Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

16 ottobre 2024

Buongiorno Dr. Cava,
Nel 2023, un contribuente proprietario di un immobile al 50% col coniuge che risiede in altro comune, è stato accertato per l’anno 2018, in quanto a nostro avviso, i consumi delle utenze non sono compatibili con l’utilizzo dell’immobile a titolo di abitazione principale. Nel frattempo il contribuente è deceduto e gli eredi hanno presentato ricorso. Relativamente all’anno 2019 che sarebbe da accertare in quanto nulla è cambiato rispetto al 2018, devo prima notificare lo schema d’atto o, considerato che gli eredi sono a conoscenza della motivazione inserita nell’accertamento del 2018, devo procedere con l’accertamento in quanto trattasi di atti automatizzati?
La ringrazio, buona giornata
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 ottobre 2024

Buongiorno,
un nostro contribuente, proprietario di un immobile nel nostro Comune, è deceduto nel 2015, i due figli, unici eredi, residenti all'estero, non hanno mai presentato la dichiarazione di successione. Oggi ci chiedono come procedere per il pagamento IMU, in questo caso, non essendo stata presentata la successione, sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU? Per quale anno? noi dobbiamo accertare l'IMU per l'anno 2019.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 ottobre 2024

Buongiorno
Accertamento IMU e TARI ANNO 2017 notificati uno a dicembre 2022 e l'altro a gennaio 2023.
A Luglio 2024 si invia il ruolo ad AdER per la riscossione coattiva, la quale notifica gli avvisi di presa in carico ai debitori tra agosto e settembre 2024.
Ad oggi ci giunge una richiesta di sospensione legale della riscossione (Mod. SL1) presentata da un contribuente ad AdER con la seguente motivazione: "prescrizione o decorrenza del diritto di credito sotteso, intervenuta in data antecedente a quella in cui il ruolo è reso esecutivo".
Si chiede se la prescrizione è valida per l'atto notificato a Gennaio 2023 o se sono valevoli gli 85 giorni di sospensione emanati nel periodo covid.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 ottobre 2024

buongiorno
richiamo il quesito in oggetto per porre un'ulteriore dubbio: il soggetto chiamato alla presentazione di bollette per la prova di possedere il requisito della dimora abituale per esenzione IMU prima casa, le ha presentate, ma quella idrica è di natura commerciale e non domestica, sebbene intestate a persona fisica; le altre sono intestate a persona giuridica. Quella con natura diversa dalla domestica, può comunque essere accettata?
grazie per la sempre cortese disponibilità
cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 ottobre 2024

Gent.mi abbiamo una contribuente che ci chiede di rateizzare la somma di 3000 euro per due loculi cimiteriali. Ha un isee di 6000 euro. Il nostro Regolamento delle Entrate prevede la rateizzazione scaturita dalla Legge di Bilancio 2020. Esiste un regolamento precedente a quello delle entrate della concessione dei loculi cimiteriali, che prevedeva una rateazione più elastica. Possiamo applicare questa precedente rateazione (possono coesistere i due regolamenti)? Il massimo delle rate previste in qualsiasi caso (tributario, patrimoniale, altro) quanti mesi non deve superare per non creare squilibri di bilancio considerando i 3 anni del pluriennale? Grazie
Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 ottobre 2024

Gent.mi vi copio e incollo l'affermazione di una contribuente con la quale pienamente discordiamo, Contribuente :"Dopo aver consultato un professionista del settore mi è stata data conferma che al fine del calcolo della TARI bisogna far riferimento solo ed esclusivamente ai mq della superficie occupata, che, come gia segnalato, copre 43mq (come evidenziato nell'estratto del rogito inviatovi nel mese di agosto), pertanto il posto auto acquistato in data 02/08/2024 non rientra all'interno del calcolo poichè, pur essendo in cat. C6, resta un'area a se stante priva di alimentazioni elettriche e idriche e pertanto non deve essere assoggettata.".
Come rispondiamo alla contribunete con i riferimenti di legge a contrasto delle sue affermazioni?
ps. la superfice netta ovvero consistenza nel catasto è di 59mq.
Grazie
Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 ottobre 2024

Il Sig. P. è proprietario di due immobili che si trovano in un terreno agricolo che lui utilizza per la sua attività di agricoltore. Questi immobili sono stati oggetto (insieme ad altri immobili di sua proprietà) di avviso di accertamento IMU per l’annualità 2018, ed erano stati inseriti nel gestionale con un’aliquota per fabbricato generico dell’ 8,60%.
La settimana scorsa il sig. P. è passato in ufficio lamentando che questi due fabbricati sono due fabbricati rurali. La categoria in catasto è A/4 però facendo una visura è presente un’annotazione di dichiarata sussistenza del requisito di ruralità che dovrebbe essere stata richiesta in data 02.05.2018 e annotata dal 02.05.2019.
Se prendo per buona la richiesta di ruralità del 02.05.2018, come mi devo comportare con riferimento all’accertamento del 2018? Dovrei rettificarlo? Fino all’anno 2019 i fabbricati rurali erano esenti imu, dal 2020 il Consiglio Comunale ha previsto un’aliquota dell’1%.
Ringrazio
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 ottobre 2024

Gent.mi
abbiamo delle situazioni di contribuenti ai quali dovremo inviare degli inviare degli inviti al contradditorio per omesso versamento imu di aree fabbricabili (mai dichiarate).
Nell'elaborazione dei testi, il software riporta però nel riepilogo anche omessi versamenti di imu anche di altri immobili di cui quei contribuenti sono titolari (per le quali non sussiste obbligo di invito al contradditorio). Non siamo convinte che però che sia corretto che nell'invito al contradditorio venga riportato l'omesso versamento di imu sia per aree che per fabbricati (col rischio di generare confusione nel contribuente).
Il nostro dubbio è legittimo? Nell'invito al contradditorio è corretto compaiano solo le aree fabbricabili per i quali non ci siano elementi di chiarezza (per i quali risultano parziali/totali versamenti e non ci siano correlate dichiarazioni agli atti)?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

03 ottobre 2024

Si prospetta il caso di un contribuente proprietario di immobili tra cui una area edificabile, quest'ultima risulta regolarmente pagata , mentre vi è una differenza per i fabbricati.
L'invito al contraddittorio è dovuto o si può procedere direttamente con l'accertamento esecutivo?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

02 ottobre 2024

QUESITO TARI n. 1
Buongiorno Dr. Cava,
Una società X è proprietaria di un immobile categoria A/3, nel nostro comune. In data 03/07/2023 l’Ente ha ricevuto la comunicazione di nomina dal curatore fallimentare della societa X e la dichiarazione IMU PER L’ANNO 2023. Nella dichiarazione (la data riportata è il 29/07/2019) si comunica che la società è stata dichiarata fallita con sentenza del 29/07/2019. Il comune ha inviato gli accertamenti IMU e TARI fino all’anno 2018, all’indirizzo della società non essendo a conoscenza del fallimento. Il contribuente non ha mai pagato e devo procedere con gli accertamenti IMU e TARI per l’anno 2019. A chi devono essere intestati gli avvisi? A quale indirizzo?
Quesito TARI n. 2
Un contribuente intestatario di scheda dal 2019, non ha mai presentato la dichiarazione TARI. La tassa è stata pagata regolarmente in quanto il contribuente iscritto nella lista di carico è la madre deceduta. All’intestatario, devo accertare soltanto l’omessa denuncia ? per quanti anni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 settembre 2024

QUANDO IN CATASTO E' RIPORTATO PER UN CONTITOLARE PROPRIETA' PER 1/2 E ABITAZIONE 1/1 E PER L'ALTRO PROPRIETA' PER 1/2. COME DEVE ESSERE PAGATO L'IMU E DA CHI?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 settembre 2024

Si vuole sapere a chi notificare gli avvisi di accertamento in caso di decesso del contribuente.
In particolare si tratta di avvisi di accertamento relativi all’annualità 2019, di contribuenti che sono morti, prima del 2019, durante il 2019 e negli gli anni successivi al 2019.
Nessun erede ha presentato dichiarazione ex art. 65 c.2 dpr 600/1973. Si chiede se in tutti in casi debba essere effettuata la notifica impersonale e collettiva agli eredi all’ultimo indirizzo di residenza del de cuius, oppure se è possibile effettuare la notifica ad uno degli eredi di cui l’ufficio è venuto a conoscenza da visure catastali che pertanto lasciano intendere l’accettazione dell’eredità?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 17
  • 18
  • 19(current)
  • 20
  • 21
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157