Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

04 agosto 2010

Salve Dott. Cava, siamo uno dei Comuni più piccoli, ma collezioniamo casi particolari uno dopo l'altro, con questa mail sono gentilmente a richiedere un parere sulla seguente problematica:

contribuente che non ha versato ICI, in quanto aveva versato il denaro al suo commercialista che però..... non ha effettuato nessun versamento ( ici, irpef etc..), il nostro comune ha emesso un avviso accertamento ICI per
l'anno 2004 (incassato), per il 2005 (in corso) e poi dovrà emetterli per gli anni successivi.

Il contribuente ha presentato denuncia-querela, nei confronti del Commercialista.

Successivamente ha inviato a questo Comune una nota con cui comunica di aver presentato detta denuncia-querela (allegando copia dell'atto) e contestualmente chiede la cancellazione/sospensione delle sanzioni e interessi relativi agli avvisi di accertamento emessi e la restituzione di quelli già versati (sanzioni ed interessi).
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 luglio 2010

Buongiorno, sono la Dott.ssa Scaranari Maria Rosaria del Comune di Tortoreto, avrei bisogno di un chiarimento. Ho questa situazione: marito nato in Italia ed emigrato all'estero non iscritto AIRE applico la legge nazionale (aliquota e detrazione agevolate in quanto il nostro regolamento assimila solo gli iscritti AIRE) la moglie nata in Germania ma ha ottenuto la cittadinanza e le è stato rilasciato passaporto italiano. Lei la devo considerare alla stregua del marito oppure no? Che cosa si intende per cittadino italiano residente all'estero?
Vi prego rispondetemi al più presto.
Grazie per la collaborazione
Cordiali saluti
Dott.ssa Maria Rosaria Scaranari
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 luglio 2010

SI CHIEDE SE SIA POSSIBILE EFFETTUARE UN ACCERTAMENTO ICI DALL'ANNO D'IMPOSTA 2004 SULLA BASE DI UN DOCFA PRESENTATO NEL 2009, A SEGUITO DI FUSIONE ,CHE HA PORTATO AD UNA VARIAZIONE DELLA CATEGORIA CATASTALE DA A/6 AD A4.E QUINDI AD UNA DIFFERENZA DI RENDITA.

NEL RINGRAZIARVI ANTICIPATAMENTE SI PORGONO I PIU' CORDIALI SALUTI.

DOT.SSA Marcovecchio M. PIa
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 luglio 2010

Questo Ente ha in corso di emissione avvisi di accertamento tarsu per gli anni da 2005 in poi. Si chiede come procedere nella INTESTAZIONE e nella NOTIFICA dei suddetti avvisi ai tre comproprietari di una abitazione che hanno avuto in eredità dal padre defunto il 17/3/2006 (come da successione acquisita agli atti di questo Ufficio) e per cui non è mai stata effettuata denuncia di occupazione nè dal defunto nè dagli eredi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 luglio 2010

C.A. Rag. Cava
Se devo accertare un contribuente per l’ annualità 2008 che possiede un A02 con rendita catastale dal 03/07/2007 al 16/02/2008 pari ad € 208.00 e dal 17/02/2008 in poi pari ad € 316.00, su quale rendita effettuo il mio controllo ICI?(Su € 208.00 per tutto l’anno, oppure 2 mesi con € 208.00 e 10 mesi con la rendita di € 316.00?);
Se devo accertare un contribuente per l’anno 2008 che ha un area fino al 28/03/2008 e dal 29/03/2008 diventa fabbricato con propria rendita, su che cosa devo fare il conteggio ICI per l’anno 2008?(sull’area per tutto l’anno, oppure 3 mesi lo conteggio come area e 9 mesi come fabbricato?);
Un contribuente ha acquistato una casa il 31/03/2005 e consegna la dichiarazione ici in comune entro il 31/07/2006, mi accorgo quest’anno che devo spedirgli un accertamento per infedele denuncia…. L’ accertamento dovrà essere fatto per l’ annualità 2005 o per il 2006?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 giugno 2010

è possibile avere una bozza di regomamento per l'istituzione del Consiglio tributario, com previsto dalla manovra 2010 da tremonti, di cui all'art. 18 del D. L. n. 78/2010.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 giugno 2010

Due contribuenti, comproprietari di un terreno agricolo, in parte ricadente in area edificabile, danno in comodato alla nuora uno e alla nipote acquisita l’altro tutto il terreno di cui sopra. Il soggetto, destinatario del contratto di comodato, regolarmente registrato, è imprenditore agricolo e svolge allevamento di cavalli. Da rilevamenti fiscali del soggetto imprenditore agricolo non emergono elementi significativi se non l’aver dichiarato sul quadro RA le rendite, sia dominicale che agrario, del terreno in comodato, non ha reddito da lavoro dipendente. Ai sensi dell’art. 9, comma 1, del D.Lgs. 504/92, dove sembra chiaro che per avere diritto alla riduzione, per giunta mai chiesta dai contribuenti in questione (è stata pagata sempre l’imposta piena),la proprietà il possesso e la conduzione devono far capo ad un unico soggetto, appunto soggetto passivo dell’imposta, l’Ufficio vorrebbe recuperare l’ICI sulle aree edificabili.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 giugno 2010

Un contribuente ha chiesto un rimborso in riferimento all'ICI anno 2009 relativo alle aree edificabili, dichiarando che per errore materiale ha utilizzato come moltiplicatore al mq. 108,50 € anziche 10,85 € come stabilito dall'ente.
Considerato che il ns. regolamento ICI all'art. 7 testualmente recita: "Qualora il contribuente abbia dichiarato il valore delle aree fabbricabili in misura superiore a quella che risulterebbe dall'applicazione dei valori predeterminati ai sensi del comma 1 del presente articolo, al contribuente non compete alcun rimborso relativo alla eccedenza versata a tale titolo".
Pertanto chiediamo se dobbiamo negare categoricamente il rimborso oppure possiamo giustificare come errore materiale e concederlo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 giugno 2010

Abbiamo deliberato nuovi valori più elevati in riferimeno alle aree edificabili, secondo noi tali valori vanno utilizzati subito dal pagamento di giugno pertanto siamo a chiedervi se la ns. inerpretazione è giusta. Vi ringraziamo e vi preghiamo di rispondere con la massima urgenza. Distinti saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 giugno 2010

Una contribuente è in possesso di un immobile adibito ad abitazione principale Cat. A/3 rendita 274,76 sup. 239.
E', inoltre, in possesso di altro immobile Cat. C/2 rendita 290,04 sup. 208, che ha dichiarato essere pertinenza della casa di abitazione.
Può essere considerata pertinenza oppure deve essere considerato immobile a parte, alla luce della estensione dell'immobile, quasi superiore a quella dell'immobile principale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 giugno 2010

Ccome comportarci nel caso in cui ci presentano la comunicazione di immobili dati in locazione per poter abbattere l'aliquota dal 7 al 6 per mille come previsto da ns. Regolamento: se il contratto allegato indica la durata di 4 anni con tacito rinnovo alla scadenza, il Contribuente è obbligato, alla scadenza dei 4 anni, a ripresentarci la comunicazione oppure dovrà farlo solo laddove varierà il tipo di contratto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 giugno 2010

Si chiede se il parcheggio scoperto di un'attivita' commerciale regolarmente accatastato come C/6 assolve il pagamento della tarsu con la stessa tariffa dell'attivita' commerciale o se puo' ritenersi esclusa in quanto pertinenza dell'attivita' stessa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 187
  • 188
  • 189(current)
  • 190
  • 191
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale