Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

27 gennaio 2015

Un imprenditore agricolo, regolarmente iscritto nella previdenza agricola, conduce i terreni di proprietà dei genitori. Poichè questo Comune risulta parzialmente montano, si vorrebbe sapere se detti terreni sono esenti dall'imposta oppure se devono pagare.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 gennaio 2015

Buongiorno, una contribuente è proprietaria di un immobile sul quale, dal 1985, esercita il diritto di abitazione come coniuge superstite. La sig.ra ha fatto rinuncia all'eredità a favore dei suoi due figli e, per attribuire a ciascuno di loro la propria parte, sempre nello stesso anno, l'immobile è stato diviso in due unità immobiliari catastalmente separate, anche se di fatto la casa è unica ed è sempre stata occupata interamente dalla Sig.ra. L'ufficio ha emesso avviso di accertamento per omesso versamento per una delle due unità immobiliari ma il figlio sostiene che l'imposta non è dovuta in quanto la madre risiede ed esercita il diritto di abitazione per entrambe. Si chiede parere in merito. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 gennaio 2015

Nell'Ente non è stata istituita la Tasi, nonostante ciò si è ricevuto dei versamenti a tale titolo. Il rimborso di tali somme si deve effettuare nei confronti dei contribuenti senza alcuna richiesta di rimborso da parte degli stessi? Il rimborso deve essere effettuato anche in caso di importo inferiore ai 12 euro? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 gennaio 2015

Si porta all'attenzione di Finanza locale il seguente quesito : DUE CONIUGI SONO COMPROPRIETARI AL 50% DELL’IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE. MUORE IL MARITO E LA MOGLIE RINUNCIA ALL’EREDITA’ CHE PASSA DIRETTAMENTE AI FIGLI. SI CHIEDE SE IN PRESENZA DI RINUNCIA ALL’EREDITA’ SI POSSA CONSIDERARE IL DIRITTO DI ABITAZIONE IN FAVORE DEL CONIUGE SUPERSITE ANCHE PER LA QUOTA DEL 50% PROVENIENTE DAL MARITO, SOLLEVANDO DI CONSEGUENZA I FIGLI DAL PAGAMENTO ICI E IMU.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 gennaio 2015


Buongiorno. Un contribuente reclama l'annullamento di un avviso ici anno 2009 in qualità di proprietario per chiamata alla successione, per sua espressa rinunzia formalizzata a mezzo notaio solo nel 2012. In effetti, da controllo su visura catastale risulta che il contribuente, per rettifica dell'originale denuncia di successione (datata al 2004) non sia mai stato proprietario degli immobili a cui ha rinunziato nel 2012. Chiedo se questo Ufficio, in autotutela, correttamente debba provvedere all'annullamento dell'avviso di accertamento, variando la percentuale di possesso degli altri eredi, che, non avendo rinunziato, aggiungono alla propria anche la quota dei rinunziatari. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 dicembre 2014


Nel regolamento generale delle entrate tributare del mio Comune è inserito l’art. 4 “Agevolazioni tributarie”

c.3  “ a decorrere dal 01 gennaio 1999, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale – Onlus, di cui all’art. 10

del D.Lgs 4.12.1997 n. 460 sono esonerate dal pagamento di tutti i tributi di competenza del comune e dei connessi adempimenti....”

può a suo avviso usufruire di questa agevolazione una cooperativa sociale di tipo “B” che si occupa di servizi socio assistenziali

dietro pagamento di un corrispettivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 dicembre 2014

Buongiorno,in data 30.12.2011 sono stati inviati tramite racc. a.r. avvisi di accertamento Ici per mancati versamenti ici relativi all'annualità 2006, ricevuti dai contribuenti inadempienti a partire da gennaio 2012. Vorremmo sapere se il ruolo coattivo deve essere emesso entro il 31.12.2015,in quanto le cartelle dovrebbero essere divenute esecutive, decorsi i 60 gg, al più tardi a maggio 2012, e se fosse ancora possibile affidare tali ruoli coattivi ad Equitalia o altrimenti in che modo si potrebbe procedere? E ancora, in caso di richiesta di sgravio da parte di alcuni contribuenti, ma alla quale non è mai stata data alcuna risposta ufficiale, si può legittimamente procedere al coattivo? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 dicembre 2014

Dovendo l’ufficio emettere avvisi di accertamento per omesso versamento IMU per gli anni 2012 e 2013 per un fabbricato di categoria D7, si chiede quali codici deve utilizzare per la compilazione del modello F 24 per il versamento. Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 dicembre 2014

in data 4 giugno 2012 ho posto il seguente quesito: Diverse interpretazioni dicono che a seguito di decesso del coniuge la casa di proprietà viede suddivisa per successione (ad esempio) tra coniuge supertite e 4 figli. Il coniuge superstite ha la residenza e dimora nell'abitazione mentre i 4 figli abitanto in altri immobili: chiedo: come viene ripartita l'IMU? chi deve pagare e cin che percentuale? Si ringrazia ORA RIPROPONGO LO STESSO QUESITO MA DAL PUNTO DI VISTA "TASI" (DA PREMETTERE CHE NEL COMUNE NON E' STATA ADOTTATA NESSUNA DELIBERA NE' REGOLAMENTO TASI E QUINDI L'ALIQUOTA E' DELL'1 PER MILLE) ANCHE PERCHè RIPARTENDO L'IMPOSTA TRA I PROPRIETARI E CONSIDERANDO LA RENDITA DELL'IMMOBILE PARI AD € 256,00 GLI IMPORTI SAREBBERO SOTTO I 12,OO EURO E QUINDI NON TENUTI AL PAGAMENTO. GRAZIE
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 dicembre 2014

Buonasera, la proprietaria di un immobile dato in affitto non ha presentato la dichiarazione di voltura nei termini come da regolamento, perciò ho spedito a suo nome la Tares 2013 invece di volturarla al nuovo inquilino, entrambi hanno presentato la dichiarazione solamente alla data del 01.01.2014. Per problemi tra di loro la proprietaria invece di farsi dare i soldi, per saldare l’avviso arrivato a suo nome, l’ha obbligato, questa è la parola corretta, ha fare una dichiarazione facendosi carico anche del 2013. Conoscendo i miei utenti sono consapevole che questo inquilino non mi pagherà e che avrò problemi anche successivamente per eventuale notifica cosa posso fare per salvaguardarmi?Posso rifiutare la dichiarazione dell’inquilino e lasciare tutto alla proprietaria?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 novembre 2014


L'ufficio ha emesso avvisi di accertamento ICI per l'anno 2011 a tre contribuenti sulla base di una denuncia di successione presentata nell'anno 2009. Un erede alla notifica dell'avviso ci presenta una richiesta di rivisitazione, allegando copia di rinuncia di eredità da parte di due eredi sottoscritta in data 17 ottobre 2011. (non è stata presentata dai contribuenti nussuna dichiarazione ICI) Si chiese se gli avvisi di accertamento per i rinunciatari devono esseere annullati, e si si deva riemettere avviso di accertamento a nome dell'unico erede per la rimanente percentuale dei rinunciatari.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 novembre 2014


Da una verifica sui versamenti ICI è emersa la necessità di emettere avviso di accertamento d'ufficio per omesso/parziale versamento da parte di un soggetto deceduto nell'anno corrente. L'ufficio vorrebbe sapere se, essendo in possesso della dichiarazione di successione, possa emettere avviso di accertamento nel seguente modo: -indicando come recapito nome e cognome dell'erede e il suo indirizzo(per ogni erede) - indicando nel testo dell'accertamento nome e cognome dell'erede in quanto erede di ... - indicare nell'importo dell'accertamento l'importo dovuto dall'erede a suo tempo e quello calcolato pro-quota di eredità comprensivo di interessi (e non di sanzioni) che deve pagare l'erede. Oppure se è sufficiente emettere avviso di accertamento per l'intero importo dovuto dal de cuius (comprensivo di interessi e non di sanzioni)nello stesso modo sopra indicato ma senza ricalcolare pro quota l'importo dovuto. Quale è la normativa relativa da indicare nell'accertamento? 
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 160
  • 161
  • 162(current)
  • 163
  • 164
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale