31 gennaio 2020
Buongiorno,
pongo questo quesito per conto delle colleghe dell'ufficio ragioneria.
Chiedono se tra i servizi che offre alle amministrazioni comunali c'è assistenza o supporto alla realizzazione del nuovo piano finanziario secondo le disposizioni di ARERA. Al riguardo chiedono di poter avere un preventivo di spesa.
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Caterina Del Prete
pongo questo quesito per conto delle colleghe dell'ufficio ragioneria.
Chiedono se tra i servizi che offre alle amministrazioni comunali c'è assistenza o supporto alla realizzazione del nuovo piano finanziario secondo le disposizioni di ARERA. Al riguardo chiedono di poter avere un preventivo di spesa.
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 gennaio 2020
ACCERTAMENTO IMU 2014. Il contribuente chiede annullamento perchè gli immobili (cat. C6) presentano annotazione la catasto di dichiarata sussitenza di requisiti di ruralità a far data del 12.03.2014.
Non accettabile perchè i requisiti s'intendono validi dal 1° gennaio 2015 oppure devo annullare l'atto in autotuitela?
Non accettabile perchè i requisiti s'intendono validi dal 1° gennaio 2015 oppure devo annullare l'atto in autotuitela?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 gennaio 2020
Un contribuente ha fatto istanza di riesame su un accertamento a lui inviato per carente versamento IMU su terreni agricoli, contestando il fatto che le sanzioni sono calcolate in misura del 30% sul totale dovuto per i terreni agricoli, e non sulla differenza non versata senza considerare quanto versato. Considerato che questi calcoli vengono fatti con il gestionale stiamo sbagliando noi oppure il calcolo è corretto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
27 gennaio 2020
Nel caso di avviso di accertamento per omesso versamento TARI notificato nel mese di agosto 2019, la sospensione feriale “estiva” dei termini processuali tributari opera anche con riferimento ai termini per il versamento? La data della notifica del provvedimento che va indicata per la successiva iscrizione a ruolo dell’avviso non pagato slitta al 2 settembre? (il 1° settembre 2019 cade di domenica). Si ringrazia per la collaborazione
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 gennaio 2020
E' cambiata per il 2020 la modalità del calcolo del Fondo Svalut crediti? Se detta modalità di calcolo è rimasta invariata, può cortesemente riassumere come si calcola? L'anno scorso abbiamo utilizzato la percentuale del 5% del totale, detta percentuale si può modificare?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 gennaio 2020
Faccio seguito ai quesiti 10991 e 10983.
Sintetizzo: una ditta ha presentato ricorso in commissione tributaria per aver ricevuto accertamento tasi 2014 per differenza di imposta. Nel ricorso citano le ditta alle quali hanno dato in affitto i capannoni pertanto dimostrano di aver pagato solo il 90% della tassa.
Ho emesso l'accertamento in quanto la ditta non aveva presentato dichiarazione imu obbligatoria.
Premesso che la mia amministrazione mi ha chiaramente detto di non voler investire ne tempo ne denaro su questa pratica, le chiedo un consiglio, ossia in che modo posso gestire questa rogna nella maniera più semplice, veloce e indolore per tutti?
La ringrazio per l'attenzione che vorrà riservarmi.
Cordiali saluti
Caterina Del Prete
Sintetizzo: una ditta ha presentato ricorso in commissione tributaria per aver ricevuto accertamento tasi 2014 per differenza di imposta. Nel ricorso citano le ditta alle quali hanno dato in affitto i capannoni pertanto dimostrano di aver pagato solo il 90% della tassa.
Ho emesso l'accertamento in quanto la ditta non aveva presentato dichiarazione imu obbligatoria.
Premesso che la mia amministrazione mi ha chiaramente detto di non voler investire ne tempo ne denaro su questa pratica, le chiedo un consiglio, ossia in che modo posso gestire questa rogna nella maniera più semplice, veloce e indolore per tutti?
La ringrazio per l'attenzione che vorrà riservarmi.
Cordiali saluti
Caterina Del Prete
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 gennaio 2020
La domanda di partecipazione alla liquidazione presentata da parte del Comune al liquidatore, da chi deve essere firmata? Dal Sindaco o dal funzionario responsabile del Servizio Tributi?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
TARI
22 gennaio 2020
Egr. Dott. Cava, nel nostro Comune il Servizio di raccolta rifiuti urbani e servizi di igiene urbana è gestito in forma integrata dalla Comunità Montana del Goceano, che annualmente comunica i costi di gestione del servizio per l’approvazione del Piano Finanziario.
L’Amministrazione, per il 2020, vorrebbe compartecipare all’assunzione di un’ulteriore unità lavorativa da utilizzare per attività di spazzamento strade, gestione del verde pubblico ecc. per una spesa complessiva quantificabile in circa €. 30.000,00
Tale somma deve essere obbligatoriamente inserita nel Piano Finanziario 2020 oppure è possibile imputarla (anche parzialmente) ad altre voci di bilancio?
Cordiali saluti.
L’Amministrazione, per il 2020, vorrebbe compartecipare all’assunzione di un’ulteriore unità lavorativa da utilizzare per attività di spazzamento strade, gestione del verde pubblico ecc. per una spesa complessiva quantificabile in circa €. 30.000,00
Tale somma deve essere obbligatoriamente inserita nel Piano Finanziario 2020 oppure è possibile imputarla (anche parzialmente) ad altre voci di bilancio?
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
22 gennaio 2020
Ho notificato un accertamento IMU ad un contribuente. Tale accertamento non è stato pagato ed è quindi esecutivo. Di recente questo contribuente è morto. E' mia abitudine, prima di elaborare il ruolo coattivo per l'agenzia di riscossione, mandare una comunicazione di iscrizione a ruolo, dando ancora una quindicina di giorni per pagare prima di procedere.
Vorrei indirizzare questa comunicazione agli eredi ma la domanda è: devo rettificare l'atto precedentemente emesso con sanzioni e interessi (in quanto il contribuente era vivo) o posso richiedere agli eredi l'ammontare complessivo dell'accertamento?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Vorrei indirizzare questa comunicazione agli eredi ma la domanda è: devo rettificare l'atto precedentemente emesso con sanzioni e interessi (in quanto il contribuente era vivo) o posso richiedere agli eredi l'ammontare complessivo dell'accertamento?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
21 gennaio 2020
Buongiorno,
Il comune di Porto Mantovano ha notificato un'ingiunzione fiscale ad un contribuente (atto di ingiunzione fiscale artt.2 ss. R.D. 639 del 1910) a mezzo cartolina verde in data 09/08/2019. La scadenza del pagamento o la scadenza della presentazione del ricorso in commissione tributaria era entro 60 gg dalla notifica e quindi entro l' 8 ottobre 2019. La contribuente ha presentato ricorso in comune in data 6 novembre 2019. Non è fuori termine?
Nel caso risulti essere fuori termine di presentazione il comune di Porto Mantovano deve comunque attenersi all'Iter del reclamo-mediazione e di conseguenza presentare le controdeduzioni in commissione tributaria provinciale?
Grazie,
cordiali saluti,
Elena Saccoman
Il comune di Porto Mantovano ha notificato un'ingiunzione fiscale ad un contribuente (atto di ingiunzione fiscale artt.2 ss. R.D. 639 del 1910) a mezzo cartolina verde in data 09/08/2019. La scadenza del pagamento o la scadenza della presentazione del ricorso in commissione tributaria era entro 60 gg dalla notifica e quindi entro l' 8 ottobre 2019. La contribuente ha presentato ricorso in comune in data 6 novembre 2019. Non è fuori termine?
Nel caso risulti essere fuori termine di presentazione il comune di Porto Mantovano deve comunque attenersi all'Iter del reclamo-mediazione e di conseguenza presentare le controdeduzioni in commissione tributaria provinciale?
Grazie,
cordiali saluti,
Elena Saccoman
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 gennaio 2020
Si ha il caso di due coniugi che hanno la residenza anagrafica in due comuni diversi, nei quali ognuno possiede (al 100%) una casa dove hanno la residenza e vi dimorano abitualmente. Abitano in due case separate nonostante siano regolarmente sposati e non vi è nessuna separazione e/o divorzio.
Sulla base di questa situazione il marito non paga l'IMU nella casa X del paese X dove abita (e proprietario al 100%) e regolarmente iscritto in anagrafe e ai fini TARI. A sua volta la moglie abita (e possiede a suo nome al 100%) nella casa Y del paese Y dove anch'essa non paga IMU in quanto abitazione principale. Risulta corretto riconoscere il beneficio dell'esenzione IMU al marito in quanto abitazione principale nonostante la moglie sia residente in altro comune?
Sulla base di questa situazione il marito non paga l'IMU nella casa X del paese X dove abita (e proprietario al 100%) e regolarmente iscritto in anagrafe e ai fini TARI. A sua volta la moglie abita (e possiede a suo nome al 100%) nella casa Y del paese Y dove anch'essa non paga IMU in quanto abitazione principale. Risulta corretto riconoscere il beneficio dell'esenzione IMU al marito in quanto abitazione principale nonostante la moglie sia residente in altro comune?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
20 gennaio 2020
Un nostro contribuente è proprietario di una civile abitazione che ha ceduto in comodato al figlio con regolare registrazione all’Agenzia delle Entrate, ma possiede altri due immobili, un D7 e un C2.
Può in questo caso versare l’Imu con l’agevolazione prevista dalla norma?
Può in questo caso versare l’Imu con l’agevolazione prevista dalla norma?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.