Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

07 maggio 2020

Buongiorno,
in Comune a Porto Mantovano entro il 30 giugno verranno portati in consiglio sia il Regolamento IMU che il regolamento Entrate. Sono a chiedere se c'è da rispettare un ordine e quindi se un regolamento deve essere approvato prima dell'altro.
Grazie,
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 maggio 2020

Egr. Dott. Cava,
questo ente ha provveduto in data 06/03/2020 all'approvazione del Piano Finanziario 2020 sulla base dei costi sostenuti nel 2019 (causa manca comunicazione dell'ente gestore dei dati relativi all'anno corrente.
Tuttavia, causa emergenza sanitaria, si rende necessaria sia una proroga delle scadenze prestabilite, sia l'inserimento di straordinarie agevolazioni per le utenze non domestiche drasticamente penalizzate dalla crisi in atto.
1) Si chiede: è possibile, contestualmente alla proroga delle scadenze ed all'insermento delle nuove agevolazioni, procedere con la stessa delibera consiliare alla modifica del Piano già approvato ed alla modifica delle tariffe sulla base delle variazioni nel frattempo intervenute? (nascite, morti ecc..)
2) é possibile ad oggi ipotizzare un termine prima del quale non sia possibile riscuotere i tributi locali? (si parla del 31 luglio).
La ringrazio
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 maggio 2020

Buongiorno, l’Amministrazione avrebbe intenzione di procedere con l'esenzione del pagamento della Tassa occupazione suolo pubblico per l’anno 2020 per quelle attività (es. bar, ristorante, pizzeria etc.)che sono rimaste chiuse su disposizione del Governo a causa dell’emergenza coronavirus, limitatamente al periodo effettivo di chiusura.
Sarebbe quindi legittimo rimodulare la TOSAP dovuta per l’anno in corso soltanto per le summenzionate attività in relazione ai soli mesi di apertura effettiva?
In alternativa, qualora quanto su proposto non fosse fattibile, è possibile prevedere per le stesse attività di cui sopra, una percentuale fissa di riduzione della tassa annuale (es. 50%) senza prendere in considerazione i mesi di effettiva chiusura?
E in entrambi i casi, considerato che siamo in esercizio provvisorio, dobbiamo procedere nell’immediato prima dell’approvazione del bilancio e se si con quale provvedimento?
Oppure possiamo approvare dapprima il bilancio, stante l’urgenza, e successivamente adottare una delle due opzioni suddette?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 maggio 2020

Considerato che l'Ente deve procedere all'avvio di formazione del PUC in adeguamento al PPR, nel periodo transitorio cosa dobbiamo considerare a livello urbanistico per i fini tributari? Occorre considerare anche gli strumenti di pianificazione sovraordinati (Cassazione n. 23206/2019, 11080/2019, 3421/2019, 12756/2018, 4044/2018, 24122/2017)? Pertanto se ad esempio nell'attuale PUC un terreno è considerato edificabile ma il PPR lo considera agricolo come dobbiamo comportarci?
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

05 maggio 2020

Il comma 777 della legge finanziaria prevede che con proprio regolamento i Comuni possano prevedere il diritto al rimborso dell'imposta pagata per le aree divenute inedificabili stabilendone termini, limiti temporali e condizioni. Si chiede se sia corretto prevedere il rimborso anche per anni precedenti al 2020 e se si possa prevedere tale diritto subordinandolo a particolari condizioni economiche.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 maggio 2020

il proprietario di 2 appartamenti di non residenza muore, l'uomo ha una moglie e 2 figli, l'obbligazione IMU passa al coniuge superstite cosi' come accade per la prima casa, o in questo caso va' suddivisa tra la moglie e i figli per le rispettive quote di proprieta'? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 aprile 2020

Le novità del D.L. n. 18/2020, introdotte dal citato art. 107, offrono ai Comuni due alternative:
-al comma 4, è stabilito il termine del 30 giugno per l’approvazione delle tariffe della
TARI e della TARI corrispettivo, unitamente al nuovo PEF 2020;
-al comma 5, è fornita la possibilità di confermare le tariffe applicate nel 2019, sempre entro il 30 giugno, procedendo all’approvazione del PEF del 2020 entro il 31 dicembre p.v., con la previsione che l’eventuale conguaglio tra PEF 2020 e quello del 2019, sarà ripartito nel triennio 2021-2023.

Buonasera,
in riferimento alle suddette novità si chiede se il Comune possa approvare entro il 30 giugno le tariffe Tari con il PEF del 2020, elaborato con il vecchio metodo e non seguendo le direttive di ARERA. Poichè, la ditta che ci fornisce il Pef si rifiuta di rielaborarlo secondo ARERA.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 aprile 2020

E' corretto considerare quale nuovo termine per l'approvazione del regolamento TARI, il nuovo termine per l'approvazione di bilancio di previsione e quindi successivo al 30 aprile 2020, al momento 30/06/2020, considerato che il termine del 30/04/20 era da considerarsi in deroga alla norma generale? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 aprile 2020

Buongiorno, l'Amministrazione ha intenzione di esonerare dal pagamento della TOSAP 2020, le attività che sono rimaste chiuse su disposizione del Governo per il coronavirus o, in alternativa, far loro pagare una tassa "simbolica" (es. 1 euro).
Premesso che le tariffe applicate sono molto basse e che quindi l'entrata ordinaria della TOSAP relativa alle suddette attività non ha grande rilevanza sul bilancio del nostro Ente (circa 3000/4000 euro), si chiede se il Comune può disporre un azzeramento totale del suddetto tributo (e in genere anche di altri). Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 aprile 2020

Buongiorno, i fabbricati categoria d/10 di proprieta' di coltivatori diretti pagano la tasi?grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 aprile 2020

Egregio dott. Cava,
cortesemente si chiede se per i fabbricati di categoria D6 (Fabbricati e locali per esercizi sportivi con fine di lucro: nel nostro caso si tratta di una pista di go-kart aperta solo 2 mesi l’anno, il cui proprietario versa in gravi condizioni di difficoltà economiche) il comune può deliberare aliquote IMU diverse rispetto alle altre unità immobiliari di categoria D (applicando l'aliquota anche solo al caso specifico, anche perché è consolidato il fatto che il proprietario non potrà mai pagare IMU e TASI trattandosi di importi esorbitanti).
Nel caso in cui questo non sia possibile, in che modo l’ente può agevolare il proprietario dell’immobile di categoria D6? Ci può consigliare una strada da percorrere?
Grazie mille.
Cordiali saluti


Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 aprile 2020

Buongiorno, il nostro Comune sta predisponendo la delibera di approvazione delle aliquote IMU per il 2020 e sono molto confusa per quella da applicare alle case popolar (per intenderci quelli assegnati dall'Azienda Regionale per l'edilizia abitativa - AREA- ex IACP) ì. Tali immobili, se locati, sono da considerarsi assimilati alla abitazione principale? Per quelli non locati si deve applicare l'aliquota ordinaria (salvo la possibilità per l'Ente di ridurla) applicando la detrazione di 200,00 euro?
Inoltre l'A.R.E.A -, facendo riferimento alla L.124 del 28.10.2013, art.2, c.4 - ha richiesto il rimborso delle somme versate a titolo di IMU nel 2015, dichiarando che i suoi alloggi possiedono i requisiti previsti dal D.M. 22 aprile 2008. Tale rimborso è dovuto?
Vorrei inoltre chiedere se eventualmente, il rimborso sarebbe dovuto anche per gli immobili non locati e se l'esenzione si estende anche alla TASI (il nostro Comune aveva deliberato anche per l'abitazione principale l'aliquota del 1 per mille.
Grazie
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 122
  • 123
  • 124(current)
  • 125
  • 126
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale