Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

25 settembre 2025

Buongiorno, avremmo bisogno di capire se il comune può acquistare i mastelli per la raccolta differenziata senza caricare il relativo costo sul piano finanziario, e quindi evitare che generino un ulteriore aumento delle tariffe tari. Oppure è obbligato a inserire queste voci di costo nel Pef.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2025

Il comune ha accertato delle aree edificabili con un valore deliberato nel 2020 diverso da quello dichiarato dal contribuente ma nel 1996. Tale contribuente nel 2016 e nel 2017 ha correttamente versato l'imposta considerando il nuovo valore. Ora gli eredi rispetto all'accertamento inviato per l'annualità 2019 chiedono l'annullamento perché non è stato fatto il contraddittorio preventivo.
Il corretto versamento delle annualità 2016 e 2017 è una prova del fatto che il contribuente era a conoscenza del valore delle aree? e che quindi non è necessario il contraddittorio preventivo?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2025

Buongiorno
per quanto riguarda le raccomandare a A/R semplici (busta bianca), la compiuta giacenza può essere considerata come notifica a tutti gli effetti di un atto di accertamento? o la notifica si considera effettiva solo con la compiuta giacenza di un atto giudiziario (raccomandata busta verde)?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 settembre 2025

Buongiorno, un contribuente possiede dal 2007, in comproprietà con la moglie, un fabbricato ubicato nel nostro Ente nel quale nessuno dei due è residente, i coniugi risiedono infatti in altro comune, in locazione e non possiedono altri immobili. Nel 2019 la moglie muore e il marito trasferisce la propria residenza nel fabbricato sito nel nostro Comune. Dalla successione emerge l'esistenza di 3 figli ognuno dei quali eredita la quota dell'11,11% per la quale sostengono di non dover versare il tributo poichè il padre ha acquisito il diritto di abitazione quale coniuge superstite. Si chiede se tale interpretazione è corretta perchè, pur essendo l'unico immobile posseduto, i coniugi non vi avevano la residenza e il marito vi si è trasferito solo dopo la morte della moglie. Ritiene che l'ufficio debba accogliere l'istanza di annullamento dell'avviso di accertamento esecutivo emesso a ciascuno dei figli?
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 settembre 2025

Buongiorno.
una società agricola richiede l'esenzione IMU sostenendo che gli immobili di sua proprietà siano strumentali all'attività svolta. Gli immobili in questione sono però iscritti in catasto come C3 e C2 e non presentano nessuna specificazione di ruralità. Si chiede quindi se la richiesta della società è accoglibile oppure l'IMU è dovuto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

22 settembre 2025

Buongiorno, un fabbricato registrato al catasto come C02 (deposito attrezzi agricolo), non pertinenza di abitazione, è tenuto regolarmente al pagamento del tributo IMU?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 settembre 2025

Buongiorno, è possibile sapere come attestare i fabbricati inagibili? E' valida l'autocertificazione dei proprietari o è necessaria la richiesta e l'attestazione dell'ufficio tecnico? Nel nostro regolamento non è specificato. Devono presentare anche documentazione sulla sospensione delle utenze? L'inagibilità e quindi la riduzione dell'imposta da quando decorrono?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

18 settembre 2025

Ad un contribuente sono stati regolarmente notificati accertamenti IMU per diversi anni, dal 2012 al 2016. Il contribuente è deceduto a dicembre 2021. ADER ora sta notificando le cartelle di pagamento agli eredi, cartelle comprensive di sanzione (poiché l'emissione degli accertamenti era avvenuta quando il contribuente era in vita) , interessi e spese. Chiedo se per le sanzioni devo effettuare lo sgravio (visto che sono eredi) o se sono ugualmente dovute visto che gli accertamenti sono stati notificati al diretto interessato ancora in vita e in seguito iscritte a ruolo.

Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 settembre 2025

Si chiede se il principio della scissione degli effetti giuridici della notifica degli atti degli enti locali operi con riguardo sia agli atti soggetti a decadenza che a quelli soggetti a prescrizione, ovvero solo per gli atti soggetti a decadenza e non per quelli soggetti a termine di prescrizione.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

17 settembre 2025

Buongiorno,
pongo alla Vs cortese attenzione il seguente quesito.
Un ns contribuente, una ditta in Liquidazione Giudiziale dal 30/06/2025, vanta nei ns confronti dei debiti per:
• parziali versamenti IMU anni 2021 e seguenti, ancora non accertati;
• ruoli TARI non liquidati per il 2024 e 2025 (emesso dopo il 30/06/2025 per tutto il 2025).
Il curatore ha presentato richiesta di istanza di ammissione al passivo.
Come ci dobbiamo comportare non avendo ancora emesso gli accertamenti IMU fino alla data del 30/06/2025?
E per i ruoli TARI, inseriamo tutto il 2025 nell’istanza di ammissione?

In attesa, ringraziamo anticipatamente.
Cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 settembre 2025

Abbiamo emesso avviso accertamento esecutivo anno 2020 applicando le aliquote IMU derivanti dai commi dell L. 169/2019, in quanto per il medesimo anno non era stata adottata la delibera per le aliquote della "nuova IMU".
Ci contestano che le aliquote da applicare in assenza di nuova delibera siano quelle dell'anno precedente: 7,6 per mille, omettendo però la TASI in quanto abolita!
Sarebbe corretto annullare l'accertamento? oppure abbiamo agito correttamente applicando la nuova aliquota base dell'8,6 per mille?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 settembre 2025

Buongiorno dr. Cava.
Un contribuente residente nel nostro comune in un immobile di sua proprietà al 100%, il cui coniuge ha residenza in un comune diverso, richiede l’esenzione per abitazione principale dal 2023 (anno in cui è avvenuto il cambio di residenza). Premetto che non ha richiesto rimborso in quanto non ha mai pagato sostenendo appunto che si tratti di abitazione principale. Non essendo possibile estrarre i dati relativi ai consumi elettrici dalle banche dati/Siatel, è corretto richiedere al contribuente i documenti che attestino l’effettivo consumo dei 1500kw annui per attestare la dimora abituale? Oppure posso procedere d’ufficio al riconoscimento dell’esenzione solo sulla base della residenza anagrafica?
Ringrazio in anticipo
Cordiali saluti.
Locci Virginia
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 1
  • 2(current)
  • 3
  • 4
  • 5
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157