Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

01 ottobre 2025

Dobbiamo notificare un accertamento di 3 aree (valore consistente). Al catasto risultano proprietari 2 coniugi, entrambi deceduti prima del 2019. Non c'è ancora successione e, per vie traverse, sappiamo che ci sono 3 figli (residenti in zone diverse, solo uno nella casa dei genitori). Per il 2020 abbiamo pure un pagamento IMU a nome della moglie, non si sa chi lo abbia fatto visto che lei era già deceduta, ma non sufficiente neppure per coprire un terzo del debito.
Presumo di dover emettere un contraddittorio (perchè non ho dichiarazioni di alcun genere), con sanzioni per omessa dichiarazione, ma intestato a chi?? Nominativo ai figli o a eredi di....? Lo scorso anno, per IMU 2019, lo abbiamo emesso per un terzo ad ogni figlio, finito poi a ruolo coattivo come compita giacenza. Abbiamo sbagliato?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 settembre 2025

Buongiorno Dott. Cava,
Le pongo due quesiti sull’IMU relativi a coniugi con residenze separate in diversi comuni.
Quesito n. 1
Un contribuente residente, con residenza separata dal coniuge, nel 2021 è stato accertato per l’anno 2015 per Imu , lo stesso, a seguito di avviso, ha regolarmente pagato.

Per gli anni 2016 e 2017 si è avvalso dell’istituto del ravvedimento operoso e a luglio 2021 ha effettuato il pagamento per entrambe le annualità.

Per l’anno 2018 è stato accertato, il contribuente ha presentato istanza di riesame, l’Ente non ha accolto l’istanza ed il contribuente ha presentato ricorso alla Corte tributaria di 1 grado che gli ha dato ragione. Nel frattempo è stato iscritto a ruolo.

Per l’anno 2019 è stato accertato.

A seguito della sentenza della Corte di G.T di 1^ favorevole al contribuente, che riconosce l’abitazione principale, gli eredi hanno chiesto il rimborso degli anni 2015, 2016 e 2017.
Al contribuente spetta il rimborso per gli anni 2015, 2016 e 2017, precedenti alla sentenza favorevole?
Per l’anno 2018 deve essere effettuato lo sgravio del ruolo e l’annullamento dell’atto di accertamento?
L’anno 2019 deve essere annullato a seguito della sentenza favorevole per l’anno 2018?

Quesito n. 2
Abbiamo accertato un contribuente che ha la residenza separata dal coniuge, per IMU anno 2020. Il contribuente ha presentato istanza di riesame, comunicando allo scrivente che l’immobile è dotato di impianto fotovoltaico con batterie di accumuno da 20 kw, che garantisce un’elevata autosufficienza energetica, rendendo i consumi molto bassi, e prende ad esempio la sentenza della Corte di Giustizia tributaria di 2 grado della Lombardia n 432 del 10/02/2025. In questo caso, e in tutti i casi in cui i contribuenti abbiano installato impianti fotovoltaici, per cui i consumi per singolo sono inferiori alle 1.500 kw prese a riferimento da Arera, su quali elementi si deve basare l’Ente per capire se il contribuente ha diritto al riconoscimento di abitazione principale?

La ringrazio
Cordiali saluti




Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 settembre 2025

Il nostro ufficio ha dei dubbi in merito all'applicazione del diritto abitazione nella seguente casisitica.
Il coniuge proprietario per il 100 % dell'immobile è deceduto; nella successione il coniuge superstite che vive e risiede nella casa coniugale, ha rinunciato all'eredita' a favore del figlio, che quindi ha acquisito la proprietà dell'immobile. In questo caso al coniuge superstite che utilizza l'immobile come abitazione principale spetta comunque il diritto di abitazione? Si precisa che il coniuge superstite non ha rinunciato al diritto di abitazione. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

30 settembre 2025

Buongiorno,
abbiamo tentato di notificare alla sede legale di una società estinta nel 2023 avviso di accertamento esecutivo IMU anno 2019 e anno 2020.
La posta è tornata indietro come "sconosciuto", possiamo procedere con la notifica ai soci?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 settembre 2025

Buongiorno,
tre terreni di proprietà di una persona fisica, sono oggetto di servitù di passaggio. Dalla visura ipotecaria infatti risulta che questi terreni sono a disposizione di una società. mentre catastalmente tali terreni risultano sempre e solo in capo al proprietario che è persona fisica. La società quindi, non risulta in catasto ma risulta nell'ispezione ipotecaria dell'Agenzia delle Entrate. Posto che nessuno sta pagando, chi è il soggetto passivo imu?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

29 settembre 2025

Il nostro ufficio deve procedere alla notifica di un avviso di accertamento IMU relativo ad un contribuente che risulta residente nel Comune di Sesto San Giovanni. La notifica è stata inizialmente tentata mediante raccomandata A/R all’indirizzo di residenza anagrafica, ma la stessa è ritornata con la dicitura "trasferito".
Dalle informazioni assunte informalmente presso l’Ufficio Anagrafe, risulta che la contribuente attualmente vive nel nostro Comune, sebbene non abbia ancora aggiornato la residenza anagrafica. È noto che la stessa sarà fisicamente presente domani presso la sede comunale per motivi personali (pratiche di separazione presso l’Ufficio di Stato Civile). Il messo notificatore del nostro Comune – appartenente alla Polizia Locale e regolarmente incaricato per le notifiche – sarà presente in ufficio.
Si chiede se, in applicazione dell’art. 138 del Codice di Procedura Civile, sia legittimo procedere alla notifica a mani proprie dell’avviso di accertamento IMU da parte del messo comunale, consegnando l’atto direttamente alla contribuente presso i locali del Comune, nonostante l’indirizzo di residenza anagrafico sia diverso, considerato che la norma consente la notifica ovunque il destinatario si trovi, purché all’interno della circoscrizione dell’ufficio notificante. Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

26 settembre 2025

Casa di proprietà di lui che viene assegnata alla ex moglie dove risiedono lei e due figli.
Lei intende cambiare residenza in altro immobile di sua proprietà.
Se i figli continuano a mantenere la residenza nella casa "coniugale" l'ex marito proprietario della casa continua ad usufruire dell'esenzione IMU o dovrà pagare?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2025

Buongiorno, avremmo bisogno di capire se il comune può acquistare i mastelli per la raccolta differenziata senza caricare il relativo costo sul piano finanziario, e quindi evitare che generino un ulteriore aumento delle tariffe tari. Oppure è obbligato a inserire queste voci di costo nel Pef.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2025

Il comune ha accertato delle aree edificabili con un valore deliberato nel 2020 diverso da quello dichiarato dal contribuente ma nel 1996. Tale contribuente nel 2016 e nel 2017 ha correttamente versato l'imposta considerando il nuovo valore. Ora gli eredi rispetto all'accertamento inviato per l'annualità 2019 chiedono l'annullamento perché non è stato fatto il contraddittorio preventivo.
Il corretto versamento delle annualità 2016 e 2017 è una prova del fatto che il contribuente era a conoscenza del valore delle aree? e che quindi non è necessario il contraddittorio preventivo?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

25 settembre 2025

Buongiorno
per quanto riguarda le raccomandare a A/R semplici (busta bianca), la compiuta giacenza può essere considerata come notifica a tutti gli effetti di un atto di accertamento? o la notifica si considera effettiva solo con la compiuta giacenza di un atto giudiziario (raccomandata busta verde)?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

24 settembre 2025

Buongiorno, un contribuente possiede dal 2007, in comproprietà con la moglie, un fabbricato ubicato nel nostro Ente nel quale nessuno dei due è residente, i coniugi risiedono infatti in altro comune, in locazione e non possiedono altri immobili. Nel 2019 la moglie muore e il marito trasferisce la propria residenza nel fabbricato sito nel nostro Comune. Dalla successione emerge l'esistenza di 3 figli ognuno dei quali eredita la quota dell'11,11% per la quale sostengono di non dover versare il tributo poichè il padre ha acquisito il diritto di abitazione quale coniuge superstite. Si chiede se tale interpretazione è corretta perchè, pur essendo l'unico immobile posseduto, i coniugi non vi avevano la residenza e il marito vi si è trasferito solo dopo la morte della moglie. Ritiene che l'ufficio debba accogliere l'istanza di annullamento dell'avviso di accertamento esecutivo emesso a ciascuno dei figli?
Grazie per l'attenzione
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

23 settembre 2025

Buongiorno.
una società agricola richiede l'esenzione IMU sostenendo che gli immobili di sua proprietà siano strumentali all'attività svolta. Gli immobili in questione sono però iscritti in catasto come C3 e C2 e non presentano nessuna specificazione di ruralità. Si chiede quindi se la richiesta della società è accoglibile oppure l'IMU è dovuto?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 1(current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157