Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

23 marzo 2009

L'adempimento relativo alla richiesta dei dati catastali agli utenti ai fini TARSU doveva essere prorogato o è stato del tutto eliminato? Quali sono le novità? Occorre iniziare a inviare le richieste?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 marzo 2009

Sottoponiamo il seguente quesito: un cittadino inglese ha acquistato un immobile in questo comune, non ha mai dichiarato l'acquisto nè ha mai pagato l'imposta. Nel maggio 2008 prende la residenza in quell'immobile- gli spetta l'esenzione totale. In genere i cittadini stranieri residenti sul territorio della Repubblica hanno diritto ora all'esenzione totale e prima del 2008 alla detrazione per l'abitazione principale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 marzo 2009

Un contribuente versa l’I.C.I. sulla base di una rendita presunta per il possesso di fabbricato rurale non accatastato.
A seguito di accatastamento avvenuto solo a fine 2008 da rurale a urbano (come si evince dalle risultanze catastali) risulta una rendita catastale maggiore.
Si può accertare per anni antecedenti al 2008 la maggiore imposta I.C.I.?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 marzo 2009

NELLE NORME TECNICHE ATTUATIVE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DI QUESTO ENTE SONO PREVISTE AREE E SPAZI PER SERVIZI E ATTREZZATURE PUBBLICHE DI INTERESSE GENERALE E PRECISAMENTE:
ZONE F1-F1b-F5 Aree x imp.sportivi, ricreativi,culturali e tempo libero(richiesto progetto di iniziativa pubblica o privata e il rispetto di determinati parametri)
ZONE F2-F3 Zone a verde pubblico attrezzato (Eventuali realizzazioni di chioschi, impianti ricreativi e culturali anche eseguite e gestite da privati-superficie minima richiesta 10000 mq)
ATTREZZATURE SANITARIE H di completamento e di espansione(destinazione d'uso specifica:ospedale, ambulatori, servizi attinenti)
ATTREZZATURE SCOLASTICHE ESISTENTI E DI PROGETTO
ATTREZZATURE GENERALI
PARCHEGGI
INOLTRE SONO STATE INDIVIDUATE DELLE ZONE PER L'EDILIZIA DI TIPO ECONOMICO E POPOLARE
ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE, LE SUDDETTE AREE FABBRICABILI SONO ASSOGGETTABILI AD ICI? SE SI, VISTO CHE IN ALCUNI CASI SONO IMPOSTE DELLE LIMITAZIONI AL PIENO UTILIZZO DEL BENE, E' OPPORTUNO TENERNE CONTO NELLA DETERMINAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELL'AREA STESSA?
SE POSSIBILE, SI PREGA FORNIRE AL PIU' PRESTO CHIARIMENTI UN MERITO GRAZIE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 marzo 2009

UN CONTRIBUENTE, CON IMMOBILE ISCRITTO IN CATASTO CAT. A/7 DAL 1991, HA REGOLARMENTE VERSATO L'IMPOSTA SINO AL 2007. A NOVEMBRE 2008, CON ISTANZA DI AUTOTUTELA, HA MODIFICATO LA CATEGORIA CATASTALE (A/2) E DI CONSEGUENZA LA RENDITA.
HA RICHIESTO A QUESTO UFFICIO IL RIMBORSO DELL'ICI VERSATA IN PIU' NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI.
QUESTO UFFICIO E' INTENBZIONATO A RIGETTARE LA RICHIESTA, IN QUANTO SINO AL 1° GENNAIO 2008 LA RENDITA ISCRITTA IN CATASTO ERA QUELLA DELLA CATEGORIA A/7.
E' CORRETTO OPPURE SI DEVE PROCEDERE AL RIMBORSO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 febbraio 2009

Nel caso in cui il Comune abbia previsto dal 2004 nel regolamento I.C.I. l'assimilazione all'abitazione principale del fabbricato concesso in comodato d'uso gratutito a parenti in linea retta entro il primo grado, alla luce dell'esenzione introdotta dal d.l. 93/2008, possono le pertinenze di detto fabbricato, anch'esse concesse in comodato d'uso gratuito, rientrare nell'esenzione ai fini I.C.I.? Oppure è necessaria una esplicita previsione regolamentare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 febbraio 2009

Nel caso di esecuzione immobiliare, la proprietà dei beni resta in capo

all'esecutato? Quindi l'ICI è dovuta dal medesimo? Oppure bisogna

iniziare tramite avvocato un intervento nella procedura esecutiva presso

il tribunale?

E' comunque legittima la richiesta dell'imposta ICI anche se il

ricorrente sostiene che gli immobili di fatto non rientrano piu' nella

sua disponibilità in quanto sottoposti a procedura esecutiva?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 febbraio 2009

Si chiede se su un terreno che nel PRG sia individuato come "Zona industriale/artigianale/commerciale di nuovo impianto" sia o meno dovuta l'ICI anche se il terreno in questione non è stato oggetto di utilizzazione edificatoria. Oppure si debba far riferimento alla Circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 14.06.1993 ed alla Sentenza n. 235 del 12.06.2002 che appunto escludono l'imposizione ICI per questa tipologia di terreno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 febbraio 2009

Questo Ente accerta nel 2008 per l’annualità d’imposta 2003 due aree edificabili.
Il contribuente nel ricevere l’avviso di accertamento pone in evidenza quanto segue:

Con accatastamento del 2007 ( anno per il quale il contribuente rende anche dichiarazione di variazione I.C.I.) viene dichiarato un C/6 ultimato nel settembre del 2003.

Si chiede di che cosa deve tener conto l’Ente in fase di accertamento dal mese di settembre 2003 al 2007 se delle aree edificabili o del fabbricato ultimato nel 2003 ma accatastato solo nel 2007.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 febbraio 2009

Questo Ente accerta nel 2008 per l’annualità d’imposta 2004 un D/10 sulla base delle risultanze catastali.

Il contribuente nel ricevere l’avviso di accertamento pone in evidenza quanto segue:

- Il Fabbricato è costituito per metà dell’intero da tettoia in lamiera sorretta da pali di cemento e aperta su tre lati aibita a rimessa e deposito e la restante metà da due stalle per ricovero ovini e suini.

- Non ci sono impianti di luce, acqua e non esistono finiture di alcun tipo

- Che le caratteristiche del manufatto danno un’idea del tipo di costruzione e che sicuramente trattasi di fabbricato rurale connesso alla conduzione del fondo

Si chiede un parere sulle considerazioni di cui l’Ente dovrebbe o non dovrebbe tener conto a fronte dell’accertamento emesso.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 febbraio 2009

In data 22.12.2008 sono stati notificati avvisi di accertamento in rettifica e di irrogazione sanzioni a nome di une persona deceduta nel 2007 e che non ha mai pagato ICI nè per i terreni dichiarati agricoli, ma in realtà ricadenti in zona D, nè per la casa di abitazione che veniva da lui considerata esente perchè rivestiva la qualifica di C.D. pur essendo pensionato da tempo. La notifica è stata fatta nell'ultimo domicilio ma inviata a nome della moglie. Gli eredi chiedono l'annullamento degli atti in quanto intestati a persona inesistente. Come possiamo procedere per recuprare i tributi evasi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 febbraio 2009

Il ns. Ente sta procedendo alla ricostruzione della banca dati della TARSU con annessi provvedimenti di accertamento in rettifica e|o d'ufficio. A tal proposito l'Amm.ne, alfine di contenere l'impatto dell'operazione, ha approvato nel 2008 un Regolamento di definizione agevolata regolarmente sottoposto al Mef-Fiscalità locale. Sono a richiedere se le somme che entreranno a seguito del recupero possono essere utilizzate dall'Amm.ne in parte per la copertura dei costi del servizio, ed in parte per spese generali in considerazione del fatto che per gli anni interessati la copertura del servizio è stata assicurata con l'intervento di risorse generali di Bilancio. A tal proposito si chiede se esiste una normativa di riferimento da cui si possa evincere la destinazione (se esiste un obbligo di legge) delle entrate TARSU provenienti da accertamenti anni pregressi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 195
  • 196
  • 197(current)
  • 198
  • 199
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale