12 maggio 2020
Questa amministrazione vorrebbe utilizzare l'avanzo di amministrazione per abbattere ( se basteranno le risorse azzerare completamente) la parte variabile della tari posta a carico dei contribuenti nel 2020.
Una agevolazione così generalizzata senza filtri reddituali, per utenze domestiche, e senza contare i giorni di chiusura, per le utenze non domestiche (DELIBERA ARERA N. 158/2020), non si rischia di superare i limiti discrezionali della P.A.
Cosa ne pensa in merito?
Una agevolazione così generalizzata senza filtri reddituali, per utenze domestiche, e senza contare i giorni di chiusura, per le utenze non domestiche (DELIBERA ARERA N. 158/2020), non si rischia di superare i limiti discrezionali della P.A.
Cosa ne pensa in merito?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 maggio 2020
Buongiorno in riferimento alla circolare del MEF 1DF e più specificatamente - "In particolare, la parte residuale di un’area oggetto di sfruttamento edificatorio può essere considerata pertinenza ai fini IMU solo nel caso in cui la stessa risulti accatastata unitariamente al fabbricato, anche mediante la tecnica catastale della cosiddetta “graffatura” si chiede cosa si intende per area residuale. Ad esempio: Superficie del lotto 2.000 mq
Indice edilizio: 0,4 mq/mq
Superficie edificata 300 mq.
Superficie utilizzata mq. 750
Superficie residua 1.250 mq.
Deve essere considerata pertinenziale la superficie di 750 mq o anche quella di 1250?
Saluti. Grazie
Indice edilizio: 0,4 mq/mq
Superficie edificata 300 mq.
Superficie utilizzata mq. 750
Superficie residua 1.250 mq.
Deve essere considerata pertinenziale la superficie di 750 mq o anche quella di 1250?
Saluti. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 maggio 2020
Buongiorno, la modifica della categoria A11 (Studi professionali) in A12 (Banche e istituti di credito)prevista dall'art. 58-quinquies della L. 157/2019, riguarda anche i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti visto che le suddette attività, in tali comuni, sono inquadrate rispettivamente nella categoria A08 e A09? Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
08 maggio 2020
Egr. Dott. Cava,
la recente delibera Arera 158/2020 ha previsto la riduzione del 25% della parte variabile della Tassa Rifiuti per le utenze non domestiche sottoposte a sospensione (tuttora in corso).
L'Amministrazione vorrebbe invece azzerare la tari per tali categorie merceologiche ( bar, pizzerie ecc..) e porre le corrispondenti somme a carico del bilancio.
Sarebbe legittimo agire in tal senso?
In caso contrario, come si potrebbe intervenire, se possibile, per garantire a tali attività uno sgravio della tassa?
Grazie
la recente delibera Arera 158/2020 ha previsto la riduzione del 25% della parte variabile della Tassa Rifiuti per le utenze non domestiche sottoposte a sospensione (tuttora in corso).
L'Amministrazione vorrebbe invece azzerare la tari per tali categorie merceologiche ( bar, pizzerie ecc..) e porre le corrispondenti somme a carico del bilancio.
Sarebbe legittimo agire in tal senso?
In caso contrario, come si potrebbe intervenire, se possibile, per garantire a tali attività uno sgravio della tassa?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
gli atti di ingiunzione in base al regio decreto del 1910 notificati dal comune prima del 2020 sono comunque validi e seguono il loro consueto iter?
Per i contribuenti ai quali si notifica dal 2020 l'atto di accertamento esecutivo, mi pare di capire che poi lì Ente non dovrà più notificare l' ingiunzione, ho capito correttamente?
gli atti di ingiunzione in base al regio decreto del 1910 notificati dal comune prima del 2020 sono comunque validi e seguono il loro consueto iter?
Per i contribuenti ai quali si notifica dal 2020 l'atto di accertamento esecutivo, mi pare di capire che poi lì Ente non dovrà più notificare l' ingiunzione, ho capito correttamente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
sono a chiedere se c'è la possibilità di trovare un'annotazione di rurali strumentali all'agricoltura per degli uffici A/10.
Grazie,
Elena Saccoman
sono a chiedere se c'è la possibilità di trovare un'annotazione di rurali strumentali all'agricoltura per degli uffici A/10.
Grazie,
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
sono quindi confermate le scadenze dell'acconto imu al 16 giugno e del saldo imu al 16 dicembre?
sono quindi confermate le scadenze dell'acconto imu al 16 giugno e del saldo imu al 16 dicembre?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
se il regolamento entrate può essere portato in consiglio entro il 31 luglio ma il bilancio è già stato approvato, le modifiche del nuovo regolamento Entrate da quando decorrono?Dalla data di approvazione o dall'anno successivo?
se il regolamento entrate può essere portato in consiglio entro il 31 luglio ma il bilancio è già stato approvato, le modifiche del nuovo regolamento Entrate da quando decorrono?Dalla data di approvazione o dall'anno successivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
in un comune che è ancora a "tributo tari" (non è quindi a corrispettivo), è possibile mettere sulla bolletta due voci distinte una che riguarda il conteggio tari del nucleo fam. e una voce che riguarda lo sfalcio sul territorio?
Se è possibile sono a chiedere se le due voci devono rimanere distinte oppure se si possono mettere assieme.
Grazie,
un saluto,
Elena Saccoman
in un comune che è ancora a "tributo tari" (non è quindi a corrispettivo), è possibile mettere sulla bolletta due voci distinte una che riguarda il conteggio tari del nucleo fam. e una voce che riguarda lo sfalcio sul territorio?
Se è possibile sono a chiedere se le due voci devono rimanere distinte oppure se si possono mettere assieme.
Grazie,
un saluto,
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
in comune a Porto Mantovano abbiamo un ricorso in commissione regionale (con data che non è ancora stata stabilita) . Le controdeduzioni sono state firmate dalla responsabile del servizio tributi e dall'avvocato del comune che è un responsabile interno anche di altri servizi.
L'avvocato, che è un dipendente all'interno del comune, può difenderci in commissione regionale oppure serve un incarico ad un avvocato esterno?
Il responsabile del servizio tributi, che comunque non è un avvocato, potrebbe in generale andare in commissione regionale da solo?
Grazie,
Elena Saccoman
in comune a Porto Mantovano abbiamo un ricorso in commissione regionale (con data che non è ancora stata stabilita) . Le controdeduzioni sono state firmate dalla responsabile del servizio tributi e dall'avvocato del comune che è un responsabile interno anche di altri servizi.
L'avvocato, che è un dipendente all'interno del comune, può difenderci in commissione regionale oppure serve un incarico ad un avvocato esterno?
Il responsabile del servizio tributi, che comunque non è un avvocato, potrebbe in generale andare in commissione regionale da solo?
Grazie,
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
Buongiorno,
sono a chiedere se nelle esenzioni del regolamento Cosap si può aggiungere l'esenzione per occupazione suolo pubblico di bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie dovuto al distanziamento sociale per emergenza Covid.
L'amministrazione del comune di Porto Mantovano, sulla base di quanto detto dal ministro Gualtieri, intenderebbe agire, per l'esercizio 2020, in tal senso e quindi aggiungere un comma all'articolo esenzioni del regolamento Cosap.
Grazie.
Elena Saccoman
sono a chiedere se nelle esenzioni del regolamento Cosap si può aggiungere l'esenzione per occupazione suolo pubblico di bar, gelaterie, ristoranti, pizzerie dovuto al distanziamento sociale per emergenza Covid.
L'amministrazione del comune di Porto Mantovano, sulla base di quanto detto dal ministro Gualtieri, intenderebbe agire, per l'esercizio 2020, in tal senso e quindi aggiungere un comma all'articolo esenzioni del regolamento Cosap.
Grazie.
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 maggio 2020
In questo Comune c'è l'esenzione IMU per i terreni agricoli,dunque nella griglia delle aliquote imu da inviare al Ministero non bisogna inserire i terreni agricoli?, oppure bisogna comunque inserirli?qual'e' il termine per inviare le aliquote al ministero?Per i fabbricati categoria d/10 i sono 3 possibilita' di aliquota : 1 per mille, 0,50 per mille o azzeramento dell'aliquota, e' corretto? un ultima cosa e' obbligatorio approvare il regolamento per la nuova Imu ? A quanto ricordo nell'ultimo convegno era stato sconsigliato, se ricordo bene, mi scuso per i tanti quesiti, grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.