15 marzo 2017
L'Ufficio ha eseguito nel 2015 un censimento delle attività produttive. Alle ditte è stato consegnato la copia del censimento. Alcune di queste ditte, avendo riscontrato che la superficie dichiarata era superiore a quella misurata dai tecnici hanno richiesto, a seconda del caso, il rimborso o il discarico. Può l'Ufficio emettere a seconda del caso uno dei due provvedimenti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
15 marzo 2017
Siamo a chiedervi un consulto su un argomento riferito a compensazioni ICI/IMU, abbiamo una Ditta contribuente ICI/IMU che per un errore di accatastamento da parte dell'Agenzia del Territo ha versato delle somme molto elevate (dall'effettivo dovuto) al nostro ente.
Vi chiediamo non essendo informati sull'argomento, se il contribuente può scalare parte della somma vantata a credito ICI IMU nei confronti del Comune, con eventuale debito nei confronti dello Stato.
Si ringrazia per la collaborazione,e si resta a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 febbraio 2017
Nel caso in cui una Raccomandata A.R. contenente un avviso di accertamento IMU è RITORNATA AL MITTENTE perché è stata RIFIUTATA, come dobbiamo comportarci?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 febbraio 2017
Buongiorno, vorrei porre un quesito: Avviso di accertamento IMU 2012 A seguito di front office per avviso di accertamento IMU 2012 il tecnico evidenzia che gli immobili A2 F xx p.lla xx sub xx e A2 F. xx p.lla xxx sub x, dei quali allego (omissis) visure storiche con annotazioni u.i.u., sono di fatto un’unica unità immobiliare e pertanto devono essere considerate entrambe adibite ad abitazione principale. Come si può vedere dalle visure gli immobili non sono posseduti con la stessa %, infatti l’abitazione A2 xx xx xx è posseduta al 100% dal sig Luca, l’atra A2 xx xx x è posseduta al 50% dal sig. Luca e al 50% da Anna. In data 24.02.2011 Prot. 3662 il contribuente aveva presentato una comunicazione, con la quale evidenziava quanto sopra detto. Preme sottolineare che l’Ufficio Tributi a tale comunicazione non ha mai risposto con un diniego, pertanto dobbiamo annullare l’avviso considerando i due immobili abitazioni principali del contribuente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 febbraio 2017
Buongiorno, Per l’annualità 2011 si è provveduto ad emettere accertamento ICI a carico dell’agenzia del Demanio Toscana e Umbria con sede a Firenze per beni demaniali rientranti nel patrimonio disponibile che il Demanio possiede nel nostro Comune. Accertamenti simili erano stati emessi anche negli anni precedenti, correttamente notificati e mai contestati da parte dell’agenzia del demanio. I beni di cui all'accertamento sono iscritti in catasto con proprietà al Demanio dello Stato, con un codice fiscale che su punto fisco risulta appartenere a soggetto estinto. L’agenzia del demanio ha inviato richiesta di annullamento in autotutela, adducendo tra le altre motivazioni, in primo luogo il difetto di legittimazione passiva dell’Agenzia del Demanio, facendo presente che alla stessa è demandata la sola amministrazione del patrimonio nell'interesse del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, l’agenzia, sostiene essere il soggetto passivo tenuto al pagamento dell’imposta in parola. Si chiede se l’assunto dell’agenzia del Demanio è corretto e si debba quindi procedere all'annullamento in autotutela dell’atto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
26 gennaio 2017
Buongiorno, ho diverse persone iscritti AIRE nel mio Comune, dall’art. 9 bis del Dl. 47 convertito con modificazioni dalla legge nr. 80/2014 i pensionati iscritti AIRE che possiedono una casa non affittata in Italia possono usufruire della riduzione dei 2/3 per la TASI e per la TARI. Mi chiedevo, visto che non tutti si stanno comportando nello stesso modo, se facendo fare al contribuente la dichiarazione IMU allegando documentazione si può concedere la riduzione anche se non è scritta su regolamento. Io mi sto comportando in questo modo.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2017
Buongiorno, chiediamo se nel PEF va inserito il costo del personale solo dell'ufficio tributi, del Responsabile Finanziario o anche di altri dipendenti del Comune impiegati nella gestione del servizio,ad es.: -capo ufficio tecnico; -esperto materia ambientale; -incaricato gestione servizio igiene pubblica; -coloro che marginalmente interagiscono con il servizio. Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 gennaio 2017
Buongiorno, un contribuente è proprietario di un immobile accatastato come C2, nel quale dimora e risiede abitualmente, tale immobile può essere considerato come abitazione principale, pertantò usufruire dell'esenzione IMU? Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 gennaio 2017
Buongiorno, ai fini dell’applicazione della riduzione dell’IMU del 25% in caso di immobile affittato a canone concordato, SI CHIEDE Se sussista l’obbligo per il contribuente di presentare denuncia IMU e se, in caso di omessa denuncia, si possa procedere ad accertamento. In attesa di vs. cortese riscontro, si porgono cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 gennaio 2017
Buongiorno, due fratelli sono comproprietari al 50% di un immobile ad uso abitativo sul quale risiede uno solo dei fratelli, con qualifica di C.D. Sulla visura catastale per l’immobile in questione è presente l’annotazione di ruralità. Si chiede: per l’anno 2011 il fratello comproprietario, non convivente, gode dell’esenzione ICI anche se non utilizza l’immobile? La ruralità si estende a tutti i comproprietari, anche se solo uno ha i requisiti? In attesa di Vs. cortese riscontro, si inviano cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 gennaio 2017
L'importo relativo ad un accertamento IMU può essere compensato con un importo IMU ordinario pagato e non dovuto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 gennaio 2017
Come possiamo fare per verificare se un immobile è di interesse storico o artistico ai fini della riduzione della rendita del 50%?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.