15 dicembre 2008
Una contribuente ha presentato per l'anno 1992 dichiarazione lei relativa ad un immobile con rendita catastale presunta.
Poiché la visura catastale indica una rendita catastale definitiva con messa in atti 01.01.1992. si richiede di sapere se è giusto procedere all'emissione di un avviso di accertamento in rettifica, con l'applicazione di sanzioni e interessi, posto che la dichiarazione è stata presentata in data 01.01.1993.
Poiché la visura catastale indica una rendita catastale definitiva con messa in atti 01.01.1992. si richiede di sapere se è giusto procedere all'emissione di un avviso di accertamento in rettifica, con l'applicazione di sanzioni e interessi, posto che la dichiarazione è stata presentata in data 01.01.1993.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARSU
12 dicembre 2008
Assimilazioni ai rifiuti: la tariffa cerca chiarimenti
allo stato attuale delle cose visto che il nostro comune non ha attivato la tariffa ma ancora la tassa e dovendo procedere alla modifica del regolamento comunale sempre con riferimento alla tassa, l'adozione della tariffa diventa obbligatoria dal 2009?
grazie Ufficio Tributi.
allo stato attuale delle cose visto che il nostro comune non ha attivato la tariffa ma ancora la tassa e dovendo procedere alla modifica del regolamento comunale sempre con riferimento alla tassa, l'adozione della tariffa diventa obbligatoria dal 2009?
grazie Ufficio Tributi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 dicembre 2008
Si chiede come notificare un avviso di accertamento ICI ad una società con sede legale all’estero e che, alla data odierna, non ha più alcun immobile nel nostro Comune.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 dicembre 2008
vorrei sapere se se le nuove riduzioni per il ravvedimento operoso, sono a tutti gli effetti in vigore come da decreto legge n°185, o bisogna aspettare la conversione in legge entro i 60gg.
Ricevo molte telefonate di commercialisti che mi chiedono per ravvedersi sull'acconto 2008 se possono applicarlo.
vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i migliori auguri di buone feste a tutto lo staff .
Ricevo molte telefonate di commercialisti che mi chiedono per ravvedersi sull'acconto 2008 se possono applicarlo.
vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i migliori auguri di buone feste a tutto lo staff .
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 dicembre 2008
Nel mio comune si è verificato in questi giorni il caso di due coniugi conviventi che sono proprietari di due case, la prima è di loro proprietà da diversi anni è da sempre la casa di residenza e quest'anno ovviamente sono esentati dal pagamento dell'ICI, la seconda è stata acquistata pochi mesi fa dalla moglie che è iscritta in coop. edilizia e che per poter accedere al mutuo agevolato ha dovuto trasferire la sua residenza in questo nuovo immobile. Il marito è proprietario al 100% della 1° casa e la moglie al 100% della casa in coop., entrambi hanno avuto, recentemente la signora, la residenza nelle rispettive case di cui sono proprietari. Sono esentati entrambi completamente al pagamento dell'ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
03 dicembre 2008
Ho necessità di avere alcune delucidazioni rispetto la stesura degli accertamenti d'ufficio per omessa denuncia tarsu:
- gli interessi moratori vanno calcolati giorno per giorno anche per gli anni di tassazione precedenti al 2007? La nostra modifica regolamentare ha decorrenza dal 1.1.2001, efficacia del regolamento originario, quindi eventualmente i tassi da applicare sono quelli che si desumono come da applicazione del regolamento comunale?
-gli interessi motratori vanno calcolati solo sul tributo od anche sulle addizionali (10% + 5%)?
- le denunce presentate dal contribuente con decorrenza retroattiva (fuori tempi di legge) il nostro programma di lavoro le contempla tardive. In realtà la nuova normativa sanzionatoria non prevede più la tardiva denuncia ma l'omessa denuncia, quindi in questa fattispecie come devo comportarmi?
Data l'urgenza potete contattarmi anche per telefono (tel. 075/8781725). Vi ringrazio anticipatamente. Rag. Paola Migani
- gli interessi moratori vanno calcolati giorno per giorno anche per gli anni di tassazione precedenti al 2007? La nostra modifica regolamentare ha decorrenza dal 1.1.2001, efficacia del regolamento originario, quindi eventualmente i tassi da applicare sono quelli che si desumono come da applicazione del regolamento comunale?
-gli interessi motratori vanno calcolati solo sul tributo od anche sulle addizionali (10% + 5%)?
- le denunce presentate dal contribuente con decorrenza retroattiva (fuori tempi di legge) il nostro programma di lavoro le contempla tardive. In realtà la nuova normativa sanzionatoria non prevede più la tardiva denuncia ma l'omessa denuncia, quindi in questa fattispecie come devo comportarmi?
Data l'urgenza potete contattarmi anche per telefono (tel. 075/8781725). Vi ringrazio anticipatamente. Rag. Paola Migani
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
01 dicembre 2008
Alla luce della vigente normativa fiscale e tributaria, può un comune “arbitrariamente” decidere di effettuare un eventuale condono per i tributi di annualità soggette ad eventuali accertamenti (es. per ICI o TARSU 2003-2004-2005)? E se si, quali sono i passi da seguire?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 novembre 2008
Un contribuente ha ceduto in comodato d'uso la sua abitazione a un nipote. Il ipote dimora stabilmente nell'abitazione avuta in comodato ma ha la residenza in un altro comune dove ha acquistato casa e per la quale gode della detrazione ICI. Considerato quanto detto, la zia ha diritto alla detrazione per abitazione principale o meglio nel 2008 all'esenzione totale dell'imposta sull'imobile ceduto in comodato?
Vi ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Vi ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 novembre 2008
Un contribuente che non stava pagando l'ici per un immobile di sua proprieta' dall'anno 2002, accatasta l'immobile di sua volonta prima che il comune gli invii la lettera di invito all'accatastamento ai sensi del comma 336 , possiamo emettergli gli avvisi di accertamento per gli ultimi 5 anni? se si con sanzioni ed interessi o solo per la differenza d'imposta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 novembre 2008
Un contribuente, a seguito di ricevimento da parte di questo Comune di avvisi di accertamento per gli anni 2003 e 2004, ha scoperto di aver eseguito i versamenti Ici sin dal 1994 a favore di altro Comune ove non possedeva alcun immobile.
Ha pertanto richiesto a questo Ente di attivarsi per il recupero dell’imposta versata al Comune errato (dal 1994) e l’annullamento degli avvisi di accertamento.
Si richiede di sapere se può respingersi la pretesa del contribuente posto che l’accertamento concerne mancati versamenti ma anche l’omessa denuncia.
Ha pertanto richiesto a questo Ente di attivarsi per il recupero dell’imposta versata al Comune errato (dal 1994) e l’annullamento degli avvisi di accertamento.
Si richiede di sapere se può respingersi la pretesa del contribuente posto che l’accertamento concerne mancati versamenti ma anche l’omessa denuncia.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 novembre 2008
Questo Comune ha fatto parte della Comunità Montana Gallura fino al 2007.
I terreni agricoli che per tale motivo beneficiavano dell'esenzione Ici (circolare n. 9 del 14.06.1993) sono ora soggetti al pagamento dell'Ici, considerando che si tratta comunque di comune collinare?
I terreni agricoli che per tale motivo beneficiavano dell'esenzione Ici (circolare n. 9 del 14.06.1993) sono ora soggetti al pagamento dell'Ici, considerando che si tratta comunque di comune collinare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 novembre 2008
Abbiamo inviato un avviso ICI anno 2004 ad una persona che dagli atti presentati dal tutore è interdetta dal 16/02/04. Il Tutore, benchè nominato in quella data ha avuto la possibilità di prelevare dal patrimonio della signora interdetta nel luglio 2005 e in effetti il 15/07/2005 è stato effettuato il versamento dell'acconto 2005 e da quella data i pagamenti sono stati eseguiti regolarmente. Il tutore chiede l'applicazione dell'art.4 Dlgs 472/1997 che prevede la non assoggettabilità a sanzione di chi, al momento in cui ha commesso il fatto non aveva la capacità di intendere e di volere.
A me sembra che si possa concedere il pagamento della sola imposta per il 2004, poichè il caso rientra fra quanto previsto dal Dlgs di cui sopra.
A me sembra che si possa concedere il pagamento della sola imposta per il 2004, poichè il caso rientra fra quanto previsto dal Dlgs di cui sopra.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.