20 dicembre 2021
Buongiorno, gli avvisi di accertamento dei tributi comunali per avere validità legale devono essere trasmessi solo per raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite notifica con messo comunale? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
17 dicembre 2021
Buongiorno, in occasione della stesura della delibera IMU 2022, si chiede se sia necessario il prospetto delle aliquote o si possano seguire le regole del 2021.
Grazie
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
16 dicembre 2021
Buonasera, a seguito dell'art. 1, comma 838, della Legge n. 160/2019, il nostro Ente ha inviato la tari ai titolari dei banchi di mercato permanenti (presenti per tutto l'anno una volta a settimana), esentando dalla tari esclusivamente i casi di occupazioni temporanei/occasionali.
Si chiede se tale applicazione sia corretta in base alla suddetta normativa.
Grazie
Si chiede se tale applicazione sia corretta in base alla suddetta normativa.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
16 dicembre 2021
Buongiorno,
una società agricola proprietaria di un fabbricato fatiscente ha presentato docfa nel 2018 tramutando quel fabbricato in un F/2. Dopo aver goduto dell'esenzione per il 2019 dal 2020 sono nuovamente tenuti al pagamento. Ma il contribuente mi chiede l'esenzione in quanto la loro area è soggetta a vincolo di costruzione terziario (l'Ufficio tecnico da me interpellato mi ha detto che". Si potrebbero costruire strutture tipo capannoni ma non civili abitazioni). Io ritengo che l'imu sia dovuta in quanto indipendentemente dalla tipologia di fabbricato che si può costruire, è comunque a tutti gli effetti un'area edificabile. Chiedo, gentilmente un suo parere.
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
una società agricola proprietaria di un fabbricato fatiscente ha presentato docfa nel 2018 tramutando quel fabbricato in un F/2. Dopo aver goduto dell'esenzione per il 2019 dal 2020 sono nuovamente tenuti al pagamento. Ma il contribuente mi chiede l'esenzione in quanto la loro area è soggetta a vincolo di costruzione terziario (l'Ufficio tecnico da me interpellato mi ha detto che". Si potrebbero costruire strutture tipo capannoni ma non civili abitazioni). Io ritengo che l'imu sia dovuta in quanto indipendentemente dalla tipologia di fabbricato che si può costruire, è comunque a tutti gli effetti un'area edificabile. Chiedo, gentilmente un suo parere.
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
15 dicembre 2021
Buongiorno,
l’ufficio ha inviato all’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (A.R.E.A) - ex IACP, un avviso di accertamento esecutivo per omesso versamento IMU anno d’imposta 2016, con applicazione dell’aliquota ordinaria e della detrazione prevista dal comma 749 del citato art. 1 della legge n. 160 del 2019 - in quanto l’Azienda nel nostro Comune è titolare di diversi fabbricati di civile abitazione assegnati a privati cittadini.
In riferimento all’avviso in oggetto, A.R.E.A. dichiara con nota prot. xxxx in atti, che gli immobili oggetto di provvedimento posseggono le caratteristiche di cui al citato D.M. 22 aprile 2008 e pertanto richiede l’annullamento in autotutela del provvedimento emesso dall’Ufficio.
La richiesta di A.R.E.A. è meritevole di accoglimento?
l’ufficio ha inviato all’Azienda Regionale per l’Edilizia Abitativa (A.R.E.A) - ex IACP, un avviso di accertamento esecutivo per omesso versamento IMU anno d’imposta 2016, con applicazione dell’aliquota ordinaria e della detrazione prevista dal comma 749 del citato art. 1 della legge n. 160 del 2019 - in quanto l’Azienda nel nostro Comune è titolare di diversi fabbricati di civile abitazione assegnati a privati cittadini.
In riferimento all’avviso in oggetto, A.R.E.A. dichiara con nota prot. xxxx in atti, che gli immobili oggetto di provvedimento posseggono le caratteristiche di cui al citato D.M. 22 aprile 2008 e pertanto richiede l’annullamento in autotutela del provvedimento emesso dall’Ufficio.
La richiesta di A.R.E.A. è meritevole di accoglimento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
14 dicembre 2021
Buongiorno,
nella giungla delle esenzioni, agevolazioni e crediti d'imposta, nello specifico riguardo al settore turismo, le agenzie di viaggi e tour operator usufruiscono del solo credito d'imposta previsto dal comma 602 L.178/20.
Le esenzioni IMU 2021 (al momento prima rata ??) sono invece quelle previste dal comma 599.
E' la corretta interpretazione? Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti
nella giungla delle esenzioni, agevolazioni e crediti d'imposta, nello specifico riguardo al settore turismo, le agenzie di viaggi e tour operator usufruiscono del solo credito d'imposta previsto dal comma 602 L.178/20.
Le esenzioni IMU 2021 (al momento prima rata ??) sono invece quelle previste dal comma 599.
E' la corretta interpretazione? Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 dicembre 2021
Un contribuente residente in questo Comune è proprietario di due immobili: oltre alla sua abitazione principale ha la proprieta' di un immobile in quota con i suoi due figli, uno dei quali vi dimora e vi risiede. Se il contribuente concede il bene in comodato d'uso gratuito è esente dal pagamento dell'IMU ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 dicembre 2021
L’ufficio tributi in questi giorni si stava preparando ad inviare gli atti d’accertamento anno 2016, con sanzioni e interessi, ai contribuenti con residenze in comuni diversi, che godono della doppia esenzione IMU.
Leggendo in questi giorni dell’emendamento approvato dal senato in sede di conversione del DL. 146/2021, abbiamo dei dubbi se stiamo operando nel modo corretto, prima di ricevere ricorsi e richieste di annullamento. E’ possibile avere un conforto normativo sul nostro operato.
Leggendo in questi giorni dell’emendamento approvato dal senato in sede di conversione del DL. 146/2021, abbiamo dei dubbi se stiamo operando nel modo corretto, prima di ricevere ricorsi e richieste di annullamento. E’ possibile avere un conforto normativo sul nostro operato.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
13 dicembre 2021
Buongiorno, il termine di scadenza per la notifica degli avvisi di accertamento IMU e' sempre il 31/12/2021, oppure considerata la pandemia covid il termine è slittato al 26/03/2022?
grazie.
grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
10 dicembre 2021
E' corretto iscrivere a ruolo, così come dichiarato dai contribuenti, due immobili uniti di fatto (con due riferimenti catastali distinti e due intestazioni distinte ma con annotazione "uniti di fatto") come unico immobile a vantaggio del contribuente che in questo modo pagherà una sola volta la parte variabile?
In sostanza uno solo dei proprietari dei due immobili ha presentato la denuncia intestandosi la cartella e indicando i due immobili distinti catastalmente e la somma complessiva dei mq i dei due immobili.
Posso recepire la loro denuncia in questo modo o come per l'imu devo trattarli distintamente?
In sostanza uno solo dei proprietari dei due immobili ha presentato la denuncia intestandosi la cartella e indicando i due immobili distinti catastalmente e la somma complessiva dei mq i dei due immobili.
Posso recepire la loro denuncia in questo modo o come per l'imu devo trattarli distintamente?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
09 dicembre 2021
Un contribuente TARI presenta un'istanza volta ad ottenere il ricalcolo della tassa a seguito di variazione (in diminuzione) dei metri quadri dopo ristrutturazione. I lavori si sono conclusi nel 2019 ma non avendo presentato, ai fini tari, la variazione sia per il 2020 che per il 2021 la cartella è stata conteggiata nella maniera originaria. Nel nostro regolamento è indicata come data di presentazione delle denunce di variazione il 30/06 dell'anno successivo al verificarsi della variazione.
Nella fattispecie specifica, il contribuente dopo aver ricevuto la tassa del 2021, con scadenza il 2/12, presenta in data 7/12 (oltre scadenza) l'istanza di rettifica sia per l'anno 2020 che 2021.
Sono abbastanza certa che per il 2020 non posso ricalcolare l'importo mentre volevo agire sgravando il 2021, ma il fatto che la loro istanza sia arrivata oltre la data di scadenza di pagamento, potrebbe autorizzarmi ad un diniego totale?
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Caterina Del Prete
Comune di Tavazzano con Villavesco
Nella fattispecie specifica, il contribuente dopo aver ricevuto la tassa del 2021, con scadenza il 2/12, presenta in data 7/12 (oltre scadenza) l'istanza di rettifica sia per l'anno 2020 che 2021.
Sono abbastanza certa che per il 2020 non posso ricalcolare l'importo mentre volevo agire sgravando il 2021, ma il fatto che la loro istanza sia arrivata oltre la data di scadenza di pagamento, potrebbe autorizzarmi ad un diniego totale?
Ringrazio e porgo i più cordiali saluti
Caterina Del Prete
Comune di Tavazzano con Villavesco
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
04 dicembre 2021
L'ufficio non riesce a notificare l'avviso di sollecito TARI 2016 in quanto il servizio postale restituisce la raccomandata come destinatario irreperibile. Si chiede se sia possibile inviare un avviso di accertamento entro il 31/12 a tali destinatari senza sanzioni,interessi e spese di notifica tramite il messo del comune di residenza del contribuente.Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.