Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

15 marzo 2012

Nel nostro comune a causa della subsidenza alcuni immobili sono divenuti inagibili, chiediamo se è possibile inserire nel regolamento IMU la possibilità di esentare dal pagamento tali immobili oppure dilazionare il pagamento.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 marzo 2012

Nell'ipotesi in cui il Comune, nel redigendo Regolamento IMU, non dovesse prevedere, nell'ambito della propria potestà Regolamentare, un'aliquota agevolata per i contratti a canone concordato, si chiede come ci si deve comportare per i contratti già in essere che andranno in scadenza dall'anno 2012 e seguenti, ovvero se è possibile riconoscere agli stessi l'aliquota ridotta al 4 per mille, già deliberata in precedenza per l'ICI.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 marzo 2012

Gentilissimo Dottor CAVA,

sono a porgerle un quesito relativo alla Ta.R.S.U.



Ci capita il caso di un contribuente iscritto a ruolo Ta.R.S.U. per una attività di vendita di materiale elettrico di  mq. 976  utili .

L’immobile è un C/1.

Con l’applicazione dell’art. 1 comma 340 legge 311/2004, che dal 2005 individua quale criterio di tassazione la superficie catastale, in misura non inferiore all’80% , il contribuente in questione, ci ha presentato documentazione catastale dalla quale risulta che l’immobile ha una superficie catastale di mq. 477 (calcolata col Decreto 138/1998).



Quale superficie dobbiamo iscrivere a ruolo?



Cordiali saluti.

Responsabile Ufficio Tributi -

Lucrezia LORENZETTI

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 marzo 2012

LA DETRAZIONE PER I FIGLI DI ETA' INFERIORE AI  26 ANNI SPETTA ANCHE A CHI NON E' FISCALMENTE A CARICO DEL GENITORE, ED E' COMUNQUE RESIDENTE NELL'ABITAZIONE DEI GENITORI?



GRAZIE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 marzo 2012

c.a prof. Cava



Visto l’art. 13 c. 2 del d.l. 201/11, si vorrebbero chiarimenti in tema di potere regolamentare del Comune sulle pertinenze dell’abitazione principale nel caso dell’imposta municipale propria, in confronto quindi all’ICI.

1.   E’ possibile stabilire ad es. che solo C6 è pertinenza?

2.   e’ possibile specificare ad es. che le pertinenze C2, C6, C7 sono ammesse entro certi limiti, ad es.: devono essere attigui all’abitazione principale, sub diverso, ma la stessa particella catastale;

3.   nel cao un contribuente abbia due C6, due C7, due C2, quale di ciascuna di esse è pertinenza e quale no? Occorre la dichiarazione?

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2012

Per quanto riguarda gli immobili non destinati a fini istituzionali (es.terreni e fabbricati) in riferimento alla quota IMU di competenza dello stato l'ente è comunque tenuto al versamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2012

Quale clausula può essere  inserita nel regolamento IMU,  affinchè, la Fondazione Casa, un ente di cui il comune è socio, che dà in uso con affitto concordato gli stessi a soggetti privati, possa beneficiare, come nel caso delle persone fisiche, dell'aliquota agevolata per affitti concordati ai sensi dell'art. 2 comma 3 della Legge 431/98?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2012

La soglia di esenzione e l'aliquota relativa all'addizionale irpef devono necessariamente essere inserite nel regolamento oppure nel regolamento basta prevedere che sarà prevista una soglia di esenzione e poi quantifichiamo la cifra in delibera?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 febbraio 2012

Un' imprenditrice agricola che ha tutti i requisiti per svolgere attività agrituristica su un immobile intestato al marito in categoria A/04, lo stesso ha regolarmente registrato contratto di affito alla moglie, la quale lo utilizza come agriturismo e pertanto richiede l'esenzione dal pagamento dell'ici. Si può considerare esente o è necessario che l'immobile sia accatastato in categoria A06 o D10?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 febbraio 2012

Questo Comune ha emesso avviso di accertamento ICI per aree fabbricabili, applicando i valori determinati, ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. 446/1997,  da una deliberazione della Giunta Comunale del 2007. Un contribuente ha proposto ricorso, innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, avverso l’avviso, eccependo tra i vari motivi anche la carenza di legittimazione della giunta comunale a deliberare in tale materia (Cass. Civ. Sez. V, Ord. 14/06/2011 n. 13042).

Si fa presente che il nostro Regolamento Ici a tale riguardo così recita: “Per le aree fabbricabili, il valore è costituito da quello venale in comune commercio dal 1° gennaio dell’anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, nonché ai prezzi medi rilevati sul mercato della vendita di aree aventi analoghe caratteristiche. Fermo restando che il valore delle aree è quello di cui al comma precedente, non si fa luogo ad accertamento di loro maggiore valore nei casi in cui l’imposta comunale sugli immobili dovuta per le predette aree risulti tempestivamente versata sulla base di un valore non inferiore a £./mq. 50.000 (cinquantamila).

Il valore minimo di riferimento di cui al punto precedente può essere modificato con deliberazione della Giunta Comunale avente effetto con riferimento agli anni di imposta successivi a quello in corso alla data della sua adozione”.

Si chiede,  per quanto sopra esposto, se la competenza a deliberare i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili sia della Giunta o del Consiglio così come asserisce il contribuente.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 febbraio 2012

possiamo riconoscere la riduzione ICI sui terreni agricoli e strumentalità ad un D01 parificato D10 al proprietario che risulta socio ACCOMANDATARIO di un'impresa agricola (attestato iap intestato alla società) che coltiva i terreni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 febbraio 2012

Un immobile di 2 coniugi usufruttuari (nuda  prop. figlio) - abit princip., al decesso di uno dei due, il figlio diventa proprietario del 50%. Se detto figlio ha altri immobili e un'altra abitazione principale, questo 50% - dove ci risiede il genitore usufruttuario - deve essere considerato seconda casa per l'Imu ? Per l'Ici ritengo non dovesse pagare -per il 2011 e precedenti. E ora? Ringrazio e porgo cordiali saluti.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 178
  • 179
  • 180(current)
  • 181
  • 182
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale