09 febbraio 2012
nell'attesa di nuove disposizioni normative l'ufficio tributi che tipo di dichiarazioni può richiedere ai contribuenti che vogliono dichiarare la proprietà, variazioni catastali o altro?
Inoltre molti contribuenti non hanno il titolo di proprietà dell'immobile e quindi dovranno procedere con l'usucapione, vorrei sapere se è possibile dichiarare la proprietà ai fini IMU nonostante l'immobile sia iscritto in catasto a nome di altre persone. Faccio questa domanda in quanto è un problema diffuso nel nostro comune. Molti contribuenti hanno l'immobile iscritto in catasto per es. anome di un genitore ma neanche il genitore ha il titolo di proprietà, in questo caso se ad es. risulta una concessione edilizia a nome di un figlio, accatastamento a nome di un genitore, può dichiarare il figlio la proprietà dell'immobile?
Sperando di essere stata chiara nell'esposizione si porgono i più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
09 febbraio 2012
Buongiorno.
Ho un quesito da porre in materia di ici.
Un contribuente acquista nel 2007 dei terreni agricoli catastalmente identificati come uliveti (4 per un totale di mq. 5394) e come seminativo arboreo (1 per un totale di mq. 5667). Per quell’anno di imposta e anche per i successivi non paga nulla. Il comune di Spoltore gli invia un avviso di accertamento per omesso versamento, che il soggetto in questione eccepisce, dal momento che sostiene che il D. Lgs. 504/1992 (art. 2), recitando che per terreno agricolo “si intende il terreno adibito all’esercizio delle attività indicate nell’articolo 2135 del codice civile” esclude dal campo di applicazione dell’imposta stessa tutti quei terreni che siano posseduti da persone che non siano imprenditori agricoli (la persona accertata esercita l’attività di avvocato).
Vorrei sapere se il contribuente ha ragione, considerando che il comune di Spoltore, non rientrando tra quelli montani o di collina contemplati dalla circolare ministeriale 9 del 14/06/1993, ha sino a oggi accertato regolarmente tutti i terreni agricoli -con applicazione della dovuta franchigia nel caso in cui fossero posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli- e a maggior ragione quei terreni cosiddetti fruttiferi, come per esempio gli stessi uliveti.
Grazie per la risposta.
Buon lavoro.
Ho un quesito da porre in materia di ici.
Un contribuente acquista nel 2007 dei terreni agricoli catastalmente identificati come uliveti (4 per un totale di mq. 5394) e come seminativo arboreo (1 per un totale di mq. 5667). Per quell’anno di imposta e anche per i successivi non paga nulla. Il comune di Spoltore gli invia un avviso di accertamento per omesso versamento, che il soggetto in questione eccepisce, dal momento che sostiene che il D. Lgs. 504/1992 (art. 2), recitando che per terreno agricolo “si intende il terreno adibito all’esercizio delle attività indicate nell’articolo 2135 del codice civile” esclude dal campo di applicazione dell’imposta stessa tutti quei terreni che siano posseduti da persone che non siano imprenditori agricoli (la persona accertata esercita l’attività di avvocato).
Vorrei sapere se il contribuente ha ragione, considerando che il comune di Spoltore, non rientrando tra quelli montani o di collina contemplati dalla circolare ministeriale 9 del 14/06/1993, ha sino a oggi accertato regolarmente tutti i terreni agricoli -con applicazione della dovuta franchigia nel caso in cui fossero posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli- e a maggior ragione quei terreni cosiddetti fruttiferi, come per esempio gli stessi uliveti.
Grazie per la risposta.
Buon lavoro.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 febbraio 2012
Buongiorno, due giorni fa abbiamo letto un articolo sul SOLE24ORE a proposito dell'addizionale Com IRPEF che ci ha spiazzato. (Il bilancio di previsione sarà approvato nella prima metà di marzo)
Avevamo fatto le simulazioni prevedendo di esentare i redditi fino a 7500 o fino 10.000 euro, mentre per le aliquote la proposta era 6 per mille fino a 55.000 euro, e 8 per mille per gli altri due scaglioni. La nostra interpretazione dell'art 1 del DL 138, secondo il Sole è sbagliata. L'assessore al Bilancio mi ha scritto di fare una simulazione partendo da 0,6 e aumentando lo 0,05 ogni scaglione arrivando allo 0,8 per l'ultimo scaglione. Questo è in linea con quanto dice il Sole, ma è corretta l'operazione? Oppure è consigliabile una aliquota unica?
Grazie per l'attenzione.
Avevamo fatto le simulazioni prevedendo di esentare i redditi fino a 7500 o fino 10.000 euro, mentre per le aliquote la proposta era 6 per mille fino a 55.000 euro, e 8 per mille per gli altri due scaglioni. La nostra interpretazione dell'art 1 del DL 138, secondo il Sole è sbagliata. L'assessore al Bilancio mi ha scritto di fare una simulazione partendo da 0,6 e aumentando lo 0,05 ogni scaglione arrivando allo 0,8 per l'ultimo scaglione. Questo è in linea con quanto dice il Sole, ma è corretta l'operazione? Oppure è consigliabile una aliquota unica?
Grazie per l'attenzione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 gennaio 2012
IL NOSTRO SINDACO VORREBBE PREVEDERE UNA RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA IMU IN RIFERIMENTO AGLI IMMOBILI DATI IN USO GRATUTO. CHIEDIAMO SE E' POSSIBILE INSERIRE NEL REGOLAMENTO TALE AGEVOLAZIONE E SOPRATTUTTO A QUALE COMMA DELL'ART. 13 DEL DECRETO MONTI POSSIAMO FARE RIFERIMENTO PER INSERIRLA.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 gennaio 2012
I D1 CON L'INDICAZIONE SULLA VISURA CATASTALE DI "PARIFICATO AL D10" PUO' ESSERE RICONOSCIUTO STRUMENTALE AD UN IMPRENDITORE AGRICOLO O DEVE ESSERE FATA DOMANDA PER CAMBIARE L'ACCATASTAMENTO IN D10?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 gennaio 2012
UNA SNC CHE SVOLGE ATTIVITA' AGRICOLA SUI TERRENI DI SUA PROPRIETA' COME DEVE PAGARE L'ICI SUI TERRENI AGRICOLI (con o senza abbattimento) E SULLE AREE EDIFICABILI (come terreno agricolo o area edificabile)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2012
Nel caso che un contribuente che non ha mai versato ne dichiarato la relativa imposta ICI e voglia ad oggi sanare la sua situazione da quale annualità è possibile partire? Ci sono alcune casistiche in cui possiamo partire anche dal 2006 e per quali motivazioni e riferimenti normativi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2012
Si vuole il parere in merito al seguente problema:
un immobile cat. D8 è adibito a palestra. Tale palestra è composta da più vani, in un vano sono ubicati le attrezzature un altro vano è utilizzato per airobica e o sala da ballo nonche altri piccoli vani per bagni ed altri accessori. I locali sono o non sono nell'impossibilità di produrre rifiuiti quanto è risaputo che in tali locali comunque vengono prodotti anche se in piccola parte rifiuti tipo, fazzoletti, inegratori salinici, shampi, bagni schiuma ecc. Ci tengo a precisare che però in questo Comune purtroppo la tariffa a mq. è piuttosto elevata per la categoria " associazioni sportive" a confronto di altre categorie.
un immobile cat. D8 è adibito a palestra. Tale palestra è composta da più vani, in un vano sono ubicati le attrezzature un altro vano è utilizzato per airobica e o sala da ballo nonche altri piccoli vani per bagni ed altri accessori. I locali sono o non sono nell'impossibilità di produrre rifiuiti quanto è risaputo che in tali locali comunque vengono prodotti anche se in piccola parte rifiuti tipo, fazzoletti, inegratori salinici, shampi, bagni schiuma ecc. Ci tengo a precisare che però in questo Comune purtroppo la tariffa a mq. è piuttosto elevata per la categoria " associazioni sportive" a confronto di altre categorie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2012
Il comune ha emesso provvedimenti di rettifica e di annullamento in autotutela di avvisi di accertamento ici. Deve sempre provvedere a notificarli al contribuente tramite raccomandata A/R?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 gennaio 2012
Questo Ente è in fase di risoluzione contrattuale con un Concessionario della Riscossione che ha svolto solo parzialmente l'attività di accertamentio di recupero COSAP e ICP.
Si richiede se sussista una responsabilità erariale per negligenza a carico del Concessionario e l'orientamento prevalente della giurisprudenza a riguardo.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Si richiede se sussista una responsabilità erariale per negligenza a carico del Concessionario e l'orientamento prevalente della giurisprudenza a riguardo.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 gennaio 2012
Dopo l'adozione del P.R.G. e dopo la comunicazione al proprietario (contribuente) dell'attibuzione ad un suo terreno della natura di area edificabile, lo stesso è tenuto alla presentazione della denuncia ICI (ora IMP) ed entro quale termine?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
23 dicembre 2011
Abbiamo inviato, in data 18/11/2011, un avviso di accertamento per l'anno di imposta 2007. il contribuente presenta istanza di correzione aducendo diverse motivazioni, l'ufficio ha accolto solo parzialmente le istanze è ha provveduto ad emettere un avviso in rettifica.
Il contribuente ha presentato ricorso in CTP contro il provvedimento originale dichiarando, diversamente da quanto effettivamente sucesso, che il provvedimento era stato confermato.
Si chiede cortesemente il Vs. parere sulla possibilità di chiedere alla CTP l'inamissibilità del ricorso in quanto presentato su un provvedimento che era stato, seppur parzialmente, rettificato.
Nel caso di specie è regolare presentare ricorso su un n° di provvedimento senza citare il nuovo provvedimento in rettifica regolarmente notificato ?
in attesa di una vs. risposta colgo l'occasione per porgerVi i Ns Auguri di Buone Feste
Il contribuente ha presentato ricorso in CTP contro il provvedimento originale dichiarando, diversamente da quanto effettivamente sucesso, che il provvedimento era stato confermato.
Si chiede cortesemente il Vs. parere sulla possibilità di chiedere alla CTP l'inamissibilità del ricorso in quanto presentato su un provvedimento che era stato, seppur parzialmente, rettificato.
Nel caso di specie è regolare presentare ricorso su un n° di provvedimento senza citare il nuovo provvedimento in rettifica regolarmente notificato ?
in attesa di una vs. risposta colgo l'occasione per porgerVi i Ns Auguri di Buone Feste
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.