31 maggio 2012
Buongiorno, una società semplice agricola (composta da marito e moglie) possiede oltre ai terreni anche un'abitazione in chi hanno la residenza e la dimora. L'abitazione può essere considerara abitazione principale? Grazie Carla Gazzarrini
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 maggio 2012
ITALIANO CON CASA DI ABITAZIONE IN ITALIA MA RESIDENTE ALL'ESTERO, ISCRITTO ALL'AIRE, E' SOGGETTO AD IMU? DEVE DECIDERLO IL COMUNE DI RESIDENZA?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 maggio 2012
Nel fare l'aggiornamento delle schede calcolo, con i nuovi accatastamenti ho un problema:la stessa abitazione principale ha avuto dal DOCFA vari mappali con conseguenti varie rendite catastali. Ora il programma di gestione tributi accetta una sola rendita per abitazione principale, ed un'unica detrazione, praticamente considerando gli altri mappali come seconde case. Come devo considerare le altre rendite e gli altri Mappali? Io penso come un unica abitazione. Vorrei sapere il Vostro pare urgentemente!. Ringrazio distintamente Luigi Cau
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 maggio 2012
Per il riconoscimento dell'aliquata al 0,2% ai Fabbricati rurali strumentali classati in categoria C/2, è necessaria l'annotazione in catasto o la dichiarazione del contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 maggio 2012
Un immobile è di proprietà al 100% di un contribuente che decede nel 1993. in sede di successione lo stesso è stato ereditato in parti uguali dal coniuge superstite e dai due figli (non è presente sulla visura catastale nessun usufrutto o altro diritto reale di godimento). Il coniuge superstite vi risiede e dimora abitualmente mentre i due figli hanno la residenza anagrafica in altri comuni. Si chiede se il coniuge superstite può pagare l'imu al 100% applicando la detrazione per abitazione principale.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 maggio 2012
Ho letto sul web la delibera di un comune di approvazione delle aliquota I.MU, in cui si equipara ad abitazione principale l'immobile concesso in uso gratuito a parenti entro il 2° grado.
Non sono riuscito a trovare la norma che prevede questa potestà regolamentare da parte del Comune. Potreste indicarmela?
Non sono riuscito a trovare la norma che prevede questa potestà regolamentare da parte del Comune. Potreste indicarmela?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 maggio 2012
Nel caso di un fabbricato adibito ad abitazione principale dove risulta proprietario il padre al 50% e il figlio di anni 20 proprietario per il restante 50% ambedue residenti nell'immobile. Chiediamo se è giusto considerare la detrazione di euro 100 per il filgio residente e di euro 150 al padre considerando il beneficio di 50 euro in quanto ha l'agevolazione per il figlio residente, oppure è giusto dividere per due la quota di 250 euro?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 maggio 2012
Il mio comune si accinge a deliberare le aliquote IMU e, relativamente alle stesse, è intenzione dell'amministrazione comunale ripristinare, per gli immobili concessi in locazione con contratti a canone concordato, un'aliquota pari allo 0,45%.
Tanto premesso, si chiede se è sufficiente prevederla nella sola deliberazione del consiglio comunale ( di approvazione delle aliquote) o se è necessario prevedere tale possibilità anche nel Regolamento IMU,
Tanto premesso, si chiede se è sufficiente prevederla nella sola deliberazione del consiglio comunale ( di approvazione delle aliquote) o se è necessario prevedere tale possibilità anche nel Regolamento IMU,
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 aprile 2012
Nell’ipotesi di variante al Piano urbanistico con passaggio di una Zona D artigianale a Zona E agro, il terreno diviene inedificabile. Il contribuente che ha versato l’Ici sul valore venale della zona D, ha diritto al rimborso dell’ICI versata per sopravvenuta inedificabilità , tenendo conto del fatto che il rimborso dovrebbe essere totale poiché i terreni agricoli sono esenti in quanto ubicati in zona montana?
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 aprile 2012
Si vuole sapere, se i programmi di lavoro straordinari riguardanti l'attività di accertamento ai fini ICI, remunerati con incentivazioni al personale coinvolto, possono essere tutt'ora approvati e finanziati, tenuto conto dell'abrogazione dell'art. 59 del D.Lgs. 446. Ovvero se tale abrogazione riguarda solamente la futura attività di accertamento ai fini IMU.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
02 aprile 2012
Nel caso di decesso di un proprietario di un immobile e residenza del coniuge superstite se viene fatta la successione dove risultano titolare dell'immobile anche i figli, questi ultimi devono versare l'IMU o vale il diritto di abitazione previsto per il coniuge superstite?
Preciso che i figli hanno dichiarato tutti la loro percentuale di possesso. Se vale il diritto di abitazione la dichiarazione ici o IMU dev'essere fatta solo a nome del coniuge superstite?
Preciso che i figli hanno dichiarato tutti la loro percentuale di possesso. Se vale il diritto di abitazione la dichiarazione ici o IMU dev'essere fatta solo a nome del coniuge superstite?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 marzo 2012
Porgo un quesito inerente l'IMU. Nel nostro Comune ci sono le elezioni (6/7 maggio) e l'attuale amministrazione ha deciso che non deciderà nulla (nè aliquote, nè regolameno IMU) pertanto spetterà alla nuova governance decidere. Purtroppo il 18/06/2012 si dovrà pagare l'acconto e, volevamo sapere, indipendentemente dai chiarimenti del ministero, se nel D.L. 201/2011 è previsto questo esplicitamente oppure dovrà essere stabilito in via legislativa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.