Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

01 marzo 2011

Questo Ente ai fini Ta.r.s.u. ha accertato in rettifica la differenza dei mq. iscritti a ruolo dei locali adibiti ad abitazione e sovrastanti locali di sgombero.
Il contribuente chiede se sia giusta l’imposizione per i locali di sgombero(mansarda) ancora allo stato grezzo, sprovvisto di pavimentazione, nonché di impianto idrico, elettrico e di riscaldamento i per i quali è presente il solo allaccio elettrico collegato con il piano sottostante in cui insiste l’abitazione, ed il cui uso è meramente occasionale in quanto utilizzato per riporre oggetti non di uso quotidiano (giocattoli, borse da viaggio ecc..)

Si chiede cortese parere circa l’esatta imposizione tributaria inerente il caso esposto inerente i locali di sgombero(mansarda).

Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 febbraio 2011

Gli eredi di una contribuente hanno presentato la richiesta di discarico di sanzioni e interessi relativamente a una serie di cartelle esattoriali ici e tarsu intestati alla mamma deceduta lo scorso gennaio. l'ufficio vuole procedere al discarico delle sole sanzioni ici e non degli interessi, è corretto?
Per quanto riguarda le cartelle TARSU dove sono maturati interessi di mora per ritardato pagamento calcolati dall'Equitalia come ci dobbiamo comportare? devono essere discaricati? nel ringraziarvi cogliamo l'occasione per porgere i più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 febbraio 2011

Il fabbricato di cui all'oggetto di proprietà di soggetto privvato occupato da Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo concesso in comodato gratuito gode dell'esenzione di cui all'art. 7 dlgs 504/92 e soddisfa il requisito soggettivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 febbraio 2011

Le unità immobiliari accatastate nel 2011 come F/2 (unità collabenti) quindi senza attribuzione di rendita, si chiede se tale immobile può essere soggetto a recupero ICI.
Si chiede, inoltre se lon stesso fabbricato a cui in sede di successione è stato attribuito un valore venale, se eventualmente su tale valore può scaturire un recupero di imposta oppure può essere considerata area edificabile e pertanto il contribuente deve pagare su essa.
Distinti saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 febbraio 2011

Si porta alla cortese attenzione di Finanza locale il seguente quesito.

Con il nuovo Piano Urbanistico del 2004 è stato individuata in agro una Zona F turistica.

Nel 2010 abbiamo emesso avvisi di accertamento sulla aree edificabili zone F del PUC per omesso versamento.
Alcuni terreni sono di proprietà di imprenditori agricoli, altri no.
Ci è arrivata lettera di un legale che chiede l'annullamento di avvisi di accertamento, ai sensi dell'art. 2 comma 1 lett. b) del D.lgs 504.

Emerge come i contribuenti non agricoltori hanno affittato i terreni agli agricoltori, per cui di fatto tutta la zona F sarebbe utilizzata ai fini agricoli.
Si precisa che i contribuenti non hanno presentato ad oggi alcuna dichiarazione di qualità di imprenditore agricolo e dei connessi requisiti.

Si chiede se oggi possano presentare la dichiarazione ai fini all'art. 2 comma 1 lett. b) del D.lgs 504/1992, al fine dell'annullamento degli avvisi di accertamento, e in particolare quali siano i requisiti che debbono possedere.

Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 febbraio 2011

C.A. rag. Cava
Mi trovo davanti ad una visura catastale in cui i mq di un'area edificabile al 01/01/2006 erano 10840 e dal 24/05/2006 diventano 10142. Se devo analizzare la posizione del contribuente che acquista l' area il 03/06/2006, il calcolo dell' ici lo devo fare per 7 mesi sui 10840 mq o sui 10142 mq?

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2011

Un nostro contribuente si è rivolto all'ufficio per chiedere se nel caso venisse costruito su di un terreno agricolo un impianto fotovoltaico se detto terreno e soggetto ad ICI e se tale impianto deve essere inserito in una particolare categoria catastale.
Con l'ocasione ringraziamo e salutiamo cordialmente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 febbraio 2011

Questo Ente ha accertato per omessa denuncia ai fini Ta.R.S.U. un’autocarrozzeria.

Il contribuente, chiede in via cautelativa la sospensione degli accertamenti emessi, poiché asserisce di produrre e smaltire la maggior parte dei rifiuti prodotti carta e ferro a mezzo ditte specializzate come da formulario rifiuti che dice di allegare e non allega.

Qual è il comportamento da assumere in questo caso?

Si possono sospendere gli accertamenti (Il contribuente non invoca tra l’altro l’autotutela) e richiedere la documentazione non allegata per la verifica della giusta imposizione?

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 febbraio 2011

Buongiorno.

Un contribuente chiede rimborso ICI per la seguente casistica.

Presenta nel 1992 denuncia in cui dichiara due immobili rurali, e si sottolinea rurali, con rendite più alte (presunte) rispetto a quelle per cui il 18/11/2010 presenta accatastamento per costituzione.

Fino al 2010 paga sulla base delle rendite presunte.

Dopo l’accatastamento del 2010, che riconosce ai due fabbricati rendite più basse di quelle presunte denunciate, il contribuente esige rimborso dal 2005.

Vorremmo sapere se il rimborso è dovuto, e sulla base di quale normativa di legge si deve procedere al rimborso.

Vorremmo inoltre sapere quale è il numero della legge che abroga la rendita presunta, e l’obbligo di dichiarare immobili con rendita definitiva.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 gennaio 2011

Questo Ente ha accertato per omessa denuncia ai fini I.C.I. per l’anno 2004 aree edificabili a seguito variazioni e conseguente adozione P.R.G. con atto di Consiglio dello stesso anno, richiedendo anche il pagamento di sanzioni ed interessi.

Un contribuente chiede l’eliminazione delle sanzioni, in quanto asserisce di non aver ricevuto la comunicazione di variazione di destinazione dell’area ai sensi di quanto disposto dall’art. 31 comma 20 L. 27.12.2002 n. 289 (finanziaria 2003); nella considerazione dei principi sanciti dalla L. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), in particolare l’art. 10; e di quanto il Ministero delle Finanze ha espresso con nota prot. n. 16506/2010 del 16/07/2010 in particolare per quanto attiene il 3 punto affermando “…..se il Comune non da comunicazione al proprietario (contribuente) dell’attribuzione ad un suo terreno della natura di area edificabile non può essere irrorata nessuna sanzione qualora il soggetto passivo non abbia tenuto conto del mutamento della qualità del terreno”.



Recentemente la Cassazione con sentenza n. 15558 de 02.07.2009 afferma che ai fini del pagamento I.C.I. di un’area che, da terreno agricolo, è divenuta fabbricabile non rileva il fatto che il Comune non abbia comunicato al contribuente il cambio di destinazione del terreno. A tal fine, infatti, non rileva che il proprietario sia venuto a conoscenza del cambio di destinazione solo al momento della notificazione dell’avviso di accertamento I.C.I., in quanto l’art. 31, comma 20, della legge n. 289/2002, che impone ai Comuni di dare comunicazione ai proprietari dell’attribuzione ad un terreno della natura di area fabbricabile, non è specificatamente sanzionato e la sua inosservanza non è idonea di per sé, a pregiudicare la difesa del contribuente.



Si chiede quindi per quanto sopra, quale sia il comportamento corretto che l’Ente deve adottare per il caso in questione in ordine alla richiesta di eliminazione delle sanzioni.

Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 gennaio 2011

Vorrei sapere se è stata reintrodotta l'imposta sulla pubblicità per le insegne di esercizio.
Se sì, con quale Legge?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 gennaio 2011

A SEGUITO DI AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI 2005, NOTIFICATO IL 19/11/2010, IL CONTRIBUENTE ECCEPISCE LA TARDIVA NOTIFICA, AI SENSI DEI PRINICIPI DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE (L. 212/2000). SPECIFICA CHE AI SENSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007, ART. 1 C. 171, LE NORME SI APPLICANO ANCHE AI RAPPORTI DI IMPOSTA PENDENTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE, OVVERO AL 01/01/2007. E' CORRETTO L'OPERATO DELL'UFFICIO?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 184
  • 185
  • 186(current)
  • 187
  • 188
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale