10 novembre 2016
La canonica di una chiesa ai fini ICI è esente indipendentemente dalla residenza del parroco oppure no? Inoltre un immobile di proprietà della Chiesa dato in uso ad un altro ente non commerciale è esente da ICI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
COSAP
03 novembre 2016
Gentilissimo Rag. Cava, Premesso che, alcuni anni fa, con modifica del Regolamento Comunale sulla COSAP, furono escluse dal pagamento le occupazioni permanenti adibite a passi carrabili, In considerazione del blocco delle tariffe e addizionali, si chiede se è comunque possibile, per l'anno 2017, reintrodurre il pagamento di tali occupazioni. Ringraziando, porgo cordiali saluti. Responsabile Ufficio Tributi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 ottobre 2016
Le scrivo per avere un consiglio su un quesito che ci è stato posto in merito alla fattispescie di immobili contemporaneamente inagibili e storici.
- In tali casi è corretto rispondere che la riduzione del 50% è applicabile per una delle 2 fattispecie ossia o si applica quella prevista per gli immobili storici (riduzione della base imponibile del 50%) o quella prevista per gli immobili inagibili (riduzione della base imponibile del 50%) in quanto non è concedibile la doppia riduzione (orientamento del Ministero)? o invece va concessa la doppia agevolazione visto che le due agevolazioni hanno presupposti differenti così come specificato dallo stesso ministero per gli immobili storici o inagibili che vengono dati in uso gratuito?
- la risposta ci è stata chiesta per iscritto da un Commercialista. Sarebbe il caso di far presentare l'istanza sottoforma di interpello?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 ottobre 2016
L’Ente ha emesso ad un contribuente un Avviso di Accertamento ICI Anno d'imposta 2011 per omesso versamento, in quanto proprietario di un immobile di categoria C6, utilizzato come deposito attrezzi. Il suddetto contribuente ha presentato all'Agenzia del Territorio la richiesta di sussistenza dei requisiti di ruralità ai sensi dell'ex art.2, comma 6, del D.M. 26.07.2012 e ss.mm. ii. in data 30/09/2012. L'Agenzia del Territorio ha inserito l'annotazione a margine della visura catastale "dichiarata sussistenza requisiti ruralità...".Il contribuente ha richiesto al Comune l’annullamento dell’avviso di accertamento emesso. Il contribuente sostiene che tale immobile deve essere esentato da Ici anche se privo del requisito soggettivo (il proprietario svolge la professione di Agronomo e insegnante), sostenendo che chiunque pur non essendo imprenditore agricolo o coltivatore diretto può avere un immobile rurale da adibire a ricovero attrezzi per l’agricoltura, allevare del bestiame ecc.) ed essere esentato da ICI, e che il requisito soggettivo è richiesto solamente per gli imprenditori agricoli, per i coltivatori diretti, non per i depositi attrezzi classificati in catasto come immobili rurali che hanno diritto all’esenzione per i cinque anni antecedenti l’iscrizione in catasto. Il Comune naturalmente non concorda con questa tesi ma sostiene che il contribuente non è in possesso del requisito soggettivo. In che modo dobbiamo rispondere al suddetto contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 ottobre 2016
Da una verifica delle entrate da IMU, abbiamo verificato che esiste una forte discordanza tra quanto pagato dai contribuenti, e quanto l'agenzia delle entrate si accredita. Anche tenendo conto delle somme che ci vengono trattenute per alimentare il FSC (come risultante dal DPCM) e delle somme per l'IFEL, non riusciamo a capire il perchè dell'importo che ci viene trattenuto. Volevamo sapere se fosse possibile sapere con una certa esattezza gli importi che l'Agenzia ci trattiene e se sia per caso possibile richiedere all'Agenzia delle entrate un rendiconto di quanto ci viene accreditato e di quanto viene trattenuto, con eventuali causali? Ringraziamo per l'interessamento e Vi prorgiamo i nostri Distinti Saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 ottobre 2016
L’Amministrazione di questo Comune, ha prospettato l’ipotesi di esternalizzare tutta l’attività del Ufficio Tributi (IMU – TARI – e TRIBUTI MINORI). Va detto che, ad oggi l’ufficio Tributi è gestito da un dipendente che ha ormai acquisito una professionalità nel settore di 20 anni di attività. Si dispone di una banca dati contribuenti quasi completa unitamente ad una banca dati cespiti imponibili ai fini IMU – TARI quasi al 100%. Gli introiti ai fini IMU e TARI (versamenti volontari al netto degli accertamenti) sono attorno al 80% - la tassa pubblicità al 100% - le entrate patrimoniali al 100%. Ciò premesso, si chiede cortesemente una valutazione obiettiva sulla bontà della prospettata ipotesi di esternalizzare il servizio, possibilmente indicando le motivazioni tecniche a favore o contrarie per una simile scelta, al di la delle valutazioni economiche che comunque hanno i loro peso. L’eventuale responsabilità sulla gestione, sarà della ditta appaltatrice del servizio o resta comunque in capo al Comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 settembre 2016
Buongiorno Nel 2015 l’ufficio tributi ha emesso un avviso di accertamento IMU 2013 per omesso pagamento nei confronti di un contribuente. Lo stesso contribuente ha versato quanto richiesto con l’avviso per il 2013 (imposta pari a € 70) ed essendosi accorto di non aver versato neanche il 2014 ha copiato l’F24 2013, cambiando l’anno, e ha versato IMU 2014 nel 2016. Oggi l’ufficio tributi nell’ambito delle verifiche dei versamenti effettuati per IMU 2014 si trova davanti alla posizione del contribuente che avrebbe dovuto pagare€ 86 nel 2014 ma che invece ha pagato € 95 (comprensivo di imposta, interessi, sanzioni e spese di notifica)nel 2016 per il 2014. Considerato che la norma non prevede un pagamento del tipo effettuato dal contribuente e che le somme dovute per il 2013 e per il 2014 non erano le stesse, in che modo deve comportarsi l’ufficio tributi in fase di accertamento? Quale somma deve accertare e da che data devono decorrere gli interessi in questo caso? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 settembre 2016
In caso di attività di accertamento TARES per omessa/infedele dichiarazione posta in essere dal Comune, la sanzione minima applicabile di € 50,00 è da applicarsi a ciascuno dei due tributi oggetto dell'accertamento (tributo sui rifiuti e tributi sui servizi) per un totale sanzione di € 100,00 ovvero si sommano i due tributi e si applica la sanzione prevista (100% o 50% del totale a seconda del caso) e in caso di totale tributo di importo inferiore alla sanzione minima, questa si applicherebbe una sola volta nella misura di € 50,00. Quest'ultimo sembrerebbe il risultato più corretto senza il paradosso di una sanzione superiore al tributo evaso ma dal disposto dell'art. 1 comma 705 Legge 147/2013 che rinvia all'art. 14 del D.L. 201/2011 la soluzione non pare scontata. Ci può dare un indicazione in merito? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 settembre 2016
Egregio dott. Cava, alla luce dei diversi pareri e sentenze discordanti riguardo la validità delle notifiche effettuate da servizi di poste private, volevo sapere se è possibile procedere alla notifca degli avvisi di accertamento con raccomandata a/r mediante le suddette agenzie private, o se, per contro, è obbligatorio rivolgersi alle Poste Italiane. Nel ringraziarla anticipatamente le porgo i miei più cordiali saluti. Dessena Davide
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 settembre 2016
Accertamento tares tari. Buona sera rag. Cava, Il regolamento TARI, per i nuclei familiari non residenti, prevede che vengano presi in considerazione un minimo di due componenti. Un contribuente ha presentato per l’anno 2016, la dichiarazione di variazione numero dei componenti che diventano 5. Appurato che il nucleo era formato da 5 componenti anche negli anni dal 2013 al 2015, si deve procedere col calcolo della differenza da far pagare al contribuente. Deve essere accertato come se fosse infedele denuncia? Devo calcolare anche la sanzione e gli interessi sulla differenza? Oppure come omessa anche se di fatto il contribuente presentò a suo tempo la dichiarazione per la Tarsu, e non era obbligatorio indicare il numero dei componenti il nucleo familiare? Oppure devo semplicemente far pagare la differenza dovuta per gli anni 2013, 2014 e 2015? nel ringraziarLa per la disponibilità colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 settembre 2016
Se in un immobile il padre ha l'usufrutto e il figlio la nuda proprieta e quest'ultimo vi ha la residenza, mentre il padre risiede in un altro comune d'Italia, il titolare della nuda proprietà ha diritto all'esenzione come prima casa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
31 agosto 2016
Si chiede se l'assimilazione ad abitazione principale per un fabbricato di un pensionato AIRE, proprietario per la quota del 12,50% sia relativa solo alla sua percentuale di possesso. Gli altri proprietari, i figli, in seguito alla successione del padre defunto, devono pagare in quanto non godono di nessuna agevolazione perchè non pensionati
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.