Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

25 giugno 2009

Spesso si verifica che cittadini stranieri chiedono ed ottengono la residenza nel Comune e di conseguenza l’esenzione dal pagamento dell’ICI.
Abbiamo verificato, però, che la loro permanenza è relativa solo ai periodi di ferie o vacanza.
Quale deve essere il comportamento dell’Ufficio Tributi nei confronti di chi ha due residenze una all’estero e l’altra nel Comune di Monteverdi M.mo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 giugno 2009

Buongiorno, siamo qui a richiederVi una consulenza per quanto riguarda la sanzione per omessa Dichiarazione ICI.
Dovendo accertare un contribuente che ha tre immobili non dichiarati, la cui imposta dovuta per ogni singolo immobile non
supera il minimo sanzionabile (Euro 51,65), la sanzione per omessa, ridotta ad un quarto, va calcolata singolarmente per ogni
immobile non dichiarato (quindi Euro 51,65 diviso quattro per tre immobili, per un totale di Euro 38,73) oppure applicando un
quarto di riduzione sul totale dell' imposta non dichiarata?

In attesa di un Vostro riscontro, l' occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti.


Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2009

DUE CONIUGI CONTRIBUENTI SI SONO RESI CONTO CHE LA RENDITA DEL FABBRICATO, IN COMPROPRIETà, RISULTA DA SEMPRE INFERIORE ALLA RENDITA DICHIARATA, PERTANTO L'IMPOSTA VERSATA RISULTA SUPERIORE A QUELLA DOVUTA. I CONIUGI CHIEDONO IL RIMBORSO DELLE SOMME VERSATE IN PIù DAL 1993 AD OGGI; ISTANZA CHE è STATA ACCOLTA PARZIALMENTE IN QUANTO L'UFFICIO STà PREDISPONENEDO IL RIMBORSO DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI. INOLTRE UNO DEI CONIUGI NELL'ANNO 2007 NON HA EFFETTUATO ALCUN VERSAMENTO, IN QUANTO PRETENDE CHE TALE IMPOSTA DI DI ICI ORDINARIA VENGA TRATTENUTA DAGLI IMPORTI VERSATI IN ECCESSO NEGLI ANNI PASSATI. E' POSSIBILE ACCOGLIERE TALE RICHIESTA O SI DOVRA?, PER IL CONTRIBUENTE, EMETTERE AVVISO DI ACCERTAMENTO PER L'ANNO 2007?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2009

UN CONTRIBUENTE STA REALIZZANDO UN IMMOBILE DA ADIBIRE A CONCESSIONARIA AUTO. DETTO IMMOBILE, NON ESSENDO ANCORA TERMINATO, NON E' STATO ACCATASTATO MA NELLA CONTABILITA' DELLA AZIENDA E' STATO CONTABILIZZATO CON UN VALORE CONTABILE DI CIRCA 200.000 EURO (DATO DALLE FATTURE DI ACQUISTO DEI MATERIALI OCCORRENTI PER LA SUA REALIZZAZIONE OLTRE AL COSTO DELLA MANODOPERA).
ORA SI CHIEDE SE AI FINI ICI L'IMMOBILE SCONTA L'IMPOSTA COME AREA EDIFICABILE AI SENSI DEL COMMA 6 ART. 5 D. Lgs 504/92, QUINIDI SENZA TENER CONTO DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DELL'IMMOBILE, OPPURE E' APPLICABILE IL COMMA 3 ART. 5 ANCHE SE L'IMMOBILE NON E' ANCORA TERMINATO NE' UTILIZZATO.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2009

Essendo soggetto passivo, ai fini ICI anche il titolare del diritto di abitazione( coniuge superstite art. 540 c.c. ), si CHIEDE di conoscere se lo stesso sia obbligato al pagamento dell'ICI per l'abitazione dove effettiavamente abita e ha la residenza anagrafica ( abitazione pricincipale ) nel caso in cui abbia rinunciato alla quota di eredità spettantegli quale vedova, in favore dell'unica figlia che, e' divenuta così unica proprietaria, ma che abita in altra abitazione, tendendo anche conto che, questo Ente non mai adottato nessun Regolamento per l'uso gratuito di immobili in favore di parenti o affini di qualsiasi grado. Si ringrazia e si porgono distinti saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 giugno 2009

Il Regolamento ICI di questo Comune, approvato nel 2000, equipara all' abitazione principale - sia come aliquota che come detrazione - "l'abitazione locata, con contratto registrato, a soggetto che la utilizza come dimora abituale". Questa casistica rientra tra le eenzioni dal pagamento dell'imposta prevista dalla Finanziaria 2008?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 giugno 2009

Pensionata proprietaria con i figli di abitazione. Vi risiede. Per essa è prima casa e quindi esente da Ici.
I figli sono residenti in altra parte. Per essi la quota di possesso dell'abitazione di famiglia è soggetta ad Ici ( seconda casa ).
Possono i figli concedere la loro quota di possesso alla madre , che già sconta dell'esenzione Ici prima casa, per ottenere anch'essi l'esenzione Ici per abitazioni concesse in uso gratuito a parenti, prevista dal regolamento comunale?
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 maggio 2009

Buongiorno,

premesso che il nostro regolamento già nel 2004 stabiliva:

"2. L'esenzione di cui all'articolo 7, comma 1, lettera i) del decreto legislativo 30 dicembre
1992, n. 504, concernente gli immobili utilizzati da enti non commerciali, si applica soltanto ai
fabbricati a condizione che gli stessi, oltre che utilizzati, siano anche posseduti a titolo di
proprietà o di diritto reale di godimento o in qualità di locatario finanziario dall'ente non
commerciale utilizzatore."

vorrei sapere se un immobile di proprietà di una SRL locato alla Provincia che lo ha adibito ad esclusivo uso didattico (scuola media superiore) è soggetto all'ICI, anche alla luce delle sentenze del 2006/2007 della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale.

Il quesito si riferisce anche al pregresso, e all'eventuale recupero 2004

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 maggio 2009

DESIDERO SAPERE SE L'ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PREVISTI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DI UN FABBRICATO COMPETE ALL'AGENZIA DEL TERRITORIO IN SEDE DI ACCATASTAMENTO O AL COMUNE SU RICHIESTA DELL'INTERESSATO ESSENDO IL FABBRICATO ACCASTATO ALL'URBANO
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 maggio 2009

Un contribuente chiede se ha diritto all'esenzione per abitazione principale sul fabbricato dato in uso gratuito al proprio figlio residente estero iscritto AIRE.
Si chiede cortesemente il vostro parere a riguardo.
Distinti saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 maggio 2009

Il nostro Regolamento ICI prevede l'assimilazione ad abitazione principale nel caso di immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale che vi abbiano la residenza.
Nel caso di un immobile di proprietà di due fratelli (al 50%), può uno dei fratelli che non vi ha la residenza, concedere in comodato gratuito l'immobile all'altro fratello che invece vi risiede e quindi chiedere l'esenzione dall'ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 maggio 2009

Buongiorno,
vorrei sapere se un immobile di proprietà di una SRL locato alla
Provincia che lo ha adibito ad esclusivo uso didattico (scuola media
superiore) è soggetto all'ICI.

Grazie e cordiali saluti

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 193
  • 194
  • 195(current)
  • 196
  • 197
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale