Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

15 gennaio 2025

Buongiorno,
desidero sottoporvi il seguente quesito in merito all'applicazione della TARI su un immobile classificato nella categoria catastale D10.
Due persone hanno la residenza in un immobile in categoria D10, in cui è stato costruito un appartamento. Tuttavia, non è stata mai presentata la dichiarazione TARI per l'immobile in questione.
Visto che l'immobile è classificato come D10, desidero sapere se, nonostante la presenza di un appartamento destinato alla residenza, i soggetti in questione sono tenuti al pagamento della TARI, o se esistono specifiche disposizioni che escludano l'applicazione della tassa in tale caso.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 gennaio 2025

Oggi ci è pervenuta la richiesta di rateizzazione di un avviso di accertamento esecutivo notificato il 10.09.2024. Poichè sul nostro regolamento IMU non è prevista la data entro la quale deve essere richiesta la rateizzazione, abbiamo considerato tale data quella di scadenza del pagamento dell'avviso stesso, ovvero entro 60 giorni dalla notifica. Quindi, la richiesta in questione essendo pervenuta largamente fuori termini non può essere accolta. Il dubbio è che la nostra interpretazione non trova riscontro né sul nostro regolamento IMU e neppure sull'art. 1 c. 796 e 797 della L. 160/2019 , chiediamo quindi un vostro parere.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 gennaio 2025

Abbiamo inviato un accertamento esecutivo IMU al proprietario di due immobili, uno adibito ad abitazione principale sito nel centro abitato (esente) e uno a magazzino C2 posto in campagna (non esente).
Il contribuente sostiene che l'IMU per il C2 non sia dovuto in quanto la legge non prevede una distanza oltre la quale il fabbricato non possa essere considerato pertinenza dell'Abitazione principale.
Facciamo notare che nella planimetrica catastale dell'abitazione , un locale ha destinazione di sgombero, può essere questo considerato "pertinenza" e il C2 sito in agro "altro fabbricato", ritenendo quindi valido il nostro accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 gennaio 2025

Un contribuente ha presentato istanza di rimborso imu versata diversi anni per la casa dei genitori.
Il contribuente risulta in successione in seguito al decesso del padre, nell'abitazione ha la residenza e la dimora abituale la mamma che dovrebbe avere il diritto di abitazione esonerando i figli dal pagamento dell'imu.
L'ufficio vorrebbe procedere al rimborso è corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

09 gennaio 2025

MOGLIE E MARITO SONO RESIDENTI IN ABITAZIONI DIVERSE. DOPO LA MORTE DEL MARITO L'IMMOBILE DOVE E' RESIDENTE LA MOGLIE E' OGGETTO DI DIRITTO DI ABITAZIONE PER QUEST'ULTIMA E QUINDI I FIGLI NON SONO SOGGETTI AL PAGAMENTO DELL'IMU ANCHE SE IN PARTE PROPRIETARI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 gennaio 2025

Il Comune di Gesturi notificava all’AREA, in data 16/10/2024, avviso di accertamento
esecutivo IMU per l’anno 2019 per un importo complessivo di € 12.043,00
la società ritiene l'avviso illegittimo e deve essere annullato per violazione dell’art. 13, co. 2 del
D.L. 201/2011 (aggiornato alla Legge di Stabilità 2014), in quanto gli immobili in
parola di proprietà di AREA sono alloggi “sociali” poiché possiedono i requisiti e le
caratteristiche indicate dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture 22 aprile 2008.
Prima di procedere mi occorre avere se possibile un vostro parere . grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 gennaio 2025

Gentilissimo Dott. Cava, tra le partite da inviare all'Ader per TASI 2019, ce n'è una intestata ad una Società in nome collettivo cessata per "CESSAZIONE DA SISTEMA CENTRALE ART.35 C.15 QUINQUIES DPR 633/72 dal 4/12/2023" (come indicato in anagrafe tributaria). E' corretto inserire il nominativo della Società e aggiungere quelli dei soci come coobbligati?
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 gennaio 2025

UN UTENTE HA RICHIESTO IL RICALCOLO DELLA TARI 2024 PERCHE' DA OTTOBRE L'IMMOBILE IN CUI HA LA PROPRIA RESIDENZA E' SOTTOPOSTO A LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CHE COMPORTANO LA SUA IMPRATICABILITA'. DEVE PAGARE IMU PER IL PERIODO DELLA RISTRUTTURAZIONE E NON LA TARI O NESSUNA DELLE DUE? LA RISTRUTTURAZIONE PUO' COMPORTARE IL MANCATO REQUISITO DELLA DIMORA ABITUALE?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 gennaio 2025

Buonasera Dott. Cava,
a seguito della successione del padre uno dei figli diventa proprietario del 16.66% dell'abitazione dove è residente, la madre può fare, nei suoi confronti un contratto di comodato d'uso gratuito per la sua quota parte di proprietà (66,67%)? Soddisfacendo, naturalmente i requisiti di legge per accedervi. Sulla quota di proprietà dell'altro fratello viene pagata l'IMU normalmente.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 dicembre 2024

Gentilissimo Dott.Cava,
la società che ci fornisce le procedure dei tributi, ha aggiornato i programmi sulla base
delle nuovi disposizioni previste dal D.Lgs.219/2023 ma la numerazione dello schema
d'atto risulta essere la medesima del relativo avviso di accertamento. Ho contattato l'assistenza
per comunicare che i suddetti atti dovrebbero avere una numerazione differente, ma hanno risposto
che non essendovi alcuna norma che lo preveda, non provvederanno ad effettuare alcuna variazione.
Può consigliarmi qualcosa in merito?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 dicembre 2024

Gent.mi ci accingiamo ad approvare il bilancio il 31.12, tuttavia il revisore stamattina non ci ha garantito i pareri per il regolamento semplificato imu, deflattivi del contenzioso, statuto dei diritti del contribuente, cup, generale delle entrate. I regolamenti recepiscono le modifiche normative 2023/2024. Sono comunque approvabili entro la proroga del 28 febbrfaio 2025 anche se il bilancio e il dup sono approvati il 31 dicembre 2024? decorrono dal 1 gennaio 2025 oppure dalla nuova data di approvazione entro 28 febbraio (che poi li riportiamo al massimo entro la prima 15na di gennaio)?
Grazie
Cari Saluti e Buone Feste!
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 dicembre 2024

Buongiorno
mi rovo a dover valutare la casistica di esenzione IMU per un immobile posseduto da un'attività che si è dichiarata senza scopo di lucro e quindi rientrante nel caso di esenzione IMU per immobili locati ad altro ente non commerciale; da una visura camerale e dalla contemporanea estrazione da punto fisco, è emerso che l'ente concedente esercita l'attività di organizzazione con fini culturali e ricreativi , quale attività secondaria economica esercitata nella sede. La visura su punto fisco identifica tale ente quale esercitante l'attività di locazione immobiliare di beni propri dal 01/02/2019.
Si può comunque applicare l'esenzione anche se l'attività sociale è secondaria rispetto alla prevalente?
Grazie per la cortese attenzione
Cordiali saluti
Enrica Mangiavacchi
tel 0578/269220
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 13
  • 14
  • 15(current)
  • 16
  • 17
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157