24 settembre 2020
Buon giorno vorrei chiedere la cortesia di avere il riferimento normativo preciso con il quale il termine dei tre adempimenti in oggetto, è il 30 settembre 2020. Grazie Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 settembre 2020
Egr. Dott. Cava,
nel nostro Comune il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti è gestito in forma associata dalla competente Comunità Montana, che ogni anno provvede a comunicare al comune il piano dei costi complessivamente sostenuti ai fini della elaborazione del Piano Finanziario da parte di ciascun ente associato.
Viste le diverse deliberazioni di Arera in ordine alla trasmissione dei dati da parte degli enti gestori, si chiede:
a chi spetta l’obbligo di comunicare ad ARERA i dati relativi all’anno 2020? Al Comune che elabora il Piano Finanziario e le tariffe (sulla base dei dati trasmessi dalla Comunità Montana), oppure alla Comunità Montana in quanto gestore del servizio in forma associata?
In quest’ultima ipotesi, il Comune si deve limitare a comunicare i dati di propria competenza esclusivamente alla Comunità Montana?
Grazie
nel nostro Comune il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti è gestito in forma associata dalla competente Comunità Montana, che ogni anno provvede a comunicare al comune il piano dei costi complessivamente sostenuti ai fini della elaborazione del Piano Finanziario da parte di ciascun ente associato.
Viste le diverse deliberazioni di Arera in ordine alla trasmissione dei dati da parte degli enti gestori, si chiede:
a chi spetta l’obbligo di comunicare ad ARERA i dati relativi all’anno 2020? Al Comune che elabora il Piano Finanziario e le tariffe (sulla base dei dati trasmessi dalla Comunità Montana), oppure alla Comunità Montana in quanto gestore del servizio in forma associata?
In quest’ultima ipotesi, il Comune si deve limitare a comunicare i dati di propria competenza esclusivamente alla Comunità Montana?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 settembre 2020
Buongiorno Dott. Cava,
con la Nuova IMU 2020 non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per i pensionati iscritti all'AIRE. Considerato che il versamento in acconto imu dovuto per l'anno 2020 e'pari al 50% dell'imu versato nel 2019, si chiede se gli stessi possono effettuare il pagamento dell' intera imposta annuale entro la scadenza a saldo il 16/12/2020.
con la Nuova IMU 2020 non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per i pensionati iscritti all'AIRE. Considerato che il versamento in acconto imu dovuto per l'anno 2020 e'pari al 50% dell'imu versato nel 2019, si chiede se gli stessi possono effettuare il pagamento dell' intera imposta annuale entro la scadenza a saldo il 16/12/2020.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 settembre 2020
Buongiorno,
a luglio in consiglio comunale, abbiamo riconfermato le tariffe TARI del 2019 applicando delle esenzioni per alcune categorie commerciali e una riduzione del 30% su tutte le utenze domestiche, utilizzando il fondi Covid che lo Stato ci ha concesso.
Il termine di approvazione del nuovo piano finanziario resta sempre entro il 31/12/2020 oppure ci sono scadenze diverse per chi, come noi, ha usufruito di agevolazioni concesse coi fondi covid?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
a luglio in consiglio comunale, abbiamo riconfermato le tariffe TARI del 2019 applicando delle esenzioni per alcune categorie commerciali e una riduzione del 30% su tutte le utenze domestiche, utilizzando il fondi Covid che lo Stato ci ha concesso.
Il termine di approvazione del nuovo piano finanziario resta sempre entro il 31/12/2020 oppure ci sono scadenze diverse per chi, come noi, ha usufruito di agevolazioni concesse coi fondi covid?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
21 settembre 2020
Buongiorno,
un contribuente è proprietario, ha residenza e dimora abituale in una casa A02 con due C06 (uno pertinenziale e uno lo paga come altro fabbricato).
Possiede inoltre un'altra abitazione A02 + un C06, sempre nello stesso comune di residenza, dove risiede e ha dimora abituale il figlio.
In questo caso, il proprietario, se decide di stipulare e registrare un comodato d'uso per il figlio, ha diritto all'abbattimento del 50% di IMU dato che possiede un altro C06 oltre all'abitazione principale e pertinenza?
un contribuente è proprietario, ha residenza e dimora abituale in una casa A02 con due C06 (uno pertinenziale e uno lo paga come altro fabbricato).
Possiede inoltre un'altra abitazione A02 + un C06, sempre nello stesso comune di residenza, dove risiede e ha dimora abituale il figlio.
In questo caso, il proprietario, se decide di stipulare e registrare un comodato d'uso per il figlio, ha diritto all'abbattimento del 50% di IMU dato che possiede un altro C06 oltre all'abitazione principale e pertinenza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 settembre 2020
Faccio seguito al quesito precedente. Quindi avendo deliberato le scadenze del 2020 il 30/09/e il 30/11 il consiglio comunale ha effettuato una irregolarità?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
21 settembre 2020
Buongiorno,
il consiglio comunale a luglio ha riconfermato le tariffe tari dello scorso anno ed ha determinato le nuove scadenze delle rate per quest'anno particolare nelle date del 30/09 e il 30/11.
Un polemico contribuente ha pubblicato su un social locale un articolo di finanza dove c'è scritto che la scadenza delle rate della TARI deve essere semestrale. ciò sta generando un putiferio non tanto tra i contribuenti stessi ma tra tutti i miei amministratori, che in fatto di social sono attivi ma anche sensibili (purtroppo).
A parte la dubbia attendibilità del sito dal quale il contribuente ha divulgato la notizia, chiedo se c'è una qualche verità in merito ed eventualmente chiedo una fonte certa dalla quale posso approfondire in maniera corretta l'informazione.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
il consiglio comunale a luglio ha riconfermato le tariffe tari dello scorso anno ed ha determinato le nuove scadenze delle rate per quest'anno particolare nelle date del 30/09 e il 30/11.
Un polemico contribuente ha pubblicato su un social locale un articolo di finanza dove c'è scritto che la scadenza delle rate della TARI deve essere semestrale. ciò sta generando un putiferio non tanto tra i contribuenti stessi ma tra tutti i miei amministratori, che in fatto di social sono attivi ma anche sensibili (purtroppo).
A parte la dubbia attendibilità del sito dal quale il contribuente ha divulgato la notizia, chiedo se c'è una qualche verità in merito ed eventualmente chiedo una fonte certa dalla quale posso approfondire in maniera corretta l'informazione.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 settembre 2020
Buongiorno, vorrei sapere se la figura del Responsabile della Riscossione è obbligatorio che ci sia all'interno del Comune.?Se si, entro quanto tempo deve essere nominata? Può essere nominato solo chi ha frequentato il corso e superato l'Idoneità? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
18 settembre 2020
Buongiorno,
la sospensione Cosap prevista fino ad ottobre dal decreto rilancio, può prevedere anche la sospensione per gli stalli del mercato estivo serale e quelli del mercato settimanale?
la sospensione Cosap prevista fino ad ottobre dal decreto rilancio, può prevedere anche la sospensione per gli stalli del mercato estivo serale e quelli del mercato settimanale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
17 settembre 2020
Il proprietario di un D/2, fino al 2018 aveva dato in locazione il locale, adibito a ristorante, ad un gestore; poi il contratto di affitto è cessato e non è mai più stato rinnovato e neppure ceduto ad altri.
Attualmente il locale non è utilizzato, vuoto e dismesso; il proprietario, per il 2020 può considerarsi completamente esente?
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Attualmente il locale non è utilizzato, vuoto e dismesso; il proprietario, per il 2020 può considerarsi completamente esente?
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 settembre 2020
Il contribuente può proporre ricorso avverso diniego di rateizzazione? Se si entro quali termini? La rateizzazione interrompe i termini per il ricorso avverso l'atto per il quale si chiede la rateizzazione? In base a quale riferimento normativo? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
14 settembre 2020
Mi scusi dott.Cava, ho parlato col tecnico e mi ha comunicato che l'abuso consiste in alcune difformità da eliminare e di una parziale demolizione neanche troppo rilevante. Il terreno su cui l'immobile è edificato è agricolo e risulta intestato alla madre della contribuente deceduta, e chiaramente l'immobile non è stato accatastato. Devo annullare comunque i provvedimenti emessi ? Scusi ancora e grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.