Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

06 dicembre 2011

sono tassabili ai fini della TARSU le aree di manovra all'interno di un distributore di carburante?. Qual è la normativa che disciplina tale tassazione?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 dicembre 2011

si sa' se c'e' la ventilata proroga per la riscossione da parte di Equitalia ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 dicembre 2011

L'ASL HA ACQUISTATO UN D2 per farne con un "progetto la tutela della salute mentale " mai attuato , l'immobile risulta abbandonato, la sal non ha mai comunicato nulla , l'ufficio ha emesso avvisi di accert. 2002/2003/2004/2005/2006/2007 regolarmenti a ruolo coattivo perchè non pagati, ora nel ricevere avviso ici 2008 ha fatto ricorso chiedendoci l'esenzione in virtù dell'art. 7 DLgs.504 , chiedo come comportarmi , grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 novembre 2011

Un contribuente chiede il discarico di cartelle esattoriali relative ad avvisi di accertamento ici anni 2002/2003/2004/2005/ in quanto la rendita catastale risultava erratta e l'ufficio del catasto ha modificato la stessa indicando che si è trattato di errore meccanografico. l'ufficio intende procedere al discarico. Dal momento che il contribuente non risulta regolare negli anni 2006/2007/2008/2009/2010 è possibile compensare quanto versato con questi anni? oppure l'ufficio deve procedere all'emissione dei successivi avvisi e quindi al discarico delle cartelle già ricevute?nel ringraziarvi porgiamo i più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 novembre 2011

Nella ns. bellissima località turistica di mare, il Comune concede aree demaniali, con decorrenza quinquennale, per la posa di lidi attrezzati di tipo rimovibile, posa di ombrelloni, camminamenti, parcheggi ed altro con superfici che variano da mq. 1500 a mq. 7000. Possiamo assogettare al pagamento ICI le suddette superfici in concessione? Possiamo calcolare l'imposta in base al valore calcolato dalla Regione Puglia per il pagamento del canone di concessione? Può il Comune prevedere un valore a mq. per le suddette aree in base ai valori di delibera di tutte le aree in base al D.Lgs. 446/97 8anche se la Risoluzione n. 1/DPF del 06 Marzo 2003 non lo prevede? Distinti saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 novembre 2011

Si chiede se la Società di Mutuo Soccorso rientra ( che nel caso di specie è stata sempre ed è tutt'ora utilizzata unicamente per gli scopi precipui di cui allo Statuto, in assenza di fini di lucro dunque per attività non commerciali e pertanto assoggettata ai dettami dell'art.87, comma 1, lett.C, T.U. imposte sui redditi DPR n.917/86) tra le fattispecie di esenzione ICI di cui all'art.7, comma1, lett.i), de D.Lgs. 30.12.1992, n.504, anche ala luce dell'orientamento giurisprudenziae in materia ( Cass. Civ. nn. 22201/2008; 18838/06; 10646/05, 4645/04), e della circolare del Ministero delle Finanze n.2/DF gennaio 2009.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 novembre 2011

LE AREE EDIFICABILI RICADENTI IN BASE AL VIGENTE PRE NELLE SEGUENTI ZONE:
- ZONA VERDE PRIVATO;
- ZONA DI RISPETTO E VINCOLO PAESAGGISTICO;
- ZONA DI RISPETTO STRADALE;
- STRADA DI PREVISIONE
SONO SOGGETTE AL PAGAMENTO DELL'ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 novembre 2011

Il titolare di una concessione demaniale di mq 700 di arenile ha richiesto l’applicazione della tassa giornaliera di smaltimento dei rifiuti in quanto l’occupazione è stagionale, ossia inferiore a 183 giorni.
Questo ufficio ha respinto l’istanza poiché, dalla documentazione in atti, risulta che la concessione demaniale non è temporanea e, pertanto, si ritenevano insussistenti i presupposti di applicazione della tassa giornaliera.
Il contribuente ha, successivamente, comunicato che, seppure la durata della concessione demaniale ha durata pluriennale, il periodo di effettivo utilizzo coincide con la stagione balneare la cui durata non supera i 183 giorni. In proposito richiama la sentenza 30 giugno 2011, n. 368 della CTP Lecce, Sez. II e, infine, richiede una ri-valutazione di questo ufficio circa l’istanza di applicazione della tassa giornaliera di smaltimento. Si richiede il Vs parere circa la sussistenza della pretesa avanzata.
Nel caso possa applicarsi la tassa giornaliera di smaltimento è giusto procedere all’accertamento di omessa denuncia essendo la richiesta del contribuente datata a fine occupazione e non all’atto della occupazione effettiva?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 ottobre 2011

SI CHIEDE DI CONOSCERE LA DECORRENZA DELLE RENDITE ATTIBUITER IN SEGUITO AD ACCATASTAMENTO DI FABBRICATI COSIDETTI FANTASMA (ELENCHI PUBBLICATI NEL 2009)

FABBRICATO ACCATASTATO DAL PROPRIETARIO A FEBB. 2011 ( QUINDI ENTRO IL 30/04/2011 "DATA DI SCADENZA") - AI SENSI DELL'ART. 2 C. 36 DL 262/2006 - LA RENDITA DOVREBBE DECORRERE DAL 01/01 DELL'ANNO SUCCESSIVO ALLA DATA DEL MANCATO ACCATASTAMENTO OVVERO, IN ASSENZA DAL 01/01 DELL'ANNO DI PUBBLICAZIONE. QUINDI CONSIDERANDO CHE NEGLI ELENCHI CHE CI SONO STATI FORNITI DALL'UTE, NON CI SONO DATE DI DECOORENZA, LA RENDITA IN QUESTIONE DECORRE DAL 2009?

FABBRICATO ACCATASTATO DAL PROPRIETARIO A MAGGIO 2011 (DOPO LA SCADENZA DEL 30.04.2011) LA DECORRENZA E' 01.01.2007 SALVO PROVA CONTRARIA?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 ottobre 2011

Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti in merito all'applicazione della tarsu sui quei fabbricati, regolarmente accatastati, con parti (solitamente seminterrati) conglobate nella rendita catastale ma non ancora ultimate (sprovviste di infissi, utenze, senza pavimenti e inutilizzate): la superficie di questi immobili deve comunque corrispondere almeno all'80% della superificie catastale oppure in questi casi, si deve tenere conto di quella effettivamente soggetta alla tassa? Tra l'altro nel nostro regolamento nell'articolo relativo alle aree non soggette alla TARSU, oltre a balconi, autorimesse, legnaie esterne etc.. ci sono anche "Locali privi di tutte le utenze di servizi di rete, non arredati, in oggettivi condizioni di non utilizzo ... Inoltre, nell'articolo relativo alla superificie imponibile non inferiore all'80%, è stato inserito "con esclusione delle superfici non ultimate". In quale modo è corretto applicare la tassa?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 ottobre 2011

Un utente ha dato, a titolo di donazione, lasciandosi l'usufrutto, l'appartamento al figlio . Lui abita in un'altra casa di sua proprietà. Deve pagare l'ICI sull'appartamento donato al figlio? Vorrebbe cedergli, ad uso gratuito l'usufrutto, ma così facendo nuda proprietà e usufrutto si riuniscono, e quindi che senso ha avuto l'attto di donazione a monte?

Ringraziando cordialmente saluto, Annalisa Pavone
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 settembre 2011

In data 19/01/2008, abbiamo notificato a diversi contribuenti, le richieste di variazione e di accatastamento relative agli adempimenti previsti dal comma 336 art. 1, della Legge Finanziaria 2005. Alcuni hanno adempiuto entro il 2008, altri nel 2010, altri ancora nel 2011. Nella richiesta del comune non siamo stati in grado di inserire la data cui far riferire la mancata presentazione della denuncia catastale. Ai sensi del comma 337 art. 1 della L.F. 2005, in assenza della suddetta indicazione, le rendite decorrono dal 1° gennaio dell’anno di notifica della richiesta del comune, nel nostro caso 01/01/2008. Se, nel caso di abitazione principale, il contribuente ha provveduto all’accatastamento dell’immobile il 07/08/2008, da quale momento decorre la rendita? Il contribuente ha diritto all’esenzione? Se il contribuente ha adempiuto nel 2009, nel 2010 o nel 2011, da quale momento decorre l’esenzione, considerato che per averne diritto, l’immobile deve essere iscritto in una categoria catastale diversa da A/1, A/8 A/9?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 180
  • 181
  • 182(current)
  • 183
  • 184
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale