Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

25 novembre 2019

Buongiorno,
due soggetti aire che percepiscono pensione hanno un'abitazione a Mantova sulla quale non pagano tasi in quanto risulta avere lo stesso trattamento dell'abitazione principale.
Il marito muore due mesi fa, la moglie eredita il 75% dell'abitazione e due i figli (che risiedono all'estero ma non sono soggetti Aire) il 12,50 ciascuno. In questo caso i figli pagano l'imu per l'abitazione ereditata per la loro quota oppure vige il diritto di abitazione della madre (art. 540 c.c.) dato che il trattamento è uguale all'abitazione principale per lei e quindi nessuno deve pagare nulla?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 novembre 2019

Nell'anno 2016 è stato emesso avviso di accertamento per omesso versamento nei confronti di un contribuente, tale avviso è stato inviato all'indirizzo presente su Punto fisco ma la notifica non si è perfezionata per compiuta giacenza. Quest'anno il contribuente ha presentato una dichiarazione sostitutiva di atto notorio al Comune indicando il proprio indirizzo e chiedendo che tutte le comunicazioni inerenti i tributi locali venissero inviate a tale indirizzo. Il Comune ha notificato un avviso di accertamento su tale indirizzo nel mese corrente. Si chiede se sia corretto inviare nuovamente l'avviso di accertamento IMU anno 2014 a tale indirizzo e se nel caso si debba riemettere con data successiva a quella di comunicazione dell'indirizzo (che ad oggi non risulta ancora su Punto fisco).Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 novembre 2019

Buongiorno,
stavo predisponendo il regolamento e il testo della delibera di approvazione del regolamento per gli incentivi all'ufficio tributi e mi è venuto un dubbio.
Stavo predisponendo il tutto per il Consiglio Comunale ma ho visto che molti comuni lo hanno approvato con delibera di Giunta Comunale.
Sa darmi qualche indicazione in merito.
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

21 novembre 2019

Se in una abitazione principale dei genitori deceduti,è ora residente un figlio, i fratelli di questo , non residenti in suddetta abitazione, devono pagare l'IMU come seconda casa? un ns contribuente in questa situazione ha regolarmente pagato l'IMU e ora chiede il rimborso, è dovuto?
La proprietà è ovviamente divisa tra i vari figli
Saluto e ringrazio.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 novembre 2019

Buona sera,
se un contribuente notifica a mezzo Pec il ricorso in appello in commissione Regionale avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale il 18-11-2019, quanto tempo ha il Comune per notificare le controdeduzioni in commissione Regionale?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 novembre 2019

Buongiorno, abbiamo ricevuto dall'erede di un contribuente del 1928 deceduto nel 2018, la richiesta di annullamento dell'avviso di accertamento IMU 2014, notificato in data 03.10.2019, per omesso versamento dell'imposta dovuta per diverse aree edificabili (l'avviso per omessa denuncia è stato emesso e riscosso nel 2013), adducendo che, nonostante il padre fosse in pensione, era iscritto alla previdenza agricola e versava regolarmente i contributi fino alla data del decesso. Il contribuente non ha mai presentato dichiarazione IMU né per i terreni né per comunicare la sussistenza dei requisiti necessari per ottenere i benefici richiesti. Si chiede se sia possibile, per le annualità successive, sulla base dell'istanza presentata dalla figlia e della possibile esistenza degli altri requisiti, riconoscere la condizione di coltivatore diretto, nonostante il contribuente fosse pensionato e comunque già deceduto.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 novembre 2019

il proprietario di fabbricati e terreni (tutto come altro fabbricato quindi non residente) muore a giugno del 2016. gli eredi sono la moglie e i due figli. gli accertamenti del 2016 come li emetto: posso notificarli per l'intero anno ai tre eredi, a ciascuno secondo la propria quota?
Oppure fino a giugno devo intestarlo al defunto e inviarlo agli eredi e poi per gli altri sei mesi posso intestarli nominativamente ai tre eredi?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 novembre 2019

Il Comune scrivente è a propensione agricola. Negli anni passati, l'ufficio non ha dato gran peso alle dichiarazioni ICI per inserire lo status di coltivatore diretto e di IAP, procedendo al riconoscimento dello stesso sulla base delle conoscenze dirette.
Dall'introduzione dell'IMU e, soprattutto, dalla nuova organizzazione dell'Ufficio si è proceduto a un cambiamento di rotta. Da ciò piovono autotutele per la rettifica parziale o totale degli avvisi di accertamento IMU 2012 e 2013 sulla motivazione della mancata considerazione dei diritti legati allo status di CD o IAP.

Nello specifico un coltivatore diretto ha presentato autotutela avverso l'avviso di accertamento IMU 2013 per la rettifica parziale dell'avviso dichiarando di essere iscritto alla previdenza agricola come coltivatore diretto dal 1999. Non ha mai presentato nè la dichiarazione IMU nè tanto meno la dichiarazione ICI per la richiesta dell'esenzione/agevolazione previste dalla normativa vigente per ogni anno di imposta.
L'Ufficio non ha accolto l'autotutela per la mancata presentazione dell'obbligo dichiarativo.

Si chiede se la mancata presentazione della dichiarazione ai fini della richiesta di esenzione/agevolazione previste per i coltivatori diretti e IAP, ai quali la norma non ha attribuito carattere costitutivo del diritto all’agevolazione, sia sanabile e se si in che modo.

Per l'anno 2014 è possibile emettere un avviso di accertamento per omessa dichiarazione IMU 2014 al fine di riconoscergli la condizione di coltivatore diretto dato che l'Ufficio è venuto a conoscenza dello status di coltivatore con l'autotutela presentata per l'IMU 2013? Se si, quale sanzione applicare: il minimo di euro 51 o il 100% dell'imposta non versata al netto delle riduzioni?

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

06 novembre 2019

Le superfici degli immobili del Comune debbono essere incluse nel Piano finanziario? L'Ente puo' essere soggetto attivo e passivo del tributo?
cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 novembre 2019

Nel nostro ente il ruolo di Responsabile del servizio Finanziario è svolto dal un amministratore, non è stato deliberato nessun funzionario responsabile del tributo, può l'amministratore firmare gli avvisi di accertamento?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

04 novembre 2019

Un contribuente a giugno del 2017 presenta dichiarazione IMU per aver concesso in uso gratuito ai genitori, l'unico immobile di sua proprietà. In allegato alla dichiarazione c'è il report di registrazione del comodato d'uso all'Agenzia delle Entrate che è datato 29/06/2017.
Da quando posso far valere l'agevolazione? Dalla data di registrazione ossia il 26/06/2017 o posso estenderla a tutto il 2017?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

31 ottobre 2019

Buongiorno,
l’ufficio ha mandato un avviso di accertamento per omesso versamento IMU anno 2014 ad un contribuente. L’avviso indica due immobili contigui accatastati contestualmente in cat A/2 nel 2014, ma in due mappali distinti, di cui il contribuente detiene rispettivamente un diritto di superficie e un diritto di proprietà. L’accertamento considera abitazione principale l’immobile che tra i due ha una rendita maggiore. Il contribuente sostiene di non dover pagare l’IMU per entrambi gli immobili in quanto costituiscono entrambi la sua abitazione principale. L’ufficio ha effettuato una verifica sul DOCFA nel quale la mappa evidenzia che uno dei due immobili è costituito unicamente da una camera da letto mentre il resto della casa ricade nell’altro immobile. Nello stesso DOCFA è stato annotato che si tratta di “porzione di u.i.u. unita di fatto con il mappale x. rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”. E’ evidente che sia possibile accedere alla camera da letto unicamente passando attraverso il resto dell’immobile (accatastato separatamente ma unito di fatto) e che pertanto non costituisca una elusione fiscale. Si chiede se sia corretto annullare l’avviso di accertamento considerando entrambi gli immobili come abitazione principale. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 127
  • 128
  • 129(current)
  • 130
  • 131
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157

Ultimi Tweets da @FinanzaLocale