27 marzo 2018
Si chiede cortesemente se il termine prescrizionale di 5 anni per il rimborso delle somme IMU versate in eccedenza (5 anni dalla data del versamento) valga anche ai fini della compensazione do tali somme versate in eccedenza con quanto dovuto per gli anni successivi. Ad esempio nel caso in cui sia stato versato IMU anno 2012 in eccedenza in acconto e a saldo nel 2012 e quanto dovuto per il 2013 e non versato, ufficio può procedere con la compensazione? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
05 marzo 2018
Egr. Dotto Cava, volevo sottoporre alla sua attenzione il seguente quesito riguardo il trattamento ai fini IMU degli immobili ex IACP (ora A.R.E.A. - Azienda Regionale Edilizia Abitativa -) Nel nostro Comune sono presenti sette immobili di proprietà di A.R.E.A. • N° 4 ultimati a fine 2016 e regolarmente assegnati agli aventi diritto; • N. 3 acquistati a maggio del 2013 e attualmente inutilizzati; Per l’anno 2013 ho emesso l’avviso di accertamento per i tre immobili non assegnati a seguito del quale l’Azienda regionale ha presentato istanza di annullamento ai sensi delle Legge 28 ottobre 2013 n. 124. L’istanza deve essere accolta? Anche se tali immobili non risultano ad oggi regolarmente assegnati? E per gli anni successivi (2014 fino ad oggi) è corretto pretendere l’imposta per tali fabbricati? Nel ringraziarla anticipatamente le porgo i miei più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 febbraio 2018
Buongiorno, in merito agli avvisi imu sulle aree edificabili emessi da questo Comune ci viene eccepito in una serie di reclami mediazione che la diversa classificazione del terreno con il passaggio da agricolo a edificabile (che avvenne nel 2011 con l'approvazione di una variante al R.U.) doveva essere comunicata ai proprietari a mezzo del servizio postale ai sensi dell'art. 31 comma 20 l. 289/2002 (vedi la circolare 3df allegata). In sostanza la mancata comunicazione al contribuente della diversa classificazione dei terreni rende illegittima la richiesta dell'imposta IMU. La sentenza allegata, tra l'altro recente, conferma quanto eccepito dai contribuenti. L'ufficio tecnico ci ha confermato che non è mai stata inviata una comunicazione ai proprietari sull'attribuzione ai terreni della nuova natura di area edificabile. Vorremmo sapere se tale obbligo è tuttora vigente oppure se tale comunicazione possa essere "assorbita" e quindi omessa nel caso di pubblicazione dei regolamenti urbanistici (sul sito internet istituzionale, sul burt e su manifesti pubblici).
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
12 febbraio 2018
Abitazione intestata a figlio minore portatore di handicap. I genitori tutori legali hanno pagato l'Imu 2012,applicando correttamente la detrazione di € 200 ma hanno aggiunto anche i 50 euro per i figli minori di 26 anni. Abbiamo inviato avviso di accertamento per minore imposta versata perché per noi non potevano applicare la riduzione per i figli in quando la casa è intestata a uno di loro. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
19 gennaio 2018
Nell'anno 2018 verranno effettuati i controlli sui tributi locali relativi all'annualità 2016. Nel caso in cui alcuni contribuenti abbiano omesso di pagare tutto o parte delle somme dovute per il 2016,e tale violazione sia avvenuta almeno un'altra volta nel triennio precedente, si chiede in che percentuale debba essere calcolata la sanzione, considerato che il regolamento comunale non ha disciplinato la maggiorazione ex art 7 D.Lgs 472/97 aggiornato dal D.Lgs 158/2015 sino al 50%, prevedendo ancora solo la sanzione pari al 30%. Si ringrazia anticipatamente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 gennaio 2018
Buongiorno, diversi contribuenti ai quali sono stati notificati avvisi di accertamento IMU 2012, hanno presentato le ricevute dei Mod. F24 pagate con gli importi e le date stabilite ma non essendo presenti nei flussi dell'Agenzia delle Entrate regolarmente importati dall'Ente sono stati sicuramente versati a comune incompetente. Si chiede se spetta al contribuente o al nostro ufficio l'onere di dover effettuare le opportune ricerche e verifiche per individuare il comune di destinazione delle somme o se al nostro ufficio spetti solo di inoltrare la richiesta di rimborso delle somme al comune che le ha erroneamente ricevute? Grazie.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 dicembre 2017
Si chiede gentilmente se sia possibile iscrivere a riscossione coattiva crediti TARSU nei confronti di soggetti a cui è stato notificato il sollecito di pagamento ma non l'accertamento, iscrivendo a ruolo unicamente l'importo del tributo dovuto (senza sanzioni ed interessi). Nel caso sia possibile si chiede quale sia il termine da rispettare. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
11 dicembre 2017
Nel 2015 è stato notificato avviso di accertamento nei confronti di un contribuente che aveva pagato l'IMU 2012 per l'abitazione principale solo parzialmente. In particolare l'avviso è stato emesso su una somma ancora dovuta pari a euro 36,00. Il contribuente si è quindi reso conto di aver indicato un codice Comune errato e ha chiesto il riversamento della somma pagata, pari a euro 36. Oggi il Comune ha ottenuto il riversamento. Si chiede se sia corretto annullare l'avviso di accertamento emesso nel 2015 nonostante la somma pagata sia inferiore di 2 euro rispetto a quella accertata e in che modo motivare tale annullamento, posto che rettificare l'avviso ricalcolandolo per due euro pare una strada poco percorribile anche considerati i costi e i benefici per il Comune.Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
07 dicembre 2017
Lo scorso mese di novembre questo ufficio ha notificato un avviso di accertamento IMU per omesso versamento relativo ad una area edificabile di proprietà di un pensionato. Considerato che: - il fondo risulta da lui condotto (nonostante abbia stabilito la propria residenza anagrafica a Milano) in qualità di titolare (ditta individuale - persona fisica) dell’azienda agricola, e di fatto coltivata dal figlio (per conto del padre per i motivi anagrafici); - Il reddito maggiore percepito risulta essere quello da pensione, quest’ultima non derivante dall’attività agricola; Visto quanto sancito dall’art. 1, comma 1, D.Lgs. 99/2004 “Le pensioni di ogni genere, gli assegni ad esse equiparati, le indennità e le somme percepite per l'espletamento di cariche pubbliche, ovvero in associazioni ed altri enti operanti nel settore agricolo, sono escluse dal computo del reddito globale da lavoro” Il contribuente invoca l’annullamento dell’atto in quanto imprenditore agricolo, e sostenendo altresì, che ai sensi del precedente D.Lgs 99/2004, il reddito da pensione non deve essere computato. Si chiede cortesemente un Vs parere in merito. Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
15 novembre 2017
Avrei bisogno di avere conferma circa le parti che sono soggette a TARI di un distributore di carburante.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
06 novembre 2017
Nel caso in cui il contribuente risulta irreperibile come dobbiamo comportarci per la notifica.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
30 ottobre 2017
Il nostro Comune nel 2012 ha deliberato i valori per le aree edificabili. Coloro che hanno versato per un importo inferiore a quello deliberato sono passibili di accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.