Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

06 ottobre 2008

un contribuente di questo comune ha affittato una stanza della propria abitazione , adibita ad abitazione principale ad uno studente, una volta stipulato il contratto d'affitto gli spetta l'esenzione ICI COME ABITAZIONE PRINCIPALE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2008

Formulo il seguente quesito:

La sig.ra X riceve in eredità, per volontà testamentaria del nonno, un fabbricato. Dopo la pubblicazione del testamento uno dei figli del defunto impugna l’atto.

Lo scrivente ufficio fin’ora ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate solo copia dell’atto di successione in cui compare unica erede la sig.ra X . Siamo a conoscenza della procedura dell’impugnazione perché la sig.ra stessa ce l’ha comunicata.

Il soggetto passivo ai fini ICI può essere considerata l’erede testamentaria fino alla definizione dell’impugnazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 settembre 2008

Con istanza presentata da un contribuente, mi viene chiesta la non imponibilità ICI di un terreno adibito a giardino di una abitazione di residenza.
Inoltre il contribuente si impegna a presentare all’Ufficio tributi “la graffatura delle due proprietà, con eventuale aggiornamento della classe di merito e del valore dell’immobile”.
Per gli anni passati il contribuente ha pagato come aree edificabili, cosi come individuate dal P.R.G..
E’ giusto restituire quanto ha versato, oppure la non tassabilità viene considerata dal momento in cui ha fatto richiesta di esenzione o bisogna attendere la presentazione del nuovo accatastamento?
Il terreno in oggetto è di 795 mq.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 settembre 2008

Un contribuente ha accatastato la pria casa di abitazione, che si estende su piano interrato e piano terra, separatamente dal piano superiore accatastato in categoria F3 (casa in costruzione). A parere dello scrivente la porzione di casa non può essere considerata abitazione principale, e, pertanto, è soggetta ad imposta come area edificabile.
Si chiede se il ragionamento dell'ufficio, che vorrebbe sottoporre ad accertamento il mancato versamento dell'imposta, sia corretto o meno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 settembre 2008

UN CONTRIBUENTE CHIEDE L'ESENZIONE ICI PER IL SUO UNICO FABBRICATO ACCATASTATO COME C2 AL PIANO SEMINTERRATO, DOVE HA LA RESIDENZA. L'UFFICCIO GLI HA DETTO DI FARE UNA VARIAZIONE CATASTALE IN CAT. 'A', MA IL SUO TECNICO GLI HA DETTO CHE NON PUO' FARLO PERCHE NON HA L'ALTEZZA PER CLASSIFICARLO IN 'A' E NON SAREBBE CONFORME AL PROGETTO, MA IN REALTA' LEI E' RESIDENTE. SI CHIEDE SE GLI SPETTA L'ESENZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 settembre 2008

Nell'anno 2005 il curatore fallimentare di una societa' ha presentato la dichiarazione ici relativa alla vendita di immobili soggetti a procedura fallimentare provvedendo a versare nei 90 giorni successivi la relativa imposta relativa agli anni dal 1995 al 2005. L'imposta versata è stata determinata sulla base del prezzo di aggiudicazione e non sulla base della rendita catastale pur essendo l'immobile provvisto di rendita.
Si Ritiene che la determinazione dell'imposta non sia regolare.Pertanto, si chiede:
- Và emesso avviso di accertamento per insufficiente versamento o di accertamento in rettifica?
-L'avviso và emesso per il solo anno 2005, cumunlando l'imposta dei vari anni, oppure bisogna emettere un avviso per ogni anno della procedura concorsuale?
-La notifica dell'avviso và fatta a nome del curatore fallimentare o del contribuente fallito?

Distinti saluti.
-
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 agosto 2008

Desidero formulare il seguente quesito.

Questo Comune, ai sensi dell’art.31 – comma 20 – della Legge 27-12-2002 n.289, deve provvedere a comunicare ai proprietari l’ edificabilità dei terreni divenuti tali a seguito dell’adozione del nuovo Piano Regolatore Generale. Preciso che il P.R.G. è stato adottato con delibera del Consiglio Comunale in data 29-11-2004.
Si chiede:
- Ai fini dell’I.C.I., le are edificabili che vengono comunicate ai proprietari hanno effetto fiscale dal momento in cui il contribuente viene a conoscenza dell’oggettività passiva dell’immobile oppure dalla data di adozione dello strumento urbanistico?
- Nel caso decorra dalla data di adozione dello strumento urbanistico, è possibile prevedere il recupero dell’imposta senza l’applicazione di sanzione e interessi considerando il fatto che il contribuente non era a conoscenza della soggettività passiva per incuria dell’Ente?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.


Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 agosto 2008

Accertamenti tarsu: alla data del 31/12/2008 che annualità posso accertare?
Grazie anticipatamente.
Ufficio Tributi
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 luglio 2008

QUAL' è IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE PRESSO L'UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DELLA DICHIARAZIONE DI COMODATO D'USO GRATUITO A PARENTI ENTRO IL PRIMO GRADO, AI FINI DEL GODIMENTO DELLA ESENZIONE ICI? IL 16 GIUGNO 2008?
INOLTRE LA DICHIARAZIONE VA PRESENTATA OGNI ANNO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 luglio 2008

Può l'Ente stabilire nel proprio Regolamento TOSAP l'esenzione del pagamento della tassa di occupazione per i produttori agricoli che vendono prodotti propri occupando un esigua metratura di suolo pubblico per l'esposizione, nella fattispecie un metro quadrato, all'esterno dei locali adibiti alla vendita al minuto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 luglio 2008

Un contribuente chiede un rimborso dell'ICI relativo agli anni 2004-2005-2006 e 2007 per aver versato l'ICI di un'area fabbricabile calcolata su un valore presunto e dichiarato ad agosto 2004.
Venendo a conoscenza della delibera di G,C. del 29,03.2006 con la quale sono stati determinati i valori di commercio delle aree fabbricabili, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2001, tali valori sono stati poi riconfermati negli anni successivi, può il contribuente chiedere il rimborso per aver calcolato l' ICI su un valore presunto maggiore di quello deliberato? Ma non avrebbe dovuto compilare nel 2006 la denuncia di variazione della dichiarazione ICI, inserendo il nuovo valore dell'area fabbricabile?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 luglio 2008

UN CONTRIBUENTE SOSTIENE DI ESSERSI AVVALSO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO PER L'OMESSO VERSAMENTO ICI DEL SALDO 2006 ENTRO LA SCADENZA DEL SALDO 2007.
L'ENTE SOSTIENE CHE TALE RAVVEDIMENTO DOVEVA ESSERE OPERATO ENTRO IL TERMINE DELLA DICHIARAZIONE ICI PER L'ANNO 2006. QUAL'E' LA GIUSTA INTERPRETAZIONE DELL'ART. 13 D.LGS. 472/97?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 199
  • 200
  • 201(current)
  • 202
  • 203
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale