Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

05 gennaio 2011

Fra fine ottobre e i primi giorni di novembre 2010 abbiamo provveduto ad inviare gli avvisi ICI per omessa dichiarazione di aree fabbricabili relativi agli anni 2005-2006. Stamattina ci sono stati restituiti alcuni avvisi per compiuta giacenza.
Mi è sorto un dubbio: gli avvisi relativi al 2005 sono scaduti per decorrenza dei termini anche se inviati nel 2010. E' giusto?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 gennaio 2011

A SEGUITO DI NOTIFICA DI AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI PER L'ANNO 2005, IL CONTRIBUENTE EVIDENZIA CHE NELLA VISURA CATASTALE, A FRONTE DI UNA CATEGORIA INDICATA COME A/2, NELLE ANNOTAZIONI DELLA STESSA VISURA, VIENE CITATO TESTUALMENTE: .. "CATEGORIA A/10 EQUIPARATA AD A/2 PER MANCANZA DI TARIFFA..". SI CHIEDE SE IL MOLTIPLICATORE PER IL CALCOLO DELL'ICI DEVE ESSERE QUELLO CORRISPONDENTE ALLA CATEGORIA A/2 CON RELATIVA RENDITA (PER 105) OPPURE QUELLO RELATIVO ALLA CATEGORIA A/10 CON MOLTIPLICATORE 50. SI PRECISA CHE LA RENDITA CATASTALE ATTRIBUITA E' QUELLA PARIFICATA ALLA CATEGORIA A/2, QUINDI CON VALORE CATASTALE MINORE RISPETTO AL VALORE CATASTALE DELLA CATEGORIA A/10.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 dicembre 2010

Due contribuenti di cui; Una residente nel comune che assieme al fratello comproprietario e non residente, il quale aveva concesso in uso gratuito alla sorella l'immobile, hanno affittato una parte della sua abitazione con regolare contratto di affitto. Ai fini ICI come si devono comportare i due contribuenti per il pagamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 dicembre 2010

La data di notifica di un avviso di accertamento I.C.I. coincide con la data di spedizione della Raccomandata A/R oppure con la data di ricezione da parte del contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 dicembre 2010

QUESTO ENTE IN DATA 18/01/2008 HA NOTIFICATO UN AVVISO ACCERTAMENTO TARSU A CUI IL CONTRIBUENTE HA PRESENTATO RICORSO IN I° GRADO CHE E' STATO RESPINTO CON SENTENZA DEL 19/2/2009. SIAMO IN ATTESA DELLA SENTENZA SUL RICORSO IN SECONDO GRADO PROMOSSO SEMPRE DAL CONTRIBUENTE (pubblica udienza tenutasi il 16/9/2010) COME DEVO CONTENERMI PER L'ISCRIZIONE A RUOLO? POSSO INCORRERE IN QUALCHE FORMA DI DECADENZA PER MANCATO RISPETTO DEI TERMINI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 dicembre 2010

Buongiorno,
nel Comune di Palagianello non è prevista la classificazione classificazione degli immobili come A10 - uso ufficio - e non potendolo classificare come tale il catasto attribuisce una categoria con rendita parificata alla classe A10 del Comune di Laterza, di conseguenza il calcolo dell'ici dell'immobile deve essere effettuato considerando come moltiplicatore 50 o 100?
Si allega visura dell'immobile in questione.
Si ringrazia anticipatamente.
Distinti saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 novembre 2010

In passato la parte amministrativa e la raccolta (T.I.A.) veniva gestita dalla ditta Poliservice. Dal 2010,il Comune ha deciso di far fare all'Ufficio Tributi la parte amministrativa. Vista la difformità dei pareri, circolari, sentenze, non sappiamo come comportarci in materia di applicazione di IVA. Cosa consigliate? Nel caso non applichiamo l'I.V.A., il contributo exECA va applicato (no ruolo ma ingiunzione)
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 novembre 2010

SE IL COMUNE ASSOGGETTA A COSAP UN PASSO CARRABILE E IL PROPRIETARIO VUOL RICORRERE, A CHI DEVE PRESENTARE RICORSO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 novembre 2010

QUESTO SETTORE HA INVIATO AD UNA COOP. AGRICOLA UN AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI PER L'ANNO 2005 PER OMESSO VERSAMENTO DI IMPOSTA SU UN IMMOBILE CON CATEGORIA CATASTALE D/1.
ALLA LUCE DELLE NUOVE SENTENZE SI PUO' CONSIDERARE ESONERATO DAL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA (ANCHE SE NON ACCATASTATO NELLA CATEGORIA D/10), VISTO CHE HA LA SOCIETA' IN QUESTIONE HA FORNITO UN CERTIFICATO, RILASCIATO DALLA REGIONE PUGLIA, CHE ATTESTA ALLA COOPERATIVA LA QUALIFICA DI IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 novembre 2010

Un contribuente versa ICI dal 2005 su un area edificabile per un valore di €.300.000,00 con perizia giurata del 2005; il 29/09/2010 fa una nuova perizia di stima dal valore di euro 600.000,00. Il contribuente secondo il parere del suo architetto deve pagare sul nuovo valore dal 29/09/2010 anche se sul verbale di stima è scritto con rivalutazione dal 01/01/2010;l'ufficio gli ha risposto che il valore venale della perizia anche se fatta in data 29/09/2010 è da considerare per l'anno in corso e pertanto dal 01/01/2010. Gradirei un suo consiglio e se c'è qualche riferimento di giurisprudenza.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 novembre 2010

Un nostro contribuente ci fa richiesta di rimborso ici per l'anno 2005. l'istanza di rimborso è datata 21/10/2010. il rimborso è dovuto per intero o solo per la parte di versamento maggiore effettuato con il saldo 2005?Pertanto è da considerare prescritto il diritto alla restituzione per le maggiori somme versate in acconto 2005 in quanto il termine ha superato 5 anni dalla data di versamento. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 novembre 2010

Ai sensi dell'art. 73, comma 3bis, del DLgs. nr. 507/93, l'Ente ha ancora il diritto di richiedere all'Amministraotre Condominiale pro-tempore l'elenco degli occupanti o dententori dei locali ed aree participanti al condominio? Se affermativo e qualora dovesse rifiutarsi, come possiamo far sì che possa collaborare?. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 185
  • 186
  • 187(current)
  • 188
  • 189
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale