Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

02 ottobre 2014

Salve. Il Comune emette avvisi di accertamento tarsu 2009-2010-2011 e 2012 all'indirizo di un proprietario, che eccepisce che tali avvisi avrebbero invece dovuto essere emessi a nome del padre, effettivamente residente da sempre e perciò occupante dell'immobile accertato. Il proprietario chiede perciò l'annullamento di quegli avvisi, inerenti alla tassazione imposta su un locale di cui, pur avendo la proprietà, non ha mai beneficiato, non essendovi mai stato residente, né occupante, e avendo anzi in sospeso con il padre proprio per la proprietà di quell'immobile un contenzioso. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 settembre 2014


Il Ns. ufficio ha regolarmente notificato un avviso di accertamento, il contribuente,nonostante fossero in scadenza i 60 giorni per proporre ricorso presso la C.T.P., non presenta ricorso ma inoltra un'istanza chiedendo la rettifica del provvedimento. Detta istanza viene accolta anche in considerazione della nuova documentazione allegata, pertanto l'ufficio provvede alla rettifica del provvedimento e alla notifica del nuovo atto. Il contribuente, presenta ricorso in C.T.P. contro l'avviso di accertamento emesso in rettifica del provvedimento originario. La domanda e la seguente: è corretto costituirsi in giudizio chiedendo in primo luogo l'inamissibilità del ricorso in quanto l'accertamento che ha rettificato l'originario avviso (non impugnato entro i termini) non e compreso tra gli atti impugnabili previsti dall'art. 19 D. Lgs. n. 546/92. Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 settembre 2014

Ai fini IMU il coniuge superstite acquisisce il diritto di abitazione anche se rinuncia all'eredità?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 settembre 2014


si chiede di conoscere la scadenza del pagamento TASI in acconto per l'abitazione principale se il comune ha deliberato le aliquote nel mese di giugno.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 settembre 2014

Nella verifica delle somme versate a titolo di Imu, si è realizzato che alcuni versamenti non sono riferiti a tale Ente. In tale caso come si deve procedere?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 agosto 2014


Ho  emesso un avviso di accertamento ICI su 2 fabbricati A/2 e C/6 di proprietà di una parrocchia, in quanto non era stato versato l'ICI dovuta per il 2009 (omesso versamento anche per gli anni successivi),  il parroco mi ha inviato una nota con la quale dichiara che gli immobili oggetto dell'accertamento ICI sono da sempre utilizzati a scopi sociali per ospitare, gratuitamente, soggetti bisognosi e senza dimora per quanto riguarda l'immobile in catg. A/2, mentre per quanto riguarda il C/2 sempre a scopi sociali per un laboratorio tessile, sempre con fini sociali. A dimostrazione di ciò a fatto sottoscrivere dal alcuni parrocchiani la veridicità di quanto da lui dichiarato e contestualmente chiede l'annullamento dell'avviso di accertamento per il 2009.... e per quelli ancora da emettere.
Come mi devo comportare????? devo annullare l'atto.....io ho qualche dubbio!!

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 agosto 2014

Si chiede se la decorrenza della riduzione della misura edittale da 1/4 ad 1/3 si applica con riferimento al momento di emissione dell'atto di accertamento o con riferimento al momento della commissione della violazione. Quindi, per esemplificare, accertamento tarsu su annualità 2009 sulla sanzione per omessa o infedele denuncia si applica la riduzione di un terzo o di un quarto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 luglio 2014

Gent.mo Rag. CAVA, la presente per porre un quesito in merito ad un riversamento IMU (saldo 2013). Caso: - La Sig.ra P.G. è proprietaria di diversi immobili, terreni e fabbricati, ubicati nel territorio di Altino. Per gli stessi, la contribuente avrebbe dovuto pagare un’imposta I.M.U. di € 99,88 annui che, però, non ha versato! La stessa Sig.ra P.G. è anche proprietaria di una seconda abitazione in località Francavilla al mare per la quale, in data 16.12.2013, ha versato l’importo di € 320,00 quale saldo I.M.U. anno 2013. Tale importo, però, è stato versato a Comune incompetente (Altino) in quanto è stato erroneamente indicato il codice catastale A235 (Altino) in luogo di D763 (Francavilla al mare). In data 17.06.2014, la Sig.ra P.G. fa richiesta di riversamento dell’imposta indebitamente ricevuta al comune di Francavilla al mare ai sensi dell’art. 1, commi 722-723, legge 147/2013. Quesito: - Considerato che per l’anno 2013 la Sig.ra P.G. avrebbe dovuto versare l’importo di € 99,88 (arr. € 100,00) al Comune di Altino per gli immobili di proprietà ma non è stato corrisposto, sarebbe possibile trattenere la cifra, che la contribuente avrebbe dovuto versare come imposta al nostro Comune, dall’importo totale che la stessa ci ha comunicato di riversare al comune di Francavilla al mare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 luglio 2014


Buon giorno Rag. Cava,nelle fattispecie delle abitazioni principali la normativa sull'IMU determina l'esenzione per una sola unità immobiliare. Il caso è riferito a due UU.II. autonomamente e distintamente accastate e con la dicitura - UIU - rendita ai soli fini fiscali -,e di fatto, relative allo stesso fabbricato utilizzato come abitazione principale. E' corretto procedere con provvedimento accertando una unità immobiliare ed esentando l'altra quale abitazione principale? Il contribuente è stato invitato anche ad aggiornare la situazione con la fusione catastale, che a detta dello stesso, non è possibile per l'intestazione ad altro soggetto della particella terreni. Nel ringraziarLa Le porgo cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 luglio 2014


Si chiede cortesemente al Rag. Cava quale sia l'interpretazione più corretta del dettato normativo contenuto nel comma 2 dell'art.9-bis L.80/2014 che prevede "sull'unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi". In particolare, per quanto riguarda la TARI, si intende capire se tale riduzione è da applicarsi (a prescindere dalle deliberazioni comunali)già dal 2014 o se è applicabile solo dal 2015, in quanto la copertura prevista è a partire da tale anno. Si chiede inoltre se l'applicazione della riduzione di cui sopra è applicabile unicamente alle fattispecie indicate nel periodo normativo "A partire dall'anno 2015.....in comodato d'uso". Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 luglio 2014


Nel caso in cui un Comune decida di applicare anche lo 0,8 in più sulla Tasi, potrebbe scegliere di fissare l'aliquota tasi abitazione principale al 3,3, l'imu altri immobili al 9 e tasi altri immobili all'1,6; nel caso in cui il Comune scegliesse di fissare l'aliquota tasi abitazione principale al 2,5 mentre l'aliquota imu al 9 e l'aliquota tasi al 2,4 arrivando alla somma di 11,4 si richiede di sapere se in quest'ultimo caso il Comune dovrebbe comunque utilizzare lo 0,8 in più per effettuare detrazioni sull'abitazione principale tasi oppure potrebbe non applicare nessuna detrazione? Quale l'importo minimo della detrazione ossia quest'ultima deve corrispondere obbligatoriamente al maggior gettito derivante dallo 0,8 in più?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 luglio 2014


Salve, sorge il dubbio su chi debba effettuare il versamento delle quote individuali IMU in caso di multiproprietà non essendo più applicabile la norma dell'ici che attribuiva la responsabilità all'amministratore. Qualora l'adempimento ricada su ciascun proprietario si corre il rischio che le comproprietà inferiori ai 15 giorni l'anno siano di fatto inferiori al limite minimo previsto dalla legge.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 162
  • 163
  • 164(current)
  • 165
  • 166
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale