, NEL MESE DI MARZO 2008, ISTANZA DI RIMBORSO DELL'I.C.I. PER GLI ANNI DAL 2003 AL 2006 SOSTENENDO DI ESSERE IMPRENDITORE AGRICOLO.
NELLA BANCA DATI RISULTA CHE IL CONTRIBUENTE HA PRESENTATO UNA DICHIARAZIONE I.C.I. PER L'ANNO 1994 DENUNCIANDO IL POSSESSO DI N. 2 FABBRICATI CENSITI NEL CATASTO TERRENI, INDICANDO NEGATIVAMENTE L'INDICAZIONE DI ABITAZIONE PRINCIPALE,
LO STESSO HA VERSATO L'IMPOSTA APPLICANDO DAL 1999 LA DETRAZIONE PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE AD UNO DEI DUE FABBRICATI.
SUCCESSIVAMENTE ALLA DICHIARAZIONE I.C.I. PER L'ANNO 1994 NON RISULTANO PRESENTATE ALTRE DICHIARAZIONI DI VARIAZIONE , IN QUANTO I DUE FABBRICATI RISULTANO SOPPRESSI DAL 2001 E SOSTITUITI DA ALTRI FABBRICATI CENSITI NEL CATASTO URBANO.
PERTANTO, SI CHIEDE UN PARERE SULLA POSSIBILITA' O MENO DI ADERIRE POSITIVAMENTE ALLA RICHIESTA DI RIMBORSO.
NELLA BANCA DATI RISULTA CHE IL CONTRIBUENTE HA PRESENTATO UNA DICHIARAZIONE I.C.I. PER L'ANNO 1994 DENUNCIANDO IL POSSESSO DI N. 2 FABBRICATI CENSITI NEL CATASTO TERRENI, INDICANDO NEGATIVAMENTE L'INDICAZIONE DI ABITAZIONE PRINCIPALE,
LO STESSO HA VERSATO L'IMPOSTA APPLICANDO DAL 1999 LA DETRAZIONE PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE AD UNO DEI DUE FABBRICATI.
SUCCESSIVAMENTE ALLA DICHIARAZIONE I.C.I. PER L'ANNO 1994 NON RISULTANO PRESENTATE ALTRE DICHIARAZIONI DI VARIAZIONE , IN QUANTO I DUE FABBRICATI RISULTANO SOPPRESSI DAL 2001 E SOSTITUITI DA ALTRI FABBRICATI CENSITI NEL CATASTO URBANO.
PERTANTO, SI CHIEDE UN PARERE SULLA POSSIBILITA' O MENO DI ADERIRE POSITIVAMENTE ALLA RICHIESTA DI RIMBORSO.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 aprile 2008
In riferimento agli accatastamenti di immobili segnalati dal Comune, ai sensi dell’art.1 commi 336 e 337 della L.331/2004, l’Agenzia del Territorio ha indicato come messa in atti la data di presentazione delle pratiche di accatastamento da parte dei contribuenti.
Poiché il Comune indicava, nelle richieste inviate ai contribuenti, la data di omessa presentazione della denuncia catastale (es.data fine lavori, data di residenza, data concessione edilizia), è possibile accertare le annualità precedenti alla messa in atti?
In caso contrario, è consigliabile chiedere all’Agenzia la rettifica della data di attribuzione della rendita?
Poiché il Comune indicava, nelle richieste inviate ai contribuenti, la data di omessa presentazione della denuncia catastale (es.data fine lavori, data di residenza, data concessione edilizia), è possibile accertare le annualità precedenti alla messa in atti?
In caso contrario, è consigliabile chiedere all’Agenzia la rettifica della data di attribuzione della rendita?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 marzo 2008
In un comune montano, se il soggetto che conduce il fondo ha denunciato un reddito complessivo di euro 1.308,00 derivante da attività agricola di euro 1.161,00. Il fabbricato si puo, considerare rurale in presenza di tutti gli altri requisiti?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 marzo 2008
SI CHIEDE CONOSCERE, POSSIBILMENTE CON i RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI, SE UN IMMOBILE CON RENDITA PRESUNTA HA DIRITTO ALLA DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE E SE UN CITTADINO CHE NON HA PRESENTATO DENUNCIA ICI PUO' CONTESTARE UN AVVISO DI ACCERTAMENTO CON LA MOTIVAZIONE DI ESSERE ESENTATO PERCHE' IL FABBRICATO GODE DEI REQUISITI DI RURALITA'. GRAZIE PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARSU
26 marzo 2008
considerando l'art. 33-bis d.l. 248/07 convertito in legge n. 31 del 28/02/08, a decorrere dall'anno 2008 il Ministero ...... ecc.ecc.
Ho letto il Vs. annuncio di oggi 26/03 di un accordo in sede di conferenza Stato Regioni su tale argomento.
Il nostro istituto scolastico non vuole pagare la Tarsu 2007. Ho risposto che la norma recita: a decorrere dall'anno 2008 ...
Qual è l'ultima novità?
Come dobbiamo comportarci per il 2007?
Distinti saluti
Ho letto il Vs. annuncio di oggi 26/03 di un accordo in sede di conferenza Stato Regioni su tale argomento.
Il nostro istituto scolastico non vuole pagare la Tarsu 2007. Ho risposto che la norma recita: a decorrere dall'anno 2008 ...
Qual è l'ultima novità?
Come dobbiamo comportarci per il 2007?
Distinti saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 marzo 2008
Si vorrebbe conoscere in base a quale normativa è possibile quantificare il valore delle aree, da inserire in delibera, anzicheè in metri quadri, in metri cubi edificabili.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 marzo 2008
Vedendo la nuova finanziaria non capisco se la detrazione pari a 1,33 per mille di debba calcolare anche per la pertinenza o se la detrazione si fa solo sulla base imponibile della 1°abitazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 marzo 2008
Un contribuente il 27.12.2007 ha chiesto il rimborso ICI per gli Anni d'imposta 2002/2003/2004/2005/2006.
In riferimento alla novità del termine quinquennale previsto per l'Attività di controllo e per il rimborso delle somme versate e non dovute disposto dall'art. 1, comma 161 e seguenti, della L.F. 2007, é possibileeffettuare il rimborso degli Anni sopra richiesti? Ed, in particolare, gli anni 2002 e 2003 sono rimborsabili?
In merito all'attività di accertamento, questo Comune, a suo tempo, ha modificato il Regolamento ICI eliminando la Dichiarazione ed inserendo l'obbligo di presentazione della comunicazione con conseguente abolizione dell'attività di liquidazione. Ha altresì disposto nel suddetto Regolamento di poter procedere con l'attività di accertamento nel termine dei 5 anni precedenti. Nell'Anno 2008, in considerazione di quanto disposto dalla L.F. 2007, é possibile procere, in riferimento all'anno d'imposta 2003, con l'attività di accertamento?
In riferimento alla novità del termine quinquennale previsto per l'Attività di controllo e per il rimborso delle somme versate e non dovute disposto dall'art. 1, comma 161 e seguenti, della L.F. 2007, é possibileeffettuare il rimborso degli Anni sopra richiesti? Ed, in particolare, gli anni 2002 e 2003 sono rimborsabili?
In merito all'attività di accertamento, questo Comune, a suo tempo, ha modificato il Regolamento ICI eliminando la Dichiarazione ed inserendo l'obbligo di presentazione della comunicazione con conseguente abolizione dell'attività di liquidazione. Ha altresì disposto nel suddetto Regolamento di poter procedere con l'attività di accertamento nel termine dei 5 anni precedenti. Nell'Anno 2008, in considerazione di quanto disposto dalla L.F. 2007, é possibile procere, in riferimento all'anno d'imposta 2003, con l'attività di accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 marzo 2008
SI VORREBBE CONOSCERE SE L'ART. 13 DELLA LEGGE 289/2003 E' ANOCORA IN VIGORE E QUINDI APPLICABILE CON APPOSITO REGOLAMENTO.
DISITINTI SALUTI MARIA FRANCESCA SINI
DISITINTI SALUTI MARIA FRANCESCA SINI
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
ICI
03 marzo 2008
Non avendo ancora questo comune eseguito comunicazioni con l'obbligo della riclassificazione ai singoli contribuenti , é' giusto eseguire il rimborso per versamento eseguito in eccedenza, per un immobile situato nel centro del paese, ancora classificato in A6 ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.