Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

06 novembre 2008

Il soggetto passivo ICI è l’usufruttuario.
Un soggetto passivo è usufruttuario di diversi immobili (A3, A4, C2, C6, ecc.)
I nudi proprietari vorrebbero ciascuno pagare per l’immobile di cui ciascuno è proprietario e vorrebbero a tal proposito presentare una dichiarazione ici.
(Alcuni nudi proprietari penso che vorrebbero farlo per usufruire dell’esenzione dell’abitazione principale, altri invece pagherebbero come seconda casa, quindi ci perderebbero)
Comunque, si richiede se nel caso in cui dovessero presentare una dichiarazione ICI in tal senso se ciò sia corretto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 novembre 2008

Ho inviato degli avvisi di accertamento per un immobile iscritto in catasto in cat. D/7. Il contribuente mi ha presentato un istanza di annullamento degli avvisi in questione dichiarando che la categoria catastale risulta sbagliata. La contribuente ha chiesto all'Agenzia del Territorio una certificazione che attestasse l'errore in questione ma non le è stata rilasciata. I tecnici dell'ufficio del Territorio sostengono che l'errore non è dipeso da loro ma da altro ufficio, sito a Roma. Il problema è legato al fatto che il contribuente ha acquistato tanto tempo fa una cabina elettrica dimessa e una parte di terreno che non ha mai avuto la natura di un immobile di categoria D/7. L'ufficio può ora annullare gli avvisi in questione considerato che un tecnico ha ora, con decorrenza 2008, accatastato in cat. F/1, senza rendita il bene in questione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 novembre 2008

Ad un soggetto passivo è stato notificato l'accertamento ICI per l'anno 2003 relativo al versamento della rata di saldo.
Detto soggetto ha trasmesso copia del versamento che risulta effettuato a concessionario incompetente. Il contribuente ritiene valido il versamento e non applicabili sanzioni e interessi.
Si chiede se, una volta acquisito il trasferimento della somma erroneamente versata, sia possibile annullare il provvedimento di accertamento inclusi le sanzioni e gli interessi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 ottobre 2008

Un ns. contribuente possiede un terreno sul territorio di un comune limitrofo. Tale terreno di mq 6000 circa è edificabile ma accatastatato come resede di un fabbricato di cat.D. Ora una porzione del suddetto eterreno è oggetto di esproprio da parte della Provincia, il contribuente ci chiede se è possibile presentare ora una denuncia con la quale viene dato un valore provvisorio al terreno.Si chiede anche se per fare la dichiarazione va fatta anche una variazione catastale affinchè la dichiarazione risulti valida a tutti gli effetti. Certi di una Vs. sollecita risposta in merito si porgono distinti saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 ottobre 2008

Dopo un'ampia campagna informativa un ancora rilevante numero di utenti utilizza la rendita presunta in quanto non procede all'accatastamento dell'immobile di proprietà, possiamo accertare prendendo come base dell'imposta il terreno su cui sorge la casa?
e soprattutto per l'abitazione principale, dove il propblema potrebbe presentarsi in maggior misura, quanti anni possiamo pretendere in base al valore del terreno sulla base dei valori decisi dall'uff. tecnico?
Dobbiamo comunicare all'uff. del territorio l'esistenza di queste situazioni? e se così fosse come procederebbero?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 ottobre 2008

l'avviso di accertamento rinvia ad in verbalino interno di rilavazione che non viene allegato all'atto tributario ma riportato con il solo numero.
Questa mancata allegazione costituisce violazione dell'art.7 ?
L'eccezione viene sollevata in diversi ricorsi proposti avverso accertamenti cos' redatti.
distinti saluti
dott.ssa Anna Maria Marra
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 ottobre 2008

Vorrei sapere se i locali-sede dell'Associazione alpini e dell'Avis sono soggetti al pagamento della Tarsu e se, eventualmente, hanno diritto a una qualche forma di riduzione.
Il regolamento comunale non prende in esame questi casi nè fra le "Esclusioni dalla tassa" e nè fra le "riduzioni".
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 ottobre 2008

Un contribuente (coniuge superstite) possiede il 33,33% di un immobile, mentre ai tre figli è toccata una quota del 22,22%. Solo uno dei tre figli sino al 05/06/2008 aveva la residenza nel citato immobile anche se dimorava altrove. Poichè al coniuge superstite spetta il diritto di abitazione ( ed il pagamento se dovuto) si vorrebbe conoscere il vostro orientamento in merito al pagamento eventuale dei figli, proporzionalmente alle quote di possesso, per i quali l'immobile non è considerabile abitazione principale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 ottobre 2008

L'art. 14 del 504/94, sanzioni ed interessi, al comma 4 prevede la riduzione ad un quarto delle sanzioni in caso di adesione, "entro il termine per ricorre in commissione tributaria" ,ovvero se entro 60 giorni avviene il pagamento del tributo.

Si chiede conferma se la sospensione feriale estiva proroga automaticamente il termine del pagamento previsto normalmente entro i 60 giorni;

grazie per la collaborazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 ottobre 2008

Una ditta non ha pagato l'acconto ICI 2008. Ci chiede se può pagare ora l'acconto senza sanzioni, presentando un modello F24 con imposte compensate (IRPEF a credito -ICI a debito) pari a 0 euro pagando una sanzione una tantum di 30 euro. Infatti sostengono che se le imposte da compensare fossero di tipo erariale con quelle a credito scadute da meno di un anno, presentando un f24 con imposta a 0 e 30 euro di sanzioni è possibile sanare qualunque importo di imposta a debito.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 ottobre 2008

Un contribuente è proprietario di una unità immobiliare di cui aveva la nuda proprietà concessagli dal padre una ventina di anni fa. Il padre che si era riservato l'usufrutto, è deceduto a settembre 2006.
In questa abitazione ha la residenza la madre. In questo caso la vedova può godere del diritto di abitazione previsto dall'art.540 del Codice Civile in quanto unità immobiliare adibita a residenza coniugale prima di concedere la nuda proprietà al figlio e quindi molto prima del decesso del coniuge unico usufruttuario?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 ottobre 2008

Svolgendo la propria attività di accertamento tributario ai fini ICI nei confronti di alcune società, lo scrivente Ufficio ha ricevuto, in contestazione degli avvisi emessi, le seguenti osservazioni da parte dei contribuenti destinatari dei provvedimenti:

- alle abitazioni e relative pertinenze destinate ad abitazione principale di residenza del Legale Rappresentante o di uno o più Soci di una Società (in questo caso una Srl) spetta il trattamento agevolato previsto per le abitazioni principali del soggetto passivo di imposta (fino all’annualità 2007 aliquota agevolata e detrazione; dal 2008 esenzione);

- l’applicazione delle sanzioni per omessa denuncia o omesso versamento ICI in un provvedimento di accertamento ICI ad una Società (in questo caso una Srl, ma il problema potrebbe porsi anche per altre tipologie di Società) nella quale è intervenuta una variazione delle quote di possesso, della compagine Societaria e del Legale Rappresentante per effetto del decesso di quest’ultimo non è corretta in quanto, ai sensi dell’art. 7 della legge 689/1981, non si trasmette agli eredi l’obbligazione di pagare la somma dovuta per le violazioni.

L’Ufficio crede di poter ritenere non valide entrambe le argomentazioni sopra esposte; tuttavia, chiede cortesemente di poter aver conferma di tale impostazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 198
  • 199
  • 200(current)
  • 201
  • 202
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale