29 settembre 2020
Buongiorno,
nel caso in cui non venissero approvate le tariffe Tari e il Piano Finanziario entro il 30/09/2020, si può procedere adottando le tariffe del 2019 e approvare il Piano Finanziario entro il 31/12/2020 ?
Se si, le riduzioni previste dall' art. 1 della deliberazione Arera n. 158 del 05/05/2020 si possono applicare ?
Grazie
nel caso in cui non venissero approvate le tariffe Tari e il Piano Finanziario entro il 30/09/2020, si può procedere adottando le tariffe del 2019 e approvare il Piano Finanziario entro il 31/12/2020 ?
Se si, le riduzioni previste dall' art. 1 della deliberazione Arera n. 158 del 05/05/2020 si possono applicare ?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
29 settembre 2020
Chiedo, gentilmente, maggiori chiarimenti in merito alla risposta al quesito 11243. La circolare ministeriale 1/df del 2018 non prevedeva l'esenzione IMU di tutti i terreni agricoli e immobili ad uso strumentale anche per gli agricoltori pensionati?
Mi scusi ma sono confusa. Siccome sto per emettere un accertamento esecutivo di 25.000 euro ad un agricoltore pensionato, vorrei evitare di sbagliare almeno in maniera grossolana.
Mi scusi ma sono confusa. Siccome sto per emettere un accertamento esecutivo di 25.000 euro ad un agricoltore pensionato, vorrei evitare di sbagliare almeno in maniera grossolana.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 settembre 2020
Chiedo un ulteriore precisazione in merito al quesito precedente.
Se il contribuente risulta essere stato agricoltore regolarmente iscritto alla previdenza agricola ma ora è pensionato, le esenzioni sui terreni agricoli e i fabbricati rurali continuano ad essere concesse?
Se il contribuente risulta essere stato agricoltore regolarmente iscritto alla previdenza agricola ma ora è pensionato, le esenzioni sui terreni agricoli e i fabbricati rurali continuano ad essere concesse?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
28 settembre 2020
Buongiorno, il nuovo Regolamento generale delle Entrate approvato quest'anno dall'Ente deve essere inviato al MEF ? Deve essere inviato tramite il Portale del Federalismo Fiscale ?
Si ringrazia
Cordiali saluti
Si ringrazia
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
IMU
26 settembre 2020
Un immobile dato in comodato uso gratuito all' ENPA ( ente no profit) è soggetto ad IMU?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 settembre 2020
In riferimento a quanto previsto dal comma 803 dell’art. 1 della Legge di stabilità 2020 (costi di elaborazione e di notifica degli atti e quelli delle successive fasi cautelari ed esecutive posti a carico del debitore) si richiede se tali quote, denominate «oneri di riscossione a carico del debitore », sono dovute solo in caso di pagamento oltre il 61° giorno (data di esecutività dell’atto) o anche in caso di pagamento entro i canonici 60 giorni dalla notifica dell’atto.
E tali somme andranno quantificate con successivo atto?
E in ogni caso il calcolo di quanto eventualmente dovuto va riportato nell’atto di accertamento esecutivo o si deve solamente indicare che tale somma verrà addebitata eventualmente in caso di pagamento in suddetto termine? E tali somme andranno quantificate con successivo atto?
Ed ancora: nel caso di calcolo va inserito nel plico anche il relativo F24 per l’importo maggiorato di tale onere?
Grazie
E tali somme andranno quantificate con successivo atto?
E in ogni caso il calcolo di quanto eventualmente dovuto va riportato nell’atto di accertamento esecutivo o si deve solamente indicare che tale somma verrà addebitata eventualmente in caso di pagamento in suddetto termine? E tali somme andranno quantificate con successivo atto?
Ed ancora: nel caso di calcolo va inserito nel plico anche il relativo F24 per l’importo maggiorato di tale onere?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
25 settembre 2020
Buongiorno, vorrei un parere relativo alla correttezza del mio operare.
Ho convocato in fase preliminare un contribuente molto anziano (quindi senz'altro pensionato) che ha numerosi terreni, fabbricati e d10. Su molti di questi vi è, in visura, l'annotazione di ruralità. Al telefono, il contribuente mi dichiara di essere agricoltore e di godere delle esenzioni. Gli ho chiesto di produrre una dichiarazione di iscrizione alla previdenza agricola ma non solo non ha inviato nulla, non risponde nemmeno più ai miei messaggi. Avevo pensato di emettere avviso di accertamento su tutti gli immobili, eliminando ogni esenzione, anche sui terreni agricoli. Posso procedere in questo senso? oppure c'è un modo con il quale io possa reperire le informazioni d'ufficio?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Ho convocato in fase preliminare un contribuente molto anziano (quindi senz'altro pensionato) che ha numerosi terreni, fabbricati e d10. Su molti di questi vi è, in visura, l'annotazione di ruralità. Al telefono, il contribuente mi dichiara di essere agricoltore e di godere delle esenzioni. Gli ho chiesto di produrre una dichiarazione di iscrizione alla previdenza agricola ma non solo non ha inviato nulla, non risponde nemmeno più ai miei messaggi. Avevo pensato di emettere avviso di accertamento su tutti gli immobili, eliminando ogni esenzione, anche sui terreni agricoli. Posso procedere in questo senso? oppure c'è un modo con il quale io possa reperire le informazioni d'ufficio?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 settembre 2020
Buona Sera qualora un comune abbia già approvato il Bilancio di previsione il 31/12/2019 e le aliquote IMU alla stessa data ma non ha ancora approvato il regolamento della nuova imu 2020:
-può approvare il regolamento della nuova imu entro il 30 settembre 2020?
-deve rettificare la delibera delle aliquote imu approvata al 31/12/2019 integrandola con i riferimenti del nuovo regolamento sempre entro il 30 settembre?
Grazie
Cordiali Saluti
-può approvare il regolamento della nuova imu entro il 30 settembre 2020?
-deve rettificare la delibera delle aliquote imu approvata al 31/12/2019 integrandola con i riferimenti del nuovo regolamento sempre entro il 30 settembre?
Grazie
Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 settembre 2020
Buon giorno vorrei chiedere la cortesia di avere il riferimento normativo preciso con il quale il termine dei tre adempimenti in oggetto, è il 30 settembre 2020. Grazie Cordiali Saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
24 settembre 2020
Egr. Dott. Cava,
nel nostro Comune il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti è gestito in forma associata dalla competente Comunità Montana, che ogni anno provvede a comunicare al comune il piano dei costi complessivamente sostenuti ai fini della elaborazione del Piano Finanziario da parte di ciascun ente associato.
Viste le diverse deliberazioni di Arera in ordine alla trasmissione dei dati da parte degli enti gestori, si chiede:
a chi spetta l’obbligo di comunicare ad ARERA i dati relativi all’anno 2020? Al Comune che elabora il Piano Finanziario e le tariffe (sulla base dei dati trasmessi dalla Comunità Montana), oppure alla Comunità Montana in quanto gestore del servizio in forma associata?
In quest’ultima ipotesi, il Comune si deve limitare a comunicare i dati di propria competenza esclusivamente alla Comunità Montana?
Grazie
nel nostro Comune il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti è gestito in forma associata dalla competente Comunità Montana, che ogni anno provvede a comunicare al comune il piano dei costi complessivamente sostenuti ai fini della elaborazione del Piano Finanziario da parte di ciascun ente associato.
Viste le diverse deliberazioni di Arera in ordine alla trasmissione dei dati da parte degli enti gestori, si chiede:
a chi spetta l’obbligo di comunicare ad ARERA i dati relativi all’anno 2020? Al Comune che elabora il Piano Finanziario e le tariffe (sulla base dei dati trasmessi dalla Comunità Montana), oppure alla Comunità Montana in quanto gestore del servizio in forma associata?
In quest’ultima ipotesi, il Comune si deve limitare a comunicare i dati di propria competenza esclusivamente alla Comunità Montana?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 settembre 2020
Buongiorno Dott. Cava,
con la Nuova IMU 2020 non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per i pensionati iscritti all'AIRE. Considerato che il versamento in acconto imu dovuto per l'anno 2020 e'pari al 50% dell'imu versato nel 2019, si chiede se gli stessi possono effettuare il pagamento dell' intera imposta annuale entro la scadenza a saldo il 16/12/2020.
con la Nuova IMU 2020 non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale per i pensionati iscritti all'AIRE. Considerato che il versamento in acconto imu dovuto per l'anno 2020 e'pari al 50% dell'imu versato nel 2019, si chiede se gli stessi possono effettuare il pagamento dell' intera imposta annuale entro la scadenza a saldo il 16/12/2020.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
22 settembre 2020
Buongiorno,
a luglio in consiglio comunale, abbiamo riconfermato le tariffe TARI del 2019 applicando delle esenzioni per alcune categorie commerciali e una riduzione del 30% su tutte le utenze domestiche, utilizzando il fondi Covid che lo Stato ci ha concesso.
Il termine di approvazione del nuovo piano finanziario resta sempre entro il 31/12/2020 oppure ci sono scadenze diverse per chi, come noi, ha usufruito di agevolazioni concesse coi fondi covid?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
a luglio in consiglio comunale, abbiamo riconfermato le tariffe TARI del 2019 applicando delle esenzioni per alcune categorie commerciali e una riduzione del 30% su tutte le utenze domestiche, utilizzando il fondi Covid che lo Stato ci ha concesso.
Il termine di approvazione del nuovo piano finanziario resta sempre entro il 31/12/2020 oppure ci sono scadenze diverse per chi, come noi, ha usufruito di agevolazioni concesse coi fondi covid?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.