Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

21 luglio 2016

Si porta all'attenzione di Finanza locale il seguente quesito Caso di ristorante di proprietà di altro ente pubblico - Unione di Comuni- in passato locato a privati per lo svolgimento di attività commerciale, e pertanto tassato ai fini Tari come utenza non domestica - ristorante. Il locale attualmente non è locato, l'attività commerciale ha chiuso, ma è comunque arredato e pronto per essere nuovamente locato. L'Unione di Comuni chiede la classificazione come utenza domestica-locale di deposito. L'ufficio eccepisce che il locale non può essere classificato come utenza domestica, continua ad essere un utenza non domestica con la destinazione ristorante
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 luglio 2016

A seguito di sentenza di usucapione chi è tenuto a pagare l'IMU su un'area edificabile per gli anni precedenti alla sentenza? Se per l'area oggetto di sentenza di usucapione ha pagato un soggetto diverso rispetto a quello che ha vinto la causa, il Comune ha l'obbligo di rimborsare quanto versato negli ultimi 5 anni oppure il rimborso deve essere effettuato dai proprietari dichiarati tali dal giudice nella sentenza?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

01 luglio 2016

è corretto l’inserimento dell’agriturismo come utenza non domestica e, precisamente, all'interno della categoria “ ristoranti, trattorie, pizzerie” o sarebbe opportuno l’inserimento nella categoria “alberghi con ristorante”?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2016


Il nostro comune ha adottato la deliberazione che stabilisce il valore delle aree nell'anno 2012, precedentemente non era stata adottata nessuna deliberazione in merito. E' possibile accertare per l'anno 2011, coloro che non hanno mai dichiarato di possedere un area, applicando i valori stabiliti nell' anno 2012?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 giugno 2016

Un immobile che ospita una casa di riposo per anziani di proprietà di una fondazione con scopo assistenza residenziale per anziani e disabili è soggetto a IMU? Questa fondazione possiede anche altri immobili di categoria A e C, che non vengono utilizzati per scopi assistenziali, in questo caso l'imu è dovuta?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 giugno 2016


Visto l'art. 2 comma 5 del D.L. 102 DEL 31/08/2013 convertito con la legge 28/10/2013 n. 124, si chiede se il soggetto che richiede l'esenzione dal pagamento IMU 2013, a partire dal 01/07/2013, in quanto facente parte delle forze armate, ne ha diritto se è proprietario anche di altre due abitazioni in altri due Comuni.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 giugno 2016

Gentile Rag. Cava, siamo a chiedere il suo parere sul principio in base al quale per i cittadini AIRE già pensionati nel paese di residenza, la TASI è dovuta in misura ridotta di 2/3 come nel 2015. Ci sembra che ciò non sia corretto e che anche i cittadini AIRE pensionati nei rispettivi paesi, per una e una sola unità immobiliare posseduta in italia che non risulti locata, abbiano diritto all'esenzione totale in quanto la medesima U.I. è assimilata ex lege all'abitazione principale ai sensi dell'art. 9 bis del D.Lgsl. 47/2014. Credo che ciò sia confermato anche dalla circolare del MEF del 30.05.2016. Potremmo chiedere cortesemente la sua interpretazione in merito ? Grazie. Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 giugno 2016

Vi disturbo per chiedere conferma su un dubbio che ho sull’applicazione di IMU e TASI sul comodato gratuito: Padre proprietario di un unico appartamento in Italia oltre a quello da lui abitato a titolo di abitazione principale nello stesso Comune di Senorbì, dato in comodato gratuito, regolarmente registrato, al proprio figlio. La domanda è questa: rientra nell’ipotesi di riduzione dell’imponibile del 50% se la propria mamma convivente con il padre è unica proprietaria di una quota parte di altro appartamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

14 giugno 2016


La sig.ra X, insegnante in pensione, comproprietaria di fabbricato D/10 (agriturismo di solo pernottamento e prima colazione ubicato al centro del paese) con il marito, dipendente pubblico in pensione. L'impresa individuale è della Sig.ra X che risiede in un altro immobile nello stesso Comune, mentre il marito risiede in altro Comune. Si chiede se il fabbricato debba essere considerato esente dall'imposta anche per la quota di proprietà del marito e se a tal fine quest'ultimo marito debba dichiarare qualcosa.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 giugno 2016


Questo Ente ha Deliberato le seguenti aliquote: 0,76 per abitazioni concesse in uso gratuito;0,76 aliquota ordinaria; 0,86 abitazioni a disposizione. Alla luce di quanto esposto si pone il seguente quesito: un contribuente ha donato ai propri figli n.3 immobili mantenendo l'usufrutto su tutti. In un'abitazione ha stabilito la residenza e, viene quindi considerata abitazione principale, nelle altre 2 vi risiedono i figli ciascuno con il proprio nucleo familiare. Il contribuente presenta dichiarazione di cessione in uso gratuito degli immobili ai figli. Posto che non può usufruire dell'abbattimento della base imponibile, perchè proprietario di n.3 immobili,si chiede se possa beneficiare dell'aliquota agevolata per abitazione ceduta in uso gratuito ovvero debba utilizzare l'aliquota per abitazioni a disposizione. Grazie,saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

10 giugno 2016

Un contribuente deve pagare l'IMU sui terreni agricoli dovuta per l'anno 2014, oggi ha chiesto di poter fare il ravvedimento operoso. E'possibile e quali sono i conteggi da fare? La ringrazio anticipatamente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

08 giugno 2016

HO DATO IN AFFITTO UN APPARTAMENTO A UN SOGGETTO CON CONTRATTO REGOLARMENTE REGISTRATO, CON DICHIARAZIONE AL COMUNE AI FINI IMU E TASI. IL LOCATARIO UTILIZZA L'IMMOBILE QUALE ABITAZIONE PRINCIPALE IN QUANTO VI RISIEDE CON LA SUA FAMIGLIA. IL COMUNE MI CHIEDE IL PAGAMENTO DELLA TASI AL 100% E' CORRETTA L'INTERPRETAZIONE DATA DAL COMUNE? NEL CASO IN CUI IL LOCATARIO NON LA UTILIZZASSE QUALE ABITAZIONE PRINCIPALE è CORRETTO CHE IL COMUNE IN BASE AL REGOLAMENTO FACCIA PAGARE UNA PARCENTUALE ANCHE AL LOCATARIO DAL 10% AL 30%.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 154
  • 155
  • 156(current)
  • 157
  • 158
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale