26 giugno 2012
Buon giorno vorrei porvi il seguente questito: - muore un coniuge e la moglie eredita l'abitazione per 66.66% e il restante 33,33% viene ereditata dai fratelli, sorelle e nipoti del defunto. La moglie vi dimora e risiede, (facendo riferimento all'art. 540 del C.C.) ai fini IMU come bisogna calcolare l'imposta tutta a carico del coniuge superstite o anche degli altri eredi? Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 giugno 2012
Il Sig. X è proprietario di una abitazione a PT regolarmente accatastata con categoria A/7 e rendita attribuita di Euro 654,25. Lo stesso proprietario, sulla suddetta abitazione, al primo ed al secondo piano, ha in corso di costruzione n. 2 ulteriori abitazioni, attualmente accatastate con categoria F/3 e che si trovano allo stato grezzo.
Si chiede se per tali abitazioni in corso di costruzione l'IMU sia dovuta. Nel caso in cui sia dovuta, come va calcolata? Si chiede, inoltre, se i lastrici solari siano soggetti ad IMU.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 giugno 2012
Il coniuge superstite a seguito di decesso del coniuge acquisisce per successione del marito l'intera proprietà del fabbricato adibito ad abitazione principale che poi con atto successivo dona la propria quota ai 3 figli non conviventi con lei che successivamente 2 figli donano tutto il 100% ad un figlio. La coniuge superstite continua ad abitare in quell'abitazione. IMU CHI LA PAGA IL CONIUGE SUPERSTITE COME PRIMA CASA AL 100% O L'ULTIMA FIGLIA PROPRIETARIA AL 7,60?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
15 giugno 2012
Egregio Dott. Cava Immobile di proprietà di cinque fratelli nella misura di 1/5 ciascuno. su di esso è stato stipulato un contratto di locazione ad uso ufficio da parte di uno solo dei cointestatari e contro la volontà degli altri contitolari. Il Tribunale di Sassari, ha respinto il ricorso per reintegrazione nel possesso proposto dagli altri quattro fratelli, che quindi ad oggi è soltanto di uno dei proprietari. Chi deve pagare l'Imu in questo caso ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 giugno 2012
Un caso particolare: due ex coniugi hanno due appartamenti, in quello intestato al marito il giudice ha concesso il diritto di abitazione alla moglie (IMu dovrebbe pagarlo lei). Il secondo appartamento è intestato alla moglie, ma siccome era dei suoceri al momento dell'acquisto è stato fatto una scrittura privata in cui la signora concede l'usufrutto alla suocera. In questo appartamento risiedono la suocera e l'ex marito. L'IMU di questo appartamento a chi spetta pagarlo? Si può far valere una scrittura privata non registrata? Grazie. Cordiali saluti Dott.ssa Carla Gazzarrini
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 giugno 2012
Si chiede se per le cooperative a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale che sono assoggettate alla detrazione riservata all'abitazione principale di € 200,00, sono assoggettate anche alla detrazione per i figli conviventi. Grazie. Ufficio tributi Comune di Iglesias
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 giugno 2012
Si chiede se un locale di proprietà della Diocesi vescovile, che da in locazione, a titolo oneroso, ad un privato per svolgere attività commerciale. La Diocesi ci riferisce, verbalmente, che l'importo del canone di locazione lo devolve a fini di beneficienza. la Diocesi Deve pagare IMu? Grazie. Staff Ufficio Tributi Comune di Iglesias
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 giugno 2012
Si chiede se nel caso di un agricoltore diretto, regolarmente iscritto e che di fatto svolge l'attività, titolare di un agriturismo all'interno dell'azienda agricola, ed il cui agriturismo è accatastato in categoria D10. Può essere equiparato l'agriturismo come bene strumentale ed essere quindi esente dall'imposta IMU? in quanto anche ricadente in comune Montano. Grazie. staff tributi Comune di Iglesias
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 giugno 2012
Egregio Dott. Cava, nel caso di un immobile posseduto in comproprietà da più contitolari, il pagamento può essere eseguito da uno solo degli aventi diritto così come accadeva con l'ICI ? Oppure ciascuno dei comproprietari deve versare la propria quota? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 giugno 2012
Un contribuente residente nell' abitazione con usufrutto relativo a 2/3 e che per gli stessi 2/3 risulta la nuda prorpietà al figlio. Per 1/3 dello stesso immobile risulta essere proprietario il figlio non residente nell'abitazione. Secondo la nostra interpretazione non trattandosi del comiuge superstite la madre paga come abitazione principale per 2/3 ed il figlio come seconda abitazione visto che la propietà di 1/3 al figlio è stata lasciata dalla nonna di quest'ultimo e non dal padre.Chiediamo se la nostra inerpreazione è giusta oppure se comunque può essere considerata tutta abitazione principale per la madre la quale vi risiede e ne ha l'uso da sempre. Ringraziamo cordialmente e salutiamo
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 giugno 2012
Buon pomeriggio. Vorrei sapere se e come è possibile inserire nel regolamento del nostro comune un articolo che prevede il riconoscimento del compenso incentivante per l’attività di accertamento imu al personale dell’ufficio tributi, e quale è la formula appropriata per scrivere questo articolo. Ringrazio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 giugno 2012
Immobile a canone concordato con aliquota agevolata deliberata dal Comune, come suddividere la percentuale tra Comune e Stato? Grazie. Staff Ufficio Tributi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.