Loading..

Banca dati quesiti

Cerca

20 maggio 2025

Buongiorno,
la presente per chiedere informazioni sulla procedura corretta da seguire nel caso di fallimento avvenuto nel 2008 di una società proprietaria di diversi immobili categoria D successivamente venduti nel 2023: dalla data di vendita naturalmente sono passati più di tre mesi, e la curatela non ha ancora versato all'ente l'Imu dovuta per il maxi periodo fallimentare motivando questo inadempimento con il fatto che l'imu è un debito in prededuzione al quale si applica la disciplina dell'art. 111 bis comma 3 L.F. e che l'attivo disponibile non era al momento sufficiente al pagamento di tutte le spese in prededuzione; ad oggi la curatela comunica di aver venduto l'ultimo immobile di cat. D e chiede di essere aiutata a quantificare l'imu per tutti gli immobili e per l'intero periodo fallimentare.
La mia domanda è : Per gli immobili cat D. venduti nel 2023 sono legittimata a emettere avviso di accertamento imu la cui imposta vada tutta al comune (dato che la curatela non ha provveduto a versare l'imu nei tre mesi successivi al decreto di trasferimento )?
La curatela chiede inoltre di effettuare un unico bonifico all'ente per l'intero periodo? Dovrà poi l'ente riversare allo stato la quota di propria spettanza? . Scusi e grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

19 maggio 2025

sono in fase di accertamento: se la rendita di un fabbricato è cambiata in corso d'anno, devo calcolare l'accertamento con la rendita al primo gennaio o devo esattamente calcolare gli importi in base alle rendite effettive (quindi fino al giorno del cambiamento con la rendita vecchia e poi con quella nuova)?
Inoltre un cambio di rendita va dichiarata dal contribuente al comune?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Comune di Tavazzano
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 maggio 2025

Buongiorno,
nel 2022 un ufficio notarile svizzero ci notifica la morte di un contribuente e dell'unico erede, cittadino italiano residente lì in Svizzera e possessore di alcune proprietà nel nostro comune.
L'ufficio ci comunica che è alla ricerca di altri eredi e di attendere una loro comunicazione.
In questi giorni ci hanno scritto di aver chiuso la successione e di conseguenza anche qualsiasi attività relativa questa pratica e ci forniscono il nome e l'indirizzo dell'erede.
A questo punto possiamo inviare una raccomandata per comunicare cosa ha ereditato nel nostro territorio e le pendenze in essere ad oggi?
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

15 maggio 2025

Buongiorno,
un anno fa un contribuente intestatario dell'utenza TARI di un immobile cointestato, ci presentò una denuncia di cessazione per separazione non controfirmata e condivisa dall'ex coniuge da noi convocato per avere ulteriori informazioni. In quell'occasione non avendo a disposizione documenti del tribunale e il consenso di entrambi i coniugi abbiamo respinto la richiesta.
Oggi a seguito di udienza del tribunale che assegna la casa familiare all'ex coniuge poichè non divisibile in due unità immobiliari viene ripresentata di nuovo la denuncia di variazione che risulta firmata solo dal coniuge non assegnatario, mentre quello assegnatario non è pervenuto.
E' corretto procedere alla variazione oppure è necessario di nuovo convocare anche l'altro?
Grazie mille
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 maggio 2025

Un terreno agricolo di proprietà di un coltivatore diretto che è diviso in due porzioni di cui una coltivata dal proprietario e l'altra data in affitto a soggetto che da visura camerale risulta impresa individuale iscritta con la qualifica di PICCOLO IMPRENDITORE (sezione speciale) e IMPRESA AGRICOLA (sezione speciale) è esente dal pagamento dell'IMU ?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

13 maggio 2025

Buongiorno, l'Ente Nazionale per le sementi elette possiede una decina di fabbricati e diversi terreni . Con una dichiarazione IMU risalente all'anno 2016, hanno dichiarato che tutti i terreni e 2 dei dieci immobili sono esenti IMU perchè utilizzati per la ricerca scientifica. Posso continuare ad esentare tali fabbricati e i terreni?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

12 maggio 2025

Buongiorno Dott. Cava,
il nostro Comune è concessionario di un’area portuale sulla quale insistono dei fabbricati destinati a uffici di direzione del porto nonché locali commerciali (catastalmente classificati B/01 e D/08) che sono stati sub-concessi a soggetti privati ex art. 45-bis cod. navigazione. In ragione della suddetta concessione il Comune versa al Demanio, tramite la Regione, un canone annuale, parte del quale viene addebitato ai titolari di sub-concessione ex art 45-bis cod. nav.
La domanda è la seguente: è dovuta l’Imu in ordine ai suddetti fabbricati? Se si, chi è il soggetto passivo? Il concessionario o il sub-concessionario?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 maggio 2025

Buongiorno,
devo emettere avvisi di accertamento Tari per omesso/parziale versamento. La sanzione si applica solo sul codice tributo 3944 o anche sul codice tributo Tefa? In caso si applichi anche sul Tefa devo poi trasmetterla alla provincia competente?
Ringraziando anticipatamente, si porgono cordiali saluti.
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

07 maggio 2025

Buongiorno,
Il comandante dell'Unione dei vigili a cui facciamo capo hanno comunicato in via unilaterale che da oggi in poi prima di rilasciare un'autorizzazione per l'occupazione suolo vogliono prima il versamento del tributo.
Il servizio del canone unico è stato dato n appalto ad una società e funziona (o la facciamo funzionare) così. Arriva in comune la richiesta di occupazione, la si gira ai vigili, loro emettono autorizzazione e infine io giro la richiesta e l'autorizzazione alla ditta che produce il bollettino di pagamento.
Domanda, questo nuovo iter che suggeriscono i vigili trova rispondenza con il principio della norma?
E' corretto che un contribuente debba pagare l'occupazione suolo a priori senza sapere se verrà emessa o meno l'autorizzazione. Senza considerare poi che se l'autorizzazione non viene emessa perchè ad esempio è contraria alle norme stradali, devo poi farmi pure carico dei rimborsi. Ringrazio per il confronto
Cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 aprile 2025

Buongiorno, si chiede se un immobile concesso in comodato gratuito con agevolazione al 50%, possa avere un ulteriore agevolazione del 50% per ristrutturazione.
Grazie
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

28 aprile 2025

Buongiorno, la trasmissione dello schema di atto può considerarsi valida se effettuata esclusivamente via PEC? o devo inviare raccomandata R/R?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.

16 aprile 2025

Buon pomeriggio Dr. Cava,
in data 24/08/2001, un contribuente, proprietario di un immobile non accatastato, e di altri 2 (accatastati), ha presentato una comunicazione nella quale dichiarava l’immobile non accatastato quale abitazione principale con una rendita presunta di € 464,48. Nel corso degli anni , il contribuente non ha mai accatastato l’immobile.
Nel 2009 il contribuente è deceduto, gli eredi (6 figli) non hanno aperto la successione, l’ufficio dal 2010 ha accertato i figli pro quota, compreso l’immobile con rendita presunta . Da allora, gli eredi, hanno regolarmente pagato gli avvisi di accertamento per tutti e 3 gli immobili.
Nel 2024 ( in atti dal 08/01/2024), gli eredi hanno accatastato l’immobile, al quale è stata attribuita una rendita di € 296,45. A dicembre 2024, l’ufficio ha accertato gli eredi per l’anno 2019 (compreso l’immobile che al 1^ gennaio aveva ancora la rendita presunta).
Nei termini, due degli eredi hanno presentato istanza di riesame, comunicando la nuova rendita e chiedendo il rimborso per somme indebitamente riscosse.
Come deve procedere l’Ufficio? La nuova rendita decorre dal 01/01/2025? L’ufficio deve rimborsare le somme riscosse per l’immobile che non era accatastato, anche se il contribuente aveva dichiarato una rendita? Se si deve procedere con rimborso, si rimborsano i 5 anni come previsto dalla normativa?
Attenzione la risposta al quesito è disponibile solo per gli utenti registrati.Effettua il LOGIN, oppure REGISTRATI per vedere la risposta.
  • 4
  • 5
  • 6(current)
  • 7
  • 8
Banca dati quesiti pubblici
Quesiti resi pubblici
Accedendo al portale è possibile consultare oltre 3.000 risposte a quesiti che gli Uffici tributi hanno posto a Finanza Locale, con modalità di ricerca, anche per tematiche, semplici e immediate.
Quando la normativa genera più quesiti su una particolare fattispecie o quando il quesito sollevato è ritenuto di specifico interesse per il tema affrontato, Finanza Locale rende pubblico il quesito e  il relativo parere.
Le domande sono rese pubbliche in forma spersonalizzata senza, quindi, indicare il comune che ha posto il quesito.
Finanza Locale Management S.r.l.

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 100.000,00 i.v. - C.F. e P. IVA 01541190508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 135501

Finanza Locale Partnership S.r.l - con socio unico 

Sede Legale: Via Giosuè Carducci, 62  - 56010 San Giuliano Terme (PI) - Tel. 050/877143 - flm@finanzalocale.net  - Capitale Sociale Euro 300.000,00 i.v.- C.F. e P. IVA 01629890508 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Pisa n. 142157