Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

01 marzo 2019

Buongiorno, ho bisogno di un consiglio. Sto predisponendo gli avvisi di accertamento TARI 2014. Premesso che nel 2014 abbiamo inviato gli avvisi di pagamento con posta ordinaria e nel 2018 abbiamo inviato i solleciti di pagamento sempre con posta ordinaria, ritiene che io possa predisporre gli atti con sanzioni e interessi? A cosa potrei andare incontro? Cosa farebbe al mio posto? Per completezza d'informazione le cito qualche numero: 2600 avvisi di pagamento, 350 solleciti, 200 accertamenti Tari.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrà accordarmi.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 febbraio 2019

Buongiorno, dovendo procedere al riaccertamento ordinario dei residui - rendiconto 2018, alla luce del D.L. N. 119/2018 art. 4, non conoscendo ancora l'elenco delle partite annullate, si chiede concretamente come si deve procedere. Ringraziando vi salutiamo
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 febbraio 2019

L'ufficio SUAP ha comunicato all'Ufficio tributi la cessazione in data 12/02/2019 di un'attività bar (ditta individuale con P.I.) che era in locazione presso un locale di terzi. Il titolare non ha ancora presentato la dichiarazione di cessazione. Dovendo procedere con l'elaborazione del Piano Economico Finanziario, l'ufficio intende procedere con l'annotazione della cessazione dell'utenza non domestica e successivamente con l'invio di quanto dovuto per l'anno 2019 fino alla data del 12/02. Si chiede a quale indirizzo sia corretto inviare l'avviso di pagamento TARI 2019 (es.indirizzo di residenza del titolare). Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 febbraio 2019

Un contribuente (non iap o cd) in comune non montano, ha dato in comodato gratuito i propri terreni ad un coltivatore diretto. il proprietario non ha presentato dichiarazione. Ora sostiene di essere esente e se qualcuno deve pagare è il coltivatore diretto. chi paga?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 febbraio 2019

Nel caso in cui l’ufficio ha emesso avviso di liquidazione per parziale versamento TASI, nei confronti di un contribuente proprietario di un fabbricato dato in locazione, che ha eseguito il versamento per quota stabilita dal comune in modo corretto, non avendo prodotto dichiarazione IMU/TASI per l’anno 2014. Ed il locatario abbia pagato correttamente la sua quota. come dobbiamo comportarci nel caso il contribuente chieda l’annullamento dell’accertamento.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2019

Un contribuente ha versato per più esercizi l’IMU per un fabbricato cat. C2 cui è successivamente intervenuta la rettifica catastale per attribuzione di proprietà ad altro contribuente; la rettifica evidenzia la decorrenza retroattiva. Il contribuente ha, pertanto, richiesto il rimborso dell’IMU pagata nel quinquennio precedente.
L’attuale proprietario non risulta avere mai versato l’imposta con riguardo a detto immobile. Si richiede di sapere se sugli avvisi di accertamento che il Comune andrà ad emettere devono calcolarsi sanzioni e interessi per tutto il periodo pregresso o se debba richiedersi esclusivamente l’imposta.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 febbraio 2019

Un contribuente ha richiesto il rimborso di una quota IMU pagata nel periodo 2011-2015 per un 1 immobile cat. C1 esponendo la seguente motivazione:
• L’immobile è stato accatastato dal contribuente nel 1999;
• Nel 2011 l’Agenzia del Territorio avrebbe, per errata rappresentazione, aggiunto un secondo immobile cat. C1 e attribuito ex art, 19, c. 10, DL 78/2010 una seconda rendita;
• Il contribuente ha quindi pagato l’IMU sulla somma delle 2 rendite pure in presenza di un unico immobile;
• Il contribuente, ha rilevato l’errore solo qualche anno dopo e ne ha richiesto la rettifica; la visura catastale evidenzia con decorrenza 25.01.2016 la soppressione dei mappali precedenti e la costituzione di una nuova unità immobiliare (rendita inferiore e da qui la richiesta di rimborso).
Si richiede di sapere se sussiste il diritto al rimborso richiesto dal contribuente.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 febbraio 2019

Per il comune è perentorio il termine dei 60 giorni per depositare le controdeduzioni in commissione tributaria? grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 febbraio 2019

Buon pomeriggio, stò predisponendo le controdeduzioni per società che ha fatto ricorso ad un diniego di rimborso in comune a …… per un immobile storico artistico previsto dall'art. 10 del d.lgs n. 42/2004. (avevo già chiesto in precedenza un parere in merito). E' stato dato il diniego in quanto tale società non ha mai presentato la dichiarazione per fabbricato di interesse storico artistico. Chiedo se, oltre a quanto scritto sulle istruzioni delle dichiarazioni imu e tasi, mi potete fornire anche dei riferimenti giurisprudenziali in merito in modo da rendere più complete le controdeduzioni. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2019

Buongiorno, rifacendomi al primo quesito inviato poco fa, possiamo semplicemente consegnare a chi lo richiede il modello di pagamento f24 comprensivo di sanzioni al 30% e interessi senza emettere alcun avviso di accertamento? Se si , le spese sono dovute?
grazie buon lavoro
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

11 febbraio 2019

Buongiornao rag. Cava,
1^ quesito :devo accertare diversi contribuenti per diversi anni, gli stessi hanno chiesto di poter regolarizzare le proprie posizioni per tutti gli anni in cui non hanno effettuato il pagamento. E' possibile ovviamente calcolando la sanzione al 30% e gli interessi dovuti, consegnare gli avvisi senza notifica (il messo notificatore è andato in pensione e non è stato ancora nominato il nuovo) e seza raccomandata?
2^ quesito : quale aliquota deve essere applicata ai proprietari di fabbricati iscritti in catasto come D/10 non IAP ? La normativa prevede il 2 per mille . Per l'anno 2014 sono esenti anche coloro che non sono IAP? grazie Buon lavoro
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 febbraio 2019

Nel 2015 l'ufficio ha notificato due accertamento IMU anni 2012 e 2013 relativi ad un fabbricato D1 accatastato d'ufficio dall'Agenzia del Territorio nel dicembre del 2011. Nel 2016 il proprietario ha accatastato l'immobile in categoria D10 (si tratta di sala mungitura,ovile etc) indicando come causale "DICHIARAZIONE UIU ART. 19 DL 78/10". In questo comune i fabbricati in D10 sono sempre stati esenti. Gli accertamenti sono diventati definitivi. Considerato che l'accertamento d'ufficio da parte dell'Agenzia delle Entrate attribuisce una rendita presunta, l'ufficio può iscrivere a ruolo coattivo gli accertamenti o di fatto spetta l'esenzione in quanto fabbricato D10? Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 140
  • 141
  • 142(current)
  • 143
  • 144
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale