Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

04 luglio 2019

Buongiorno chiediamo se possa essere considerato soggetto passivo Imu, colui che non essendo proprietario, ma con procedimento di mediazione giudiziale abbia stipulato un accordo avente effetti giudiziari di titolo esecutivo, con il quale si impegna a corrispondere tutti gli oneri relativi all'immobile oggetto d'imposta Imu.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 giugno 2019

Un contribuente possiede due fabbricati di cat A2, che pur essendo catastalmente separati, fanno parte della sua abitazione principale. La dicitura unita di fatto fiscalmente sulle visure è sufficiente ad estendere l'esenzione ad entrambe le uiu? In virtù della circolare 27/E2016 dell'agenzia delle entrate?.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

27 giugno 2019

Buongiorno, in quest'ultimo anno abbiamo ricevuto 5 richieste di rimborso (inerenti la tassa sulla pubblicità e in merito all'abrogazione degli aumenti tariffari) che abbiamo trasmesso alla ditta che ha in gestione il servizio.
In questi giorni, la ditta mi sta inviando le istruttorie di questi rimborsi, confermando che gli stessi sono dovuti e di procedere pertanto alla predisposizione della determina e conseguente rimborso.
Fino a ottobre 2017 la tassa veniva incassata direttamente dalla ditta che ci pagava annualmente un canone fisso. Dopodiché abbiamo cominciato ad incassare direttamente noi.
E' corretto che il comune debba rimborsare tutte le annualità, anche quelle nelle quali la tassa veniva introitata direttamente dalla ditta?
Ringrazio anticipatamente e porgo i miei più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 giugno 2019

Buongiorno
nel nostro comune la diocesi possiede un immobile di cat. D2 ma con una dicitura in visura nelle sezione indirizzo Loc. xxxxxxxxxx "cat. comparata alla cat. B1". A questo ufficio non e' mai pervenuta una dichiarazione dove venisse indicato correttamente l'attivita' effettuata. Si chiede pertanto ai fini della applicazione della Tari quale dovrebbe essere la categoria da inserire nel calcolo? La D2 o la B1?
La ringrazio
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 giugno 2019

Ho notificato accertamenti IMU e anche TARI (2014 , 2015 e 2016) ad una ditta che nel 2018 (anno in cui ho cominciato a emettere gli accertamenti) risultava come stato "in liquidazione e scioglimento".
Ho notificato gli atti alla ditta e al liquidatore che era pure legale rappresentante della ditta.
Lo stesso liquidatore in una telefonata informale mi ha comunicato che il fallimento si è già concluso e che la vendita dell'immobile è avvenuta a febbraio del 2019, chi doveva essere liquidato ha già percepito e ora non c'è più nulla da spartire.
Specifico che non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione di insinuazione nel passivo.
Vorrei procedere in questo modo e chiedo conferma della correttezza del mio operare.
TARI: in assenza di qualsiasi comunicazione ho cessato l'utenza tari alla data della vendita avvenuta a febbraio del 2019 e per gli anni indietro continuo a notificare atti di accertamento alla ditta e al curatore fallimentare.
IMU: vorrei continuare a emettere avvisi di accertamento e lo farò fino al febbraio 2019 sempre intestati al curatore fallimentare e alla ditta.
Chiedo conferma della correttezza del mio operare e diversamente chiedo come è più opportuno procedere.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

20 giugno 2019

Buonasera,
ad fabbricato a destinazione agricola (fienile) accatastato con categoria catastale C2 dal 2011 è stata fatta una variazione catastale nel corso dell'anno 2019 con la sola apposizione dell'annotazione di ruralità negli atti catastali. Nel 2019, quindi, il fabbricato rurale continua ad essere accatastato nella categoria C2 senza che vi sia stata alcuna variazione della categoria catastale, ma su cui è stata apposta solo l'annotazione di ruralità negli atti catastali. La mia domanda è: Devo considerare tale fabbricato con il requisito di ruralità? e se si, tale annotazione ha effetto retroattivo per 5 anni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 giugno 2019

Buonasera, l'ufficio tributi sta predisponendo degli avvisi per sollecitare il pagamento della TARI per l'anno 2017. L'avviso che verrà notificato tramite raccomandata A.R., senza ulteriori addebiti per il contribuente, richiede il pagamento dello stesso entro i 60 gg dalla notifica. In caso di mancato pagamento dell'avviso si procederà con emissione dell'avviso di accertamento per omesso/parziale pagamento. Considerato che l'arco temporale dei 60 giorni ricadrà in parte nel mese di agosto e che in tale mese è prevista la sospensione feriale dei termini valevole anche per l'impugnazione delle cartelle di pagamento, si chiede cortesemente se tale sospensione debba valere anche relativamente al calcolo giorni ai fini del pagamento del sollecito bonario TARI (pur non essendo una cartella di pagamento). Si ringrazia anticipatamente.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 giugno 2019

Un contribuente si ostina ad affermare che la cantina e lo scantinato devono essere escluse dal calcolo tari. il tecnico comunale dice che devono essere conteggiate al 50% se direttamente collegate e al 25% se non direttamente collegate.
Per l'ufficio tributi devono essere interamente conteggiate.
Potremo avere per favore delle delucidazioni in merito? e dei riferimenti normativi?
Grazie infinite
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 giugno 2019

Egr. Dr. Cava, in riferimento all'ultimo quesito posto e alla conversazione telefonica intercorsa venerdì u.s. alcuni consiglieri, tramite PEC mi hanno richiesto una certificazione ufficiale della loro posizione contributiva.
Mi consiglia come è più giusto procedere?
Per completezza d'informazione comunico di aver appena finito di accertare il 2015 (imu - tasi - tari) ed al momento non ci sono accertamenti in capo a nessuno dei consiglieri.
Ringrazio anticipatamente e porgo i più cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 giugno 2019

Buongiorno, se ad esempio oggetto del comodato è un appartamento con un garage - C6 - posso applicare la riduzione della base imponibile nel caso in cui il comodante possieda un altro garage C6 considerato pertinenza dell'abitazione principale?
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 giugno 2019

Buongiorno,
una vedova residente nel Comune "A", dopo il decesso del coniuge cambia la residenza nel comune “B” dove risiedeva il defunto, viene presentata la successione legale a nome del coniuge superstite e dei figli residenti in altro Comune.
L'ufficio può emettere avviso di accertamento nei confronti della vedova e dei figli per il mancato versamento IMU-TASI, o solo a carico dei figli?
Grazie e buon lavoro
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 giugno 2019

Si chiede quale sia il termine per l'approvazione del valore delle aree edificabili per zone urbanistiche da parte della giunta comunale valevole ai fini IMU. L'ente ha confermato tacitamente quanto approvato gli anni precedenti. Il regolamento comunale prevede la determinazione dei valori per aree urbanistiche da considerarsi quale valore minimo ai fini degli accertamenti comunali. Oggi è sorta l'esigenza di prevedere una precisazione per una determinata area urbanistica (con determinazione di valore), si chiede se sia possibile approvare in Giunta comunale un valore che valga con decorrenza 01/01/2019 nonostante siano spirati i termini per l'approvazione del bilancio. Qualora sia adottata tale deliberazione quale sarà la decorrenza? Si chiede cortesemente la normativa di riferimento. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 134
  • 135
  • 136(current)
  • 137
  • 138
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale